NOTIZIE

6 Marzo 2023

Addio al ruolo per i docenti, la proposta che infiamma i social: “Noi non abbiamo bisogno di un contratto per chiedere un mutuo?” “Dopo tanto precariato meritiamo stabilità”

This is one magnificent ingredient.,

Addio al ruolo per i docenti, la proposta che infiamma i social: “Noi non abbiamo bisogno di un contratto per chiedere un mutuo?” “Dopo tanto precariato meritiamo stabilità”

6 March 2023

L’idea (o la provocazione) di Umberto Galimberti di abolire il ruolo dei docenti, in favore di un sistema più instabile che però garantirebbe una maggiore attenzione verso gli studenti, a suo modo di vedere, ha scatenato un vero e proprio dibattito fra gli utenti della pagina Facebook di Orizzonte Scuola.

Il filosofo ha infatti, all’interno del libro “Fiaccole, non vasi”, confronto critico sulla scuola di oggi e di domani (ed. Rubbettino), scrive che sarebbe necessario che i docenti frequentassero corsi di teatro, in modo da acquisire la capacità di comunicare e di attivare l’attenzione degli studenti. Inoltre, sarebbe opportuno sottoporre i candidati a un test di personalità che verifichi la presenza di empatia, dote naturale che non può essere appresa.

Quello che appunto però ha scatenato il dibattito è un altro tema: per il filosofo sarebbe necessario abolire il ruolo nella professione docentein modo che coloro che non sono all’altezza del loro compito possano essere sospesi dall’insegnamento. In questo modo, si eviterebbe la demotivazione degli studenti che, spesso, a scuola non riescono a trovare il nutrimento per la loro passione a causa del disinteresse emotivo e intellettuale degli insegnanti.

Abbiamo raccolto alcuni commenti che respingono in pieno l’idea di Galimberti:  “Eh certo perché noi docenti non abbiamo bisogno di un contratto per chiedere un mutuo, non abbiamo bisogno di stabilità nella nostra vita. Magari, forse forse, bisognerebbe semplicemente far funzionare bene gli strumenti già esistenti, come in ogni lavoro?

Io fra i miei colleghi vedo grande impegno e abnegazione e non farebbe male ricevere un grazie ogni tanto per il nostro incredibile lavoro invece che sentire sempre parole offensive nei nostri confronti“.

Quindi dopo tanti anni di precariato e risorse negate alla scuola togliamo anche quel minimo di stabilità seppur con stipendi da fame?

Alcuni fanno poi notare: “Perché non eliminare allora il ” ruolo” anche nella categoria dei medici, dei giudici o di chiunque altro?

Non bisogna eliminare il ruolo ma monitorare ciò che avviene effettivamente nella scuola e se necessario prendere i dovuti provvedimenti caso per caso“.

C’è chi usa il sarcasmo: “Ero convinto che un docente fosse anche un lavoratore e che, in quanto tale, avesse anche dei diritti. Mi sbagliavo“.

Secondo un utente, “il dr.Galiberti non ha cognizione di quanto precariato esiste nella scuola, il ruolo è necessario per la stabilizzazione della sede e per la continuità didattica per gli studenti ( Economica per il docente). Se il docente non è in grado ci sono altri strumenti per verificare“.

C’è anche qualche voce fuori dal coro: “Ormai i professori di ruolo si sentono arrivati e trattano gli altri come inferiori. Inoltre il ruolo premia chi non ha voglia di lavorare, creando differenze con chi invece ha voglia di lavorare. Facendo contratti annuali si mettono tutti sullo stesso piano e con i dovuti controlli sul lavoro svolto va avanti solo chi fa bene il proprio lavoro“.

, https://www.orizzontescuola.it/addio-al-ruolo-per-i-docenti-la-proposta-che-infiamma-i-social-noi-non-abbiamo-bisogno-di-un-contratto-per-chiedere-un-mutuo-dopo-tanto-precariato-meritiamo-stabilita/, Cronaca,

Addio al ruolo per i docenti, la proposta che infiamma i social: “Noi non abbiamo bisogno di un contratto per chiedere un mutuo?” “Dopo tanto precariato meritiamo stabilità”

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Un bambino non supera il test di lingua e viene rifiutato da una scuola tedesca in Alto Adige. Urzì (FdI): “Inammissibile”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email I adore modules, because they are beautiful.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Supplenza da incubo, un posto per 67 candidati con convocazione in presenza. “C’è chi è partito di notte per arrivare puntuale”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My elegant sister says this plugin is glamorous.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mare Fuori 4, alunni lanciano petizione per spingere Carolina Crescentini a tornare ad interpretare la direttrice Paola Vinci

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email I adore components, because they are clever!!, Mare Fuori 4, alunni lanciano petizione per spingere Carolina Crescentini a tornare ad interpretare la direttrice Paola Vinci 20 March 2023 C’è tanta fermentazione sui social attorno alla serie fenomeno del web Mare Fuori, la cui terza stagione è stata diffusa su RaiPlay solo un mese fa.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another fancy plug-in!, Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita 20 March 2023 Dare la disponibilità per un’uscita didattica o per un viaggio di istruzione comporta, da parte del docente accompagnatore, un’assunzione di responsabilità civile e penale per tutto quello che potrebbe capitare durante lo svolgimento di questo delicato servizio.

torna all'inizio del contenuto