27 Dicembre 2018
A partire da oggi la registrazione per le iscrizioni online sul portale dedicato
Con la web app di Scuole in chiaro informazioni sulle scuole a portata di telefonino
Iscrizioni al nuovo anno scolastico ai nastri di partenza. Dalle ore 9 di questa mattina, infatti, per le famiglie è possibile registrarsi al portale dedicato alle iscrizioni on line per le classi prime di scuola primaria e secondaria di I e II grado. Poi, dalle 8.00 del 7 gennaio alle 20.00 del 31 gennaio 2019 sarà possibile effettuare l’iscrizione vera e propria.
L’anticipo del periodo delle iscrizioni, rispetto agli anni scorsi, è una priorità fortemente voluta dal Ministro Marco Bussetti e servirà a far partire prima la macchina delle operazioni necessarie a portare in cattedra tutti i docenti sin dall’inizio dell’anno scolastico.
Il sito dedicato www.iscrizioni.istruzione.it contiene tutte le informazioni utili per lo svolgimento della procedura. Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità. Altrimenti si potrà procedere con la normale registrazione al portale e seguire passo dopo passo la propria procedura di iscrizione.
Le iscrizioni on line riguardano anche i corsi ai Centri di formazione professionale regionali (nelle Regioni che hanno aderito). Per le scuole dell’infanzia la procedura è cartacea. L’adesione delle scuole paritarie al sistema delle ‘Iscrizioni on line’ resta sempre facoltativa.
In occasione delle iscrizioni all’anno scolastico 2019/2020, inoltre, il portale del MIUR Scuola in chiaro èdiventato anche una web app. Scaricando un lettore di QR code su tablet e telefonini e leggendo il codice relativo all’istituto di loro interesse, disponibile sul sito di ciascuna scuola, le famiglie potranno consultare facilmente informazioni dettagliate sulle scuole italiane, dal numero di alunni frequentanti al numero di classi, dall’organizzazione oraria alle dotazioni e attrezzature. Su Scuola in chiaro è inoltre possibile consultare il rapporto di autovalutazione di ciascuna scuola, con i dati di confronto dei risultati di apprendimento degli alunni tra scuole della stessa tipologia.
I link ai precedenti comunicati:
- Scuola, iscrizioni dal 7 al 31 gennaio 2019
- Iscrizioni a scuola, l’open day è a ‘portata’ di telefonino
I video tutorial:
Fonte dell’articolo: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00
Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza
Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.