24 Aprile 2019
A Palazzo Chigi un’intesa all’insegna dell’assoluta autonomia del sindacato
Così si è espressa Maddalena Gissi dopo l’intesa siglata a Palazo Chigi
“Le polemiche politiche sono lenti deformanti quando diventano la chiave di lettura delle vicende sindacali. Lo sciopero non era e non è mai un atto di ostilità politica verso la maggioranza di governo, così come l’intesa di oggi non sancisce alcuna alleanza. Semplicemente, è frutto di un protagonismo sindacale giocato all’insegna della più assoluta autonomia”. Così Maddalena Gissi, segretaria generale della Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca, che si toglie qualche sassolino dalle scarpe dopo la firma dell’intesa a Palazzo Chigi.
“Chi filtra tutto in chiave politica non coglie un aspetto fondamentale di questa vicenda, nella quale l’iniziativa condotta unitariamente ha consentito di recuperare spazi importanti in cui riacquistano valore le relazioni sindacali, riportando al centro dell’attenzione e del confronto il merito dei problemi e non le logiche di schieramento. La decisione di sospendere le sciopero (e non di revocarlo) significa che si apre una fase di confronto puntuale e approfondito nella quale abbiamo un punto di riferimento preciso su cui rivendicare scelte coerenti e conseguenti, verificando in base a queste il rispetto degli impegni sottoscritti. Vale per le risorse da destinare al rinnovo contrattuale, vale per gli strumenti con cui favorire la stabilizzazione del lavoro precario, vale per le garanzie di unitarietà del sistema d’istruzione su cui l’intesa fissa principi inequivocabili”.
“Noi siamo abituati a svolgere così il nostro ruolo – conclude la segretaria generale -, non viviamo di fiammate estemporanee e per lo più inconcludenti. Soprattutto non ci lasciamo condizionare da pregiudizi di natura politica: non l’abbiamo fatto il 30 novembre 2016, quando firmammo un accordo sul pubblico impiego che molti consideravano uno spot preelettorale e invece aprì la strada al rinnovo dei contratti; e non ci hanno frenato le polemiche, anche di qualche forza oggi in maggioranza, che additavano come vergognosa la firma del nuovo CCNL. Il nostro sindacato non vive in una perenne campagna elettorale; puntiamo a ottenere risultati e lo facciamo con la costanza e l’assiduità del nostro impegno quotidiano. È così che abbiamo affrontato e risolto ai tavoli contrattuali tante criticità indotte da riforme sbagliate, è così che intendiamo confrontarci anche con questo Governo. Con grande determinazione, chiarezza di obiettivi e totale autonomia”.
Roma, 24 aprile 2019
da CISLScuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale 10 June 2023 Qualche settimana fa la scrittrice Susanna Tamaro è stata criticata per aver detto che scrittori come Giovanni Verga non riescono a far appassionare i ragazzi alla lettura e che l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole è da rivedere.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa 10 June 2023 Ancora cronache dai festeggiamenti per l’ultimo giorno di scuola nei vari istituti italiani: stavolta ci troviamo nel biellese, alla scuola media di Cavaglià.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi” 10 June 2023 Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane? I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti? Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80, morto l’8 giugno. Nostra intervista a Luciano Corradini
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Home Attualità Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80,… All’età di 90 anni è morto Guido Bodrato, democristiano doc, fu Ministro dell’Università e dell’Istruzione dal dicembre del 1980 fino alla fine del 1982.