Notizie e comunicati

18 Giugno 2018

Aggressioni ai docenti, pubblici ufficiali: cosa prevede il codice penale

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

A Roma si è registrata una nuova aggressione ad un docente, ancora una volta da parte di un genitore

Il triste contatore, attivato da Tuttoscuola, ha toccato quota 36 dall’inizio dell’anno scolastico ad oggi.

La metà delle aggressioni, 18 in tutto, sono state opera di genitori, insoddisfatti della valutazione dei propri figli. Le altre 18 aggressioni sono venute dai bulli, studenti in cerca di bravate pubbliche da esibire ai compagni.

Ma proprio questa ultima forma di aggressione da parte di studenti verso gli insegnanti nasconde un sommerso inquietante non arrivato agli oneri delle cronache e rimasto nel chiuso delle scuole, stimabile in quantità tripla rispetto ai dati noti.



Il grave fenomeno va contrastato e prevenuto. Si parla sempre più di un rafforzamento del patto educativo tra scuola e famiglia, anche nell’ottica della rieducazione dei ragazzi che hanno sbagliato (come prevede lo stesso statuto degli studenti). È certamente questa la strada privilegiata.

Ma c’è un’altra strada, forse meno battuta, da seguire: la denuncia nei confronti dei genitori maneschi e la sanzione rigorosa verso i bulli.

Ricordiamo che gli insegnanti statali sono considerati dalla legge pubblici ufficiali e che l’art. 341bis del codice penale, a seguito di espressa previsione della legge 94/2009, prevede oltraggio a pubblico ufficiale in questi termini:

“Chiunque, in luogo pubblico aperto al pubblico e in presenza di più persone, offende l’onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d’ufficio ed a causa o nell’esercizio delle sue funzioni è punito con la reclusione fino a tre anni”.

Nei confronti dei genitori aggressori – adulti e con capacità di intendere e di volere – si può procedere quindi con la denuncia.

Per gli studenti, quando non vi siano risvolti penali nell’aggressione (le Procure si possono attivare d’ufficio), deve essere posto al centro sempre l’aspetto educativo e della crescita umana della persona. Di volta in volta la scuola dovrà valutare se essere severa per bloccare l’effetto emulazione in modo da rendere le decisioni esemplari per tutti (secondo il motto di Mao: punirne uno per educarne cento), oppure se considerare i fattori che hanno portato a comportamenti devianti, e se possibile agire su quelli per prevenire ulteriori comportamenti sbagliati.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Aggressioni ai docenti, pubblici ufficiali: cosa prevede il codice penale

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another huge plug-in.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My dad says this plugin is astonishing!!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.

Diventare docenti 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.

torna all'inizio del contenuto