30 Ottobre 2023
A scuola di inclusione per studenti delle superiori
A scuola di inclusione per studenti delle superiori 30 October 2023
L’Università Bocconi, in collaborazione con la Repubblica e Dynamo Academy e con il supporto dell’acceleratore B4i – Bocconi for Innovation e Affari Pubblici, ha creato ‘A scuola di inclusione’, un progetto per incoraggiare gli studenti delle scuole superiori ad affrontare le sfide che bloccano o limitano l’inclusione sociale, portandoli a progettare interventi concreti che possano mitigarne l’impatto negativo: la povertà, la disabilità, il gender gap, il background migratorio e il disagio mentale.
Il progetto si articolerà in dieci tappe sul territorio tra ottobre e dicembre: Milano, Bari, Padova, Genova, Palermo, Torino, Napoli, Roma, Firenze, Bologna.
In ciascuna tappa, gli studenti avranno l’opportunità di conoscere ed entrare in contatto con un ente del Terzo Settore che, con le sue attività, contrasta l’esclusione sociale e di ascoltare le testimonianze degli amministratori locali impegnati sul tema.
Inoltre, ad ogni tappa, un professore della Bocconi o un esperto dell’acceleratore B4i daranno loro alcuni consigli metodologici sul come realizzare un progetto. Dopodiché, divisi in team, potranno scegliere se lavorare sulla tematica ascoltata nella propria tappa, oppure scegliere uno degli altri quattro temi.
Una volta iscritti all’iniziativa gli studenti dovranno mettere a punto un progetto che abbia un impatto sociale su un proprio ‘territorio’ di riferimento e proporlo entro il 29 marzo 2024.
Tra tutti i progetti verranno selezionati quelli più efficaci e rispondenti all’obiettivo di impatto territoriale, che saranno presentati nel corso di un evento ibrido finale che si terrà a Roma il14 maggio 2024.
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/a-scuola-di-inclusione-per-studenti-delle-superiori, Politica scolastica,inclusione,Università, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Pasquale Almirante,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?
Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico
Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio
Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.