5 Maggio 2019
Aggiornamento GAE: Si segnalano alcune problematiche riscontrate nella compilazione delle domande
Docenti aventi diritto al reinserimento:
la funzione non compare se sono stati reinseriti con riserva per effetto di ricorso (cosa devono fare gli interessati? chiedere agli usp di cancellare l’iscrizione con riserva? chi gli dovrà aprire la funzione per farli reinserire a titolo definitivo?)
Altri, che pur non si trovano in questa complicata situazione, continuano a non avere la funzione disponibile.
Servizi ulteriori per chi non ha maturato i 12 punti nell’a.s. 2013-14:
alcuni docenti, pur non avendo maturato i 12 punti, non riescono ad inserire i servizi (il sistema afferma erroneamente che hanno già raggiunto il punteggio massimo)
Diritto alla riserva:
Nota 34 Nel caso di riconferma del precedente stato di categoria riservataria, l’interessato deve barrare l’apposita casella e indicare comunque gli estremi del documento di attribuzione del titolo di riserva; nel caso di situazione sopraggiunta l’interessato deve, oltre agli adempimenti precedenti,anche indicare gli estremi di iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio.
L’aspirante che abbia compilato la sezione H1 deve compilare obbligatoriamente anche la sezione L, con eccezione degli aspiranti di cui alle relative voci A, M ed R la cui condizione di beneficiario non deriva da situazioni sanitarie sottoposte alla verifica di cui all’art. 1 comma 4 octies della legge n. 167 del 24/11/2009. L’eccezione , almeno per le riserve M , non viene applicata, e il sistema chiede la compilazione della sezione L e l’invio della documentazione che ovviamente, nel cao di specie (ORFANI) non è sanitaria.
Codici servizi:Nota 19.
Per il tipo di servizio, compreso quello prestato nelle istituzioni scolastiche all’estero, indicare i seguenti codici:- S = Scuole statali,- P = Scuole paritarie, per i soli servizi prestati dal 1/9/2000- N = Scuole non statali pareggiate, parificate, legalmente riconosciute e autorizzate.–
F = Progetti svolti a decorrere dall’a.s. 2012/2013
(pur digitando la lettera F , non compare nella stampa finale detta sigla)–
V = Sezioni Primavera (solo insegnanti in possesso del titolo di accesso)
Preferenza Q:
Aver prestato servizio senza demerito, a qualunque titolo, ivi inclusi i docenti, per almeno un anno alle dipendenze del MIUR
Viene richiesta anche l’indicazione dell’ Ente riconoscimento, data e numero dell’atto (compare l’asterisco relativo alla compilazione obbligatoria, mentre detta indicazione è correttamente inibita nel caso dell’indicazione dei figli)
da: CISL Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00
Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza
Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.