Diventare docenti

28 Febbraio 2023

70 mila docenti assunti, si attende il parere dell’Europa sulla riforma del reclutamento. Le ipotesi

70 mila docenti assunti, si attende il parere dell’Europa sulla riforma del reclutamento. Le ipotesi

28 February 2023

Negli ultimi giorni, complice l’urgenza di emanare l’ordinanza sui trasferimenti, il tema del vincolo di mobilità ha un po’ preso la scena. Ma l’attesa sul reclutamento resta sempre molto alta.

Come abbiamo spiegato in precedenza, nei giorni scorsi è stata la Lega a fornire un aggiornamento sul tema, con il deputato Rossano Sasso che ad Orizzonte Scuola ha detto: “La Commissione Europea sta mostrando grande sensibilità al Governo italiano e alll’azione che il Ministro Valditara sta ponendo in essere in tal senso, insieme agli alleati di fratelli d’Italia e forza Italia”.

Evidenziando che è stato approvato un ordine del giorno al Decreto Milleproroghe “con cui appunto si impegna ‘a prevedere, nel prossimo provvedimento utile, un regime transitorio per le procedure di reclutamento dei docenti che consenta di soddisfare il target assunzionale previsto dal PNRR (target di 70 mila docenti) anche in deroga alle procedure di reclutamento disciplinate dal decreto legge n. 36/2022”.

Il piano di reclutamento

Il piano a cui ha pensato il Ministero dell’Istruzione e del Merito è quello di assumere 70.000 insegnanti entro il 2024, numero previsto dalla riforma del Pnrr.

Ma si tratta di una scadenza che allo stato attuale non sembra possa essere rispettata. Per questo motivo, si fa largo l’idea di assumere circa 20.000 nuovi insegnanti già a settembre 2023, con un concorso riservato ai precari con almeno 3 anni di servizio a tempo determinato.

Dopo un anno di supplenza, questi docenti potrebbero avere l’opportunità di trasformare il proprio contratto in un’assunzione a tempo indeterminato, passando però dal superamento di una prova scritta, una lezione davanti a una commissione esterna e un colloquio orale sulle materie di disciplina.

Nel corso dell’anno, pur lavorando, i docenti dovranno anche acquisire da 30 a 60 crediti universitari come previsto già dal Pnrr (insieme alla laurea) per la formazione iniziale. Anche se ancora manca il DPCM che regola proprio il percorso di abilitazione e formazione dei docenti.

Percorso che non entusiasma le organizzazioni sindacali, giudicandolo complesso e non risolutivo: assumendo da GPS prima e seconda fascia si riuscirebbe ad arrivare al target di 70 mila assunti e non soltanto 20 mila come si ipotizza.

, , https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/,

70 mila docenti assunti, si attende il parere dell’Europa sulla riforma del reclutamento. Le ipotesi

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 31 Marzo 2023

La distribuzione di materiale informativo o pubblicitario nelle aule, l’accesso ai locali scolastici e agli spazi esterni di una scuola. Come fare

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Nessun tipo di materiale informativo o di pubblicità può essere distribuito nelle classi, o comunque nell’ambiente scolastico, senza la preventiva autorizzazione del dirigente scolastico.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno? 31 March 2023 La domanda di messa a disposizione o MAD può essere presentata in qualunque periodo dell’anno, anche se alcuni istituti stabiliscono un periodo preciso entro il quale inviare l’istanza.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Paolo Crepet: “La scuola è fallita. Il 99% degli alunni viene promosso e per i genitori è un diplomificio dove parcheggiare i figli”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Paolo Crepet: “La scuola è fallita.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice 31 March 2023 Le lingue fanno parte della cultura.

torna all'inizio del contenuto