NOTIZIE

10 Settembre 2023

Al Festivaletteratura di Mantova oltre 65mila presenze

Al Festivaletteratura di Mantova oltre 65mila presenze

10 September 2023

Il Festivaletteratura di Mantova 2023, svoltosi  da mercoledì 6 a domenica 10 settembre, si è chiuso con 65.000 presenze: 46.000 negli eventi a pagamento e 19.000 agli incontri a ingresso libero.

Il 16% in più rispetto all’edizione 2022, quando le presenze erano state 56.000, e la più alta partecipazione dopo la pandemia.

In cinque giorni oltre 320 eventi e 350 autori e autrici italiani e internazionali con nel week end tutti gli eventi sold out e una partenza insolita, il 6 settembre, con tanti autori e tanti big come la Premio Nobel Olga Tokarczuk. 

Folla entusiasta per l’omaggio a Michela Murgia e per l’incontro di Zerocalcare con Luigi Manconi sulle carceri. 
Un’edizione che è andata oltre le aspettative con eventi anche fuori dai luoghi più tradizionali, come la Scuola Pomponazzo e il quartiere Lunetta, e anche oltre i confini cittadini, raggiungendo L’Ossario di Solferino e L’osservatorio Astronomico di Gorgo, a San Benedetto Po. 

Da parte degli organizzatori viene sottolineata la straordinaria presenza dei giovani.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/al-festivaletteratura-di-mantova-oltre-65mila-presenze, Attualità,Letteratura, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Pasquale Almirante,

Al Festivaletteratura di Mantova  oltre 65mila presenze

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 26 Settembre 2023

‘Parliamone pure… Incontro con l’autore’, riprendono i meeting di Ancodis. Oggi a dialogo con D’Ambrosio e Lettieri

Share on Social Media x facebook pinterest email ‘Parliamone pure… Incontro con l’autore’, riprendono i meeting di Ancodis.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

La Scuola MusicAbile: il 7 ottobre un convegno per promuovere la musica nella scuola

Share on Social Media x facebook pinterest email La Scuola MusicAbile: il 7 ottobre un convegno per promuovere la musica nella scuola 26 September 2023 di Sonia Carli* Negli ultimi anni hanno visto la luce numerosi provvedimenti normativi relativi all’innovazione didattica, la sperimentazione o la stabilizzazione del curricolo musicale e strumentale nella scuola italiana.

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti: come accedere ai concorsi per insegnare, le info utili – VIDEO TUTORIAL

Share on Social Media x facebook pinterest email Il tanto atteso Dpcm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Funerale Napolitano, la nipote: “Veniva a prenderci a scuola, ci ha sempre incoraggiato a seguire i nostri obiettivi”

Share on Social Media x facebook pinterest email Funerale Napolitano, la nipote: “Veniva a prenderci a scuola, ci ha sempre incoraggiato a seguire i nostri obiettivi” 26 September 2023 Oggi, 26 settembre, si sono tenuti i funerali laici dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano scomparso lo scorso 22 settembre alla Camera dei Deputati, a Roma.

torna all'inizio del contenuto