Tutto scuola

2 Marzo 2023

51esimo premio EIP, Pace, Giustizia e Istituzioni solide: chi può partecipare e come

51esimo premio EIP, Pace, Giustizia e Istituzioni solide: chi può partecipare e come

2 March 2023

Il concorso si chiama “Pace, Giustizia e Istituzioni solide” ed è dedicato all’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 dell’ONU che promuove società pacifiche e inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile per fornire l’accesso universale alla giustizia e costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli. Gli studenti partecipanti potranno presentare i loro lavori entro e non oltre il 30 aprile 2023.

Vediamo insieme il 51 esimo bando scritto da E.I.P. Italia Scuola strumento di pace, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico per l’anno scolastico 2022/2023. in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e con le Direzioni scolastiche regionali. 

Chi può partecipare e come? Il Concorso Nazionale è aperto alla partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie. Ciascuna scuola può partecipare inviando un solo lavoro didattico, scelto con criteri autonomamente definiti, per una sola sezione del Concorso, come indicate nell’articolo 3. La tipologia di lavoro didattico è specificata nel medesimo articolo per ciascuna delle sezioni.

Il tema di quest’anno. Il Consiglio direttivo ha scelto di dedicare il 51° Concorso Nazionale all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile “Pace, Giustizia e Istituzioni solide”, dedicato alla promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, per fornire l’accesso universale alla giustizia e costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli.

In quali sezioni è articolato? Il Concorso Nazionale è articolato nelle seguenti Sezioni:

1. Premio internazionale “E.I.P. Jacques Műhlethaler”, intitolato al fondatore di E.I.P. internazionale. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza una proposta didattica finalizzata all’azione di pace per unire le persone e i popoli.
2. Trofeo Nazionale “E.I.P. Guido Graziani”, intitolato al fondatore di E.I.P. Italia, con assegnazione annuale della Coppa itinerante. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza una proposta didattica caratterizzata dal coinvolgimento dell’intera comunità scolastica e/o del territorio sul tema del Concorso.
3. Premio nazionale “E.I.P. Marisa Romano Losi – CISS Centro incontri stampa scuola”, in collaborazione con la Federazione Nazionale della Stampa. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza un giornale scolastico, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie digitali e del web, con specifico riferimento al tema del Concorso.
4. Premio nazionale “E.I.P. FIDIA” per le arti figurative e plastiche, in ricordo del Maestro Alfiero Nena. Il premio viene assegnato alla scuola che, attraverso le arti figurative e/o plastiche, rappresenta il diritto umano alla pace.
5. Premio nazionale “E.I.P. Musica giovane”, dedicato a Enrico Bartolini, esperto della Biblioteca Nazionale, in collaborazione con il CSC della Biblioteca Nazionale. Il premio è articolato in tre sezioni: 

– sezione Coro, per l’interpretazione di brani editi o inediti sul tema del Concorso nazionale, con invio della registrazione video del brano interpretato;
– sezione Strumento, per l’interpretazione di brani inediti suonati con qualsiasi strumento sul tema del Concorso nazionale, con invio della registrazione video del brano interpretato. Nella valutazione verrà data priorità all’utilizzo delle percussioni, anche in relazione alla manifestazione “Tamburi per la pace” (marzo 2023);
– sezione Inno, per la composizione di un inno inedito sul tema del Concorso nazionale ovvero dedicato a E.I.P. Italia ovvero dedicato alla propria scuola,  con invio della partitura originale e della registrazione audio o video.
6. Premio nazionale “E.I.P. Salvo d’Acquisto – I ricordi della memoria”, dedicato al martire Salvo d’Acquisto, medaglia d’oro al valor militare per essersi sacrificato, il 23 settembre 1943, per salvare un gruppo di civili durante
un rastrellamento delle truppe naziste. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza progetti didattici incentrati sulla “memoria”, con riferimento al tema del Concorso nazionale.
Sono previste inoltre le seguenti Sezioni speciali:
7. Premio nazionale “E.I.P. Luigi Petacciato – Sicurezza a scuola” XIII edizione, in ricordo del piccolo Luigi, morto nel crollo della scuola “Francesco Jovine” di San Giuliano di Puglia (CB) nel 2002. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza progetti, lavori, poesie conriferimento al diritto alla sicurezza nelle scuole ed è articolato in tre sezioni: scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado.
8. Premio nazionale “E.I.P. Valerio Castiello per la sicurezza stradale”, in ricordo del giovane Valerio morto in un incidente stradale nel 2015 a Cervinara (AV) nel 2015. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza progetti e lavori, con riferimento al tema della prevenzione degli incidenti stradali ed è articolato in tre sezioni: scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado.
9. Premio nazionale “E.I.P. la voce del carcere”, in collaborazione con il Dipartimento della giustizia minorile e di comunità del Ministero della Giustizia.

Il premio è articolato in due sezioni:

– lavori creativi realizzati da minori detenuti nelle carceri (poesie, racconti, articoli, testi teatrali, ecc) e riferiti al tema del Concorso Nazionale;
– progetti sperimentali innovativi sulla condizione carceraria dei minori ealizzati dalla Direzioni carcerarie italiane.
10.Premio nazionale “E.I.P. Michele Cossu – Valerio Castiello Poesia giovane”. Il premio viene assegnato alla scuola che realizza progetti didattici di poesia o raccolte di poesie di singoli studenti, gruppi di studenti o classi, con riferimento al tema del Concorso e della sicurezza stradale

Come si fa per partecipare? Per partecipare al Concorso nazionale occorre presentare lavori didattici individuali e/o di classe e/o legati a progetti dell’Istituto, in forma scritta, grafica, plastica, musicale, multimediale, per una sola sezione. Ciascuna scuola, con criteri autonomamente definiti, sceglie il lavoro da presentare per il Concorso. La presentazione del lavoro deve avvenire con spedizione tramite pacco postale o corriere entro il 30 aprile 2023, al seguente indirizzo: E.I.P. Scuola strumento di Pace – via Edoardo Maragliano 26 – 00151 Roma. La spedizione deve contenere:
– lavoro didattico realizzato secondo la modalità scelta;
– versione digitalizzata del lavoro didattico su supporto informatico (CD-rom ovvero pendrive);
– scheda di partecipazione (Allegato A);
– autorizzazione alla pubblicazione dei materiali sui siti web gestiti dall’organizzatore (Allegato B).

Le spese di invio del materiale sono a carico della scuola partecipante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

51esimo premio EIP, Pace, Giustizia e Istituzioni solide: chi può partecipare e come

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 31 Marzo 2023

La distribuzione di materiale informativo o pubblicitario nelle aule, l’accesso ai locali scolastici e agli spazi esterni di una scuola. Come fare

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Nessun tipo di materiale informativo o di pubblicità può essere distribuito nelle classi, o comunque nell’ambiente scolastico, senza la preventiva autorizzazione del dirigente scolastico.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno? 31 March 2023 La domanda di messa a disposizione o MAD può essere presentata in qualunque periodo dell’anno, anche se alcuni istituti stabiliscono un periodo preciso entro il quale inviare l’istanza.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Paolo Crepet: “La scuola è fallita. Il 99% degli alunni viene promosso e per i genitori è un diplomificio dove parcheggiare i figli”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Paolo Crepet: “La scuola è fallita.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice 31 March 2023 Le lingue fanno parte della cultura.

torna all'inizio del contenuto