NOTIZIE

1 Marzo 2023

37,15% liceali trascorre ore su TikTok fino a tarda notte. “Strumenti creati per incollare allo schermo”

37,15% liceali trascorre ore su TikTok fino a tarda notte. “Strumenti creati per incollare allo schermo”

1 March 2023

Verrebbe da dire “umani vittime delle invenzioni degli stessi umani”. E a farne le spese sono le future generazioni, in realtà anche gli adulti, come riferisce la sociologa Macrì. A gestire i social oggi ci sono intelligenze artificiali, algoritmi che “crescono”, imparano, si perfezionano con il solo scopo di piantare l’utente allo schermo. E a sentire le cronache e gli studi ci riescono pure bene. Complimenti agli ideatori di tutto ciò, il genio umano al servizio dell’umanità.

Così, secondo un sondaggio condotto su 436 liceali di Firenze, il 37,15% degli studenti trascorre spesso ore su TikTok fino a tarda notte senza accorgersi del trascorrere del tempo. A questi si aggiunge un 31,19% di studenti e studentesse che hanno addirittura dichiarato che ciò capita “sempre”.  Secondo il sondaggio al 18,80% degli intervistato è capitato “raramente” e solo al 12,84% degli studenti e delle studentesse non è capitato mai. Lo fa sapere, in una nota, ReteSviluppo, centro di ricerca su digitale e media education.

La sociologa Ester Macrì, presidente di ReteSviluppo, un centro di ricerca su digitale e media education, afferma che TikTok è costruito per tenerci incollati per ore e questo può accadere anche agli adulti. C’è da dire, in realtà, che il meccanismo perverso non riguarda soltanto TikTok, ma tutti i social.

Ciò che deve allarmare è che ciò incide sulla salute delle persone, mentre si discute sulla opportunità o meno di aggiungere etichette che avvertono dei pericoli alla salute nelle bottiglie di vino, in Europa, le etichette e le avvertenze di rischio dovrebbero essere inserite anche all’interno di app e siti gestiti da intelligenze artificiali. L’uso eccessivo dello smartphone, non è ormai una informazione di nicchia, può avere effetti negativi sulla salute degli studenti, tra cui disturbi del sonno, stress, ansia, depressione e problemi di apprendimento.

Non sono rari i casi estremi di isolamento sociale, mentre la dipendenza è ormai un fenomeno di massa. Deve pensarci la scuola, informando ed educando, qualcuno potrebbe chiosare. Come difendersi da uno tsunami usando un ombrello, sebbene porne una riflessione può comunque aiutare a portare alla consapevolezza del fenomeno gli studenti, soprattutto quelli più grandi, oltre ai genitori.

L’intervento vero non può che avvenire che tra le mura domestiche, a partire dall’infanzia, collocando questi strumenti nel loro giusto alvelo: strumenti di comunicazione al servizio dell’uomo e non l’uomo al loro servizio.

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

37,15% liceali trascorre ore su TikTok fino a tarda notte. “Strumenti creati per incollare allo schermo”

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 31 Marzo 2023

La distribuzione di materiale informativo o pubblicitario nelle aule, l’accesso ai locali scolastici e agli spazi esterni di una scuola. Come fare

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Nessun tipo di materiale informativo o di pubblicità può essere distribuito nelle classi, o comunque nell’ambiente scolastico, senza la preventiva autorizzazione del dirigente scolastico.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno? 31 March 2023 La domanda di messa a disposizione o MAD può essere presentata in qualunque periodo dell’anno, anche se alcuni istituti stabiliscono un periodo preciso entro il quale inviare l’istanza.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Paolo Crepet: “La scuola è fallita. Il 99% degli alunni viene promosso e per i genitori è un diplomificio dove parcheggiare i figli”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Paolo Crepet: “La scuola è fallita.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice 31 March 2023 Le lingue fanno parte della cultura.

torna all'inizio del contenuto