Notizie e comunicati

14 Marzo 2019

A scuola 36mila cattedre libere ma non è colpa di quota 100

di Andrea Gavosto*

Che impatto avrà quota 100 sulla scuola? 

Porterà gli insegnanti a uscire in massa, contribuendo alla fuga dal pubblico impiego di cui si parla tanto in questi giorni? Sarà l’occasione per quel rinnovamento generazionale che spesso esponenti del governo evocano come argomento a favore della misura (uno esce, uno entra) e di cui la nostra scuola ha disperatamente bisogno?

Probabilmente niente di tutto ciò, come suggeriscono i primi dati relativi alle domande di pensionamento per il prossimo anno scolastico.

Quest’anno le domande di cessazione presentate dai docenti della scuola statale entro il 31 dicembre – secondo le regole della legge Fornero e di altre “finestre” pensionistiche – sono state circa 15mila. A queste vanno sommate 16mila domande presentate entro fine febbraio, di cui circa 13mila dovute all’introduzione di quota 100 e le restanti per altre misure (Ape sociale, Opzione donna, Pensione anticipata). Bisogna, infine, aggiungere 5mila pensionamenti d’ufficio per raggiunti limiti di età di docenti. Non sappiamo ancora quante saranno le domande che l’Inps accetterà; in media ogni anno ne vengono respinte il 10-15%. Allo stesso modo, non è ancora dato sapere quante saranno le cessazioni in corso d’anno per motivi diversi dal pensionamento, quali sopravvenuta inabilità, dimissioni volontarie, decessi: in genere, sono circa 2mila. In ogni caso, approssimando, si può stimare che le cessazioni effettive potrebbero essere 35-36mila. L’anno precedente – senza quota 100 – furono in tutto 33mila.

La differenza fra questo e lo scorso anno dovrebbe essere modesta: poche migliaia di unità. Di qui una prima conclusione: quota 100 non avrà una funzione di acceleratore e il suo impatto sulla scuola sarà poco significativo. La ragione è che – a dispetto di quanto affermato dal governo – il “tappo” della legge Fornero, che dal 2012-13 al 2016-17 ha portato un effettivo rallentamento dei pensionamenti degli insegnanti, era già saltato prima di quota 100. D’altra parte, la riforma pensionistica poteva al massimo ritardare di alcuni anni il grande esodo degli esponenti più anziani di un corpo docente che ha un’età media fra le più elevate al mondo: 51 anni nelle primarie, 52 alle medie, 54 alle superiori; le uscite sono ricominciate lo scorso anno.

Ma un’altra più preoccupante conclusione emerge dai dati sui pensionamenti e da quanto avviene sul lato opposto, quello del reclutamento dei nuovi docenti. Si può, infatti, facilmente prevedere che anche il prossimo anno – indipendentemente dal numero di cessazioni – le scuole avranno enormi difficoltà a rimpiazzare chi esce e a dare stabilità alle cattedre negli anni passati occupate da supplenti. Altro che cogliere l’occasione per un profondo rinnovamento: la verità è che da alcuni anni in molte regioni, soprattutto al Nord e al Centro, e per molte materie non si trovano insegnanti con la formazione e i titoli adeguati a occupare le cattedre di ruolo lasciate libere.

Pochi esempi bastano a spiegare questo clamoroso scollamento fra domanda e offerta. Si pensi che a Torino, Milano e Roma sono ormai del tutto vuote le graduatorie provinciali di matematica per le medie e le superiori; lo stesso accade per italiano, storia e geografia alle medie: non proprio materie di secondo piano. Del resto, per l’anno scolastico in corso il Mef aveva autorizzato 57mila assunzioni a tempo indeterminato, ma alla fine ne sono state effettuate meno della metà: per tutte le altre non è stato possibile trovare le persone giuste. Né sarà possibile trovarle per il prossimo anno: come ha ammesso il ministro Bussetti, è troppo tardi per portare a conclusione entro settembre nuovi concorsi. Alla fine, in assenza di docenti di ruolo, le scuole dovranno ricorrere ai precari delle graduatorie di istituto o, sempre più spesso, alla messa a disposizione di personale senza tutte le qualifiche necessarie. Quindi, a dispetto di tutte le promesse di eliminare la “supplentite” e garantire la continuità didattica, il numero impressionante di supplenti – che quest’anno ha sforato quota 160mila – è destinato ad aumentare.

Riassumendo: almeno nella scuola, quota 100 è un falso problema e se n’è discusso fin troppo. Se vogliamo in Italia un rinnovamento dell’insegnamento e della didattica, il problema vero e serissimo è, invece, come reclutare nei prossimi anni i docenti che oggi ci mancano, trovando soluzioni che diano giusti incentivi ai neolaureati (soprattutto nelle discipline matematiche e scientifiche, ma non solo) per intraprendere la carriera dell’insegnamento.

* Direttore della Fondazione Agnelli 

A scuola 36mila cattedre libere ma non è colpa di quota 100

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Ancodis: il timore delle “gabbie salariali” per i docenti ingabbiati nelle fasce di anzianità di servizio. Altro argomento di distrazione di massa?

Share on Social Media x facebook pinterest email inviato da ANCODIS – Sta suscitando un acceso dibattito il provvedimento della Lega, con parere favorevole del Governo, che prevede la differenziazione degli stipendi degli insegnanti sulla base del luogo di servizio e del diverso costo della vita nelle diverse regioni da Nord a Sud.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

torna all'inizio del contenuto