NOTIZIE

12 Settembre 2023

A Torino, prime proteste degli studenti contro l’accordo tra il Ministero dell’Istruzione e la Marina Militare

A Torino, prime proteste degli studenti contro l’accordo tra il Ministero dell’Istruzione e la Marina Militare

12 September 2023

Se il buongiorno si vede dal mattino, quest’anno scolastico potrebbe essere segnato dalla ripresa delle proteste degli studenti e delle lotte politiche. La redazione torinese di Repubblica, infatti, ci informa che il primo giorno di lezioni a Torino è stato caratterizzato dal sit-in di un centinaio di studenti. Davanti al Liceo classico Gioberti, i manifestanti – appartenenti al Fronte della gioventù comunista – hanno protestato contro il Governo che, a loro dire, sottrarrebbe fondi alla Scuola per “finanziare sempre di più la spesa militare, trascinando anche l’Italia in un conflitto sempre più generalizzato”.  

Gli studenti organizzatori della protesta accusano, in particolare, il Ministero dell’Istruzione e del Merito di avere sottoscritto un protocollo d’intesa con la Marina militare italiana, in base al quale – dichiarano gli studenti – i ragazzi e le ragazze dei tecnici e dei professionali verrebbero coinvolti in progetti di alternanza scuola lavoro e impiegati nella vita interna dell’esercito, lavorando gratuitamente sulle navi della Marina.

Ci permettiamo di suggerire agli studenti che ieri hanno protestato al Gioberti, di leggere il protocollo d’intesa sotto accusa, di cui peraltro abbiamo già riferito il mese scorso. https://www.tecnicadellascuola.it/tutela-di-ambiente-biodiversita-e-patrimonio-marino-sottoscritto-accordo-tra-marina-militare-e-ministero-dellistruzione-utile-anche-per-i-pcto

Non ci sembra che sussistano elementi tali da generare preoccupazioni in merito al reale compito che i ragazzi e le ragazze partecipanti al progetto Scuola-Marina saranno chiamati a svolgere.

Si legge, infatti, nel documento sottoscritto dal Ministero dell’Istruzione e dalla Marina militare:

Con il presente Accordo, le Parti, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, concordano di intraprendere un’azione comune mirata all’avvio di una cooperazione per i fini educativi e formativi mediante misure tese a realizzare un ottimale e sinergico livello di collaborazione ispirato a principi e linee programmatiche di comune interesse.

A tale fine, sulla base di quanto previsto nel Progetto formativo, che costituisce parte integrante del

presente Accordo, quest’ultimo, intende:

– favorire l’acquisizione, da parte delle studentesse e degli studenti, di competenze tecnicoprofessionali, nell’ambito della tutela dell’ambiente, della biodiversità e della salvaguardia del patrimonio marino e marittimo,

– promuovere la formazione dei giovani in riferimento alla cultura del mare, dello sport, della

marittimità e della sicurezza marittima.

Obiettivi condivisibile e per niente legati  a presunti indottrinamenti di carattere militare.

A parte questa polemica un po’ fine a se stessa, gli studenti di Torino hanno invece ragione quando sostengono che le priorità degli studenti sono ben altre, vogliamo diritti, salario e sicurezza sui posti di lavoro. Non dimentichiamo le morti di Lorenzo, Giuseppe e Giuliano (tre studenti morti durante l’alternanza scuola-lavoro, ndr), uccisi dallo stesso sistema che pochi giorni fa ha portato alla morte di 5 lavoratori nella strage di Brandizzo.”

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/a-torino-prime-proteste-degli-studenti-contro-laccordo-tra-il-ministero-dellistruzione-e-la-marina-militare, Attualità,Ministero Istruzione e Merito,Proteste,Torino, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Gabriele Ferrante,

A Torino, prime proteste degli studenti contro l’accordo tra il Ministero dell’Istruzione e la Marina Militare

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Funerali Giorgio Napolitano, il ricordo commosso della nipote Sofia: “Sempre presente con nipoti, veniva a prenderci a scuola”

Share on Social Media x facebook pinterest email Sofia May Napolitano ha condiviso con il mondo la figura complessa, ma affettuosa di suo nonno, Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale delinea un quadro chiaro per il percorso di formazione iniziale come previsto dal PNRR.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto

Share on Social Media x facebook pinterest email Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto 26 September 2023 Contro il caro-scuola la miglior difesa è…non comprare.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale. Tutto quello che c’è da sapere

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale.

torna all'inizio del contenuto