12 Aprile 2019
Aggiornamento delle GAE, resoconto dell’informativa al MIUR
Svoltosi al MIUR l’incontro di informativa sull’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo per il triennio 2019/20-2020/21-2021/22.
Il Decreto Ministeriale è ora all’esame del CSPI, che esprimerà il parere mercoledì 17 aprile. E’ quindi imminente la pubblicazione del decreto, che dovrebbe prevedere l’apertura delle funzioni dalla seconda metà di aprile con chiusura nella seconda metà di maggio.
Sono interessati a presentare domanda di aggiornamento quanti si trovano in una delle seguenti condizioni:
- già inseriti in GAE e che chiedono l’aggiornamento del punteggio ovvero il cambio di Provincia
- già inseriti in GAE e che devono confermare la propria posizione pena la cancellazione dalla graduatoria
- depennati per non aver prodotto domanda di aggiornamento nelle precedenti scadenze e che hanno titolo ad essere reinseriti visto l’andamento sempre favorevole dei ricorsi presentati
- inseriti con riserva in attesa del conseguimento del titolo
- inseriti con riserva per effetto di un contenzioso
- aspiranti che intendono dichiarare il titolo di specializzazione sul sostegno
Il consueto aggiornamento annuale relativo allo scioglimento della riserva, alla dichiarazione del conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno, nonchè alla dichiarazione del diritto alla riserva dei posti di cui alla Legge 68, che di solito avveniva a metà luglio, quest’anno non sarà effettuato, in quanto per queste dichiarazioni valgono i termini di scadenza dell’aggiornamento stesso.
Non sono previste particolari novità se non la possibilità di aggiornare il punteggio per i servizi prestati nelle Sezioni Primavera per effetto del DM 335/2018.
Al termine dell’incontro la CISL Scuola ha richiesto un incontro urgente con la presenza della Direzione generale dei Sistemi Informativi per un confronto sulla tempistica di produzione delle graduatorie ad esaurimento e di istituto per evitare il ripetersi del caos registrato nel settembre scorso, in occasione delle nomine di supplenza.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 41 del nuovo CCNL, i contratti non possono più essere stipulati “fino all’arrivo dell’avente diritto” ed è necessario, quindi, mettere in campo tutti gli interventi gestionali utili a garantire un corretto avvio dell’anno scolastico evitando il “carosello” dei docenti.
Su tale richiesta, che ha visto il consenso di tutte le altre sigle sindacali, l’Amministrazione si è impegnata a dare rapido riscontro.
Fonte: CISL Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another huge plug-in.
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My dad says this plugin is astonishing!!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.
Diventare docenti 20 Marzo 2023
Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.