NOTIZIE

18 Maggio 2023

Alluvione Emilia-Romagna, Valditara: “Chiederò un fondo per le scuole colpite e la proroga di adempimenti in scadenza”

Alluvione Emilia-Romagna, Valditara: “Chiederò un fondo per le scuole colpite e la proroga di adempimenti in scadenza”

18 May 2023

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni

In questi giorni l’allerta meteo ha praticamente flagellato l’Emilia-Romagna: sono tredici le vittime accertate che hanno perso la vita a causa delle cattive condizioni meteo. Come riporta SkyTg24, gli sfollati e le persone fatte evacuare sono migliaia, e sono tanti anche i dispersi.

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ieri ha espresso il suo cordoglio e la vicinanza alla popolazione con un tweet. “Il mio pensiero ai cittadini che in queste ore stanno vivendo il dramma del nubifragio in Emilia Romagna e nelle Marche. Siamo in costante comunicazione con l’USR per monitorare la situazione. Il massimo impegno per superare questo momento”.

Il mio pensiero ai cittadini che in queste ore stanno vivendo il dramma del nubifragio in #EmiliaRomagna e nelle #Marche. Siamo in costante comunicazione con l’USR per monitorare la situazione. Il massimo impegno per superare questo momento.

— Giuseppe Valditara (@G_Valditara) May 17, 2023

Oggi, con un comunicato, Valditara ha fatto sapere di aver intenzione di prendere specifici provvedimenti. “Nel prossimo Consiglio dei Ministri chiederò la costituzione di un fondo specifico destinato a far fronte ai primi interventi a favore delle scuole che si trovano nelle aree colpite dall’alluvione, anche per consentire l’agibilità agli studenti. Come Ministero dell’Istruzione e del Merito prenderemo anche altri provvedimenti, in particolare la proroga di adempimenti che scadono in questi giorni, in modo da garantire un sereno compimento delle attività amministrative”.

Nel prossimo Consiglio dei Ministri chiederò la costituzione di un fondo specifico destinato a far fronte ai primi interventi a favore delle #scuole che si trovano nelle aree colpite dall’alluvione, anche per consentire l’agibilità agli #studenti. (1/2) pic.twitter.com/8tCfuLwTwY

— Giuseppe Valditara (@G_Valditara) May 18, 2023

Scolaresca tratta in salvo

Ieri, 17 maggio, una scolaresca formata da 47 bambini della scuola media Dino Compagni in visita all’Alto Mugello, è stata tratta in salvo. Gli alunni si trovavano a Palazzuolo sul Senio. “A Palazzuolo sul Senio il sindaco mi ha segnalato una situazione che riguarda 50 bambini che erano in gita lì e sono stati comunque tratti tutti in salvo, si trovano nel paese di Palazzuolo. Adesso si tratta di riportarli a Firenze”. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, a margine di una conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati, a proposito dei danni creati dal Maltempo in Mugello, come riporta Ansa.

A commentare la vicenda è stato anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella, con un tweet. “Palazzuolo sul Senio al momento è isolato. Evitare di mettersi in viaggio e prudenza su tutta la viabilità nell’alto Mugello. Le scolaresche fiorentine in gita a Palazzuolo resteranno ospiti del comune. Siamo in contatto con scuola e famiglie. Grazie al sindaco Moschetti”, queste le sue parole.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/alluvione-emilia-romagna-valditara-chiedero-un-fondo-per-le-scuole-colpite-e-la-proroga-di-adempimenti-in-scadenza, Attualità,Adempimenti,Emilia Romagna,Evidenza,Giuseppe Valditara,Maltempo,scuola, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Alluvione Emilia-Romagna, Valditara: “Chiederò un fondo per le scuole colpite e la proroga di adempimenti in scadenza”

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

torna all'inizio del contenuto