Carriera

12 Marzo 2019

A giorni i bandi per entrare nelle graduatorie Ata Servono 24 mesi di lavoro, vale anche il servizio civile

L’annuncio del miur. la pubblicazione sarà fatta dai direttori scolastici regionali 

Tra pochi giorno saranno pubblicati dai direttori dei rispettivi uffici scolastici regionali i bandi di concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali di assistente amministrativo, assistente tecnico, guardarobiere, cuoco, infermiere, addetto aziende agrarie e collaboratore scolastico.

Tali concorsi, ai quali potrà partecipare il personale Ata che, alla data di scadenza della domanda, potrà fare valere non meno di 24 mesi di servizio prestato in qualifica Ata, sono finalizzati alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti utili per l’anno scolastico 2019-2010.

Lo ha anticipato Carmela Palumbo, capo del dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Miur, nella nota n. 8991 del 6 marzo 2019.

I modelli di domanda di partecipazione ai concorsi compilati in forma cartacea, si legge nella nota, dovranno essere inviati all’Ambito territoriale provinciale della provincia d’interesse, entro i termini previsti dal relativo bando, mediante raccomandata A/R ovvero consegnati a mano ovvero mediante Pec.

Il modello di domanda con la scelta delle istituzioni scolastiche in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di 1ª fascia per l’anno scolastico 2019-2020 dovrà invece essere successivamente trasmesso tramite le istanze online. Per quest’ultima modalità di trasmissione la nota ministeriale si raccomanda ai competenti uffici di invitare tutti gli aspiranti interessati alle graduatorie di istituto a procedere alla registrazione essendo tale registrazione un prerequisito essenziale per poter trasmettere la domanda.

Con la nota si ribadisce che è valutabile come servizio svolto presso enti pubblici anche il servizio civile volontario svolto dopo lì abolizione dell’obbligo di leva. Tale servizio dovrà infatti essere valutato con il medesimo punteggio attribuito, nella tabella di valutazione dei titoli, al servizio prestato alle dipendenze di amministrazioni statali.

Si ricorda, inoltre, con riferimento alla predisposizione dei relativi bandi, che le controversie e i ricorsi avverso le graduatorie sono devoluti al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro.

Al fine di dare uniformità alla procedura concorsuale che di concluderà con la pubblicazione delle graduatorie definitive i relativi bandi, con le indicazioni delle date iniziali e finali per l’invio delle domanda di partecipazione, dovranno essere pubblicati entro il 20 marzo 2019.

da Italia Oggi

A giorni i bandi per entrare nelle graduatorie Ata Servono 24 mesi di lavoro, vale anche il servizio civile

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Primo passo per il superamento del numero chiuso nell’accesso ai corsi universitari di medicina”. Lo dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività’, conosciuto con l’acronimo DDAI in italiano o ADHD in inglese, da Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Sebbene ancora sotto-diagnosticato e [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Bonus asilo nido 2023: a partire da febbraio scorso è possibile presentare le richieste per il bonus asilo nido 2023 sul sito dell’INPS. Resta quindi in vigore l’agevolazione [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Concorso dirigenti scolastici 2023, bando in arrivo a breve: le informazioni sulle prove e cosa studiare

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorso dirigenti scolastici 2023, bando in arrivo a breve: le informazioni sulle prove e cosa studiare 24 September 2023 Il bando per il concorso ordinario dirigenti scolastici 2023 dovrebbe essere pubblicato a breve, in questo autunno: per ora ciò che si conosce è la composizione delle prove, preselettiva, scritta e orale.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Concorsi pubblici, a breve dovrebbe uscire il bando per dirigenti tecnici: quanti posti? Cosa studiare per affrontarlo?

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorsi pubblici, a breve dovrebbe uscire il bando per dirigenti tecnici: quanti posti? Cosa studiare per affrontarlo? 24 September 2023 Dirigente scolastico Tra i concorsi scuola 2023 si attende con trepidazione la pubblicazione del bando per gli aspiranti dirigenti tecnici, che dovrebbe uscire a breve.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Dop, significato e diagnosi: come agire a scuola? Cosa devono sapere i docenti?

Share on Social Media x facebook pinterest email Dop, significato e diagnosi: come agire a scuola? Cosa devono sapere i docenti? 24 September 2023 Cosa è il Dop? Cosa significa Disturbo Oppositivo Provocatorio? Spesso i docenti non conoscono i sintomi di questo disturbo e non sanno come aiutare gli alunni con questa condizione: cosa si può fare? Ecco alcune strategie utili.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Strategie di gestione della classe innovative, dal problem solving alla flipped classroom: cosa c’è da sapere?

Share on Social Media x facebook pinterest email Strategie di gestione della classe innovative, dal problem solving alla flipped classroom: cosa c’è da sapere? 24 September 2023 Quali strategie di gestione della classe innovative è bene conoscere per svolgere lezioni davvero proficue? Quali competenze dovrebbero sviluppare i docenti, e quali dovrebbero sviluppare negli alunni? Ecco cosa c’è da sapere.

torna all'inizio del contenuto