NOTIZIE

10 Settembre 2022

A Forte dei Marmi la campanella suonerà al mare: il progetto per gli alunni della primaria durerà tre settimane

A Forte dei Marmi la campanella suonerà al mare: il progetto per gli alunni della primaria durerà tre settimane

10 September 2022

Un’esperienza unica e speciale dal nome la “Scuola del Mare a Forte dei Marmi”. Per tre settimane a partire dal 19 settembre fino al 7 ottobre i bambini di tre classi prime delle scuole elementari avranno un’aula speciale: a cielo aperto e con vista privilegiata, quella del mare.

Il progetto, supportato dall’Amministrazione Comunale, è stato ideato dall’Istituto comprensivo di Forte dei Marmi per accogliere direttamente sul mare i bambini delle classi prime delle scuole elementari “G. Carducci”, “G. Pascoli” e “Don L. Milani” in un contesto marino che possa fare da filo conduttore tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e faciliti nei bambini l’inserimento nella nuova realtà didattica nel modo più confortevole ed accogliente possibile. Uno scenario naturale che attraverso le sue risorse sarà anche uno strumento didattico unico capace di catturare l’interesse, l’attenzione e la partecipazione di tutti, seguendo un vero percorso di continuità didattica.

“Il presupposto dell’Outdoor Education – spiegano dall’Istituto Comprensivo – considera l’ambiente esterno fondamentale per l’apprendimento del bambino tanto quanto l’apprendimento all’interno delle mura. Riteniamo quindi che sia necessario integrare le attività “dentro l’aula” con quelle “fuori dall’aula” per offrire ai bambini stimoli diversi su differenti livelli cognitivi. La vita all’aria aperta offre al bambino tantissimi stimoli che l’ambiente interno da solo non può minimamente uguagliare, stimoli su differenti livelli cognitivi, che vanno dall’aspetto motorio, a quello visivo, uditivo, tattile, olfattivo, gustativo e di socializzazione. Ciò che accade nel mondo esterno è imprevedibile e pone il bambino di fronte a risposte inaspettate, stimola la sua capacità di adattamento e di risoluzione dei problemi.”

La Scuola del Mare vedrà i bambini fare regolari attività scolastiche quali Educazione linguistica con lezioni di pregrafismo sulla sabbia, letture animate, ascolto e comprensione; attività logico, matematiche e scientifiche attraverso la raccolta di materiali come legnetti e conchiglie, con successiva descrizione e seriazione; osservazione delle specie animali e vegetali dell’area protetta “Le Dune; educazione all’Immagine con riproduzione di paesaggi ed elementi paesaggistici; educazione Motoria con giochi di gruppo in spiaggia; educazione Musicale, dall’ascolto al canto, alla costruzione di piccoli strumenti musicali per accompagnamento ritmico, body percussion; educazione Civica con insegnamento delle regole del mare, della navigazione, la sicurezza in acqua e sulla spiaggia.

ll mare continua dunque ad essere protagonista di Forte dei Marmi assumendo una valenza non solo turistica ma anche educativa.

“E’ davvero un privilegio godere del mare di settembre, fortuna che gli abitanti di Forte dei Marmi i turisti dell’ultima ora conoscono bene – affermano il sindaco Bruno Murzi e Elisa Galleni assessore alla Pubblica Istruzione – e siamo davvero felici che con questo progetto condiviso e supportato con entusiasmo dalla nostra Amministrazione anche i più piccoli potranno beneficiare di questa grande risorsa. Abbiamo messo a disposizione per gli alunni e i docenti la Spiaggia comunale dei Bambini, stabilimento balneare che ospita i centri estivi. E siamo convinti che questa idea da sperimentale possa diventare molto di più, perché il nostro è un territorio ricco di stimoli ambientali e oltretutto favorito anche da un clima mite soprattutto nei mesi di settembre e ottobre. Quale migliore scuola naturale di questa?”.

A Forte dei Marmi la campanella suonerà al mare: il progetto per gli alunni della primaria durerà tre settimane

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti

Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca

Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato

Share on Social Media x facebook pinterest email Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato 30 September 2023 In attesa della firma definitiva, ormai prossina, che renderà vigente l’Ipotesi di Contratto Ipotesi di CCNL 2019/21, si analizzano le novità previste per i permessi per motivi personali o familiari relativamente al personale docente assunto a tempo con contratto a determinato per quanto riguarda la fruizione e la retribuzione.

torna all'inizio del contenuto