ItaliaOggi anticipa le linee guida per gli studenti con handicap, ecco cosa scrivere nel Dvr
Flessibilità dei percorsi, nessun esonero per la sicurezza
Flessibilità o riduzione oraria dei percorsi per gli studenti con disabilità, preparazione dell’ambiente di lavoro, obbligo della formazione sulla sicurezza. Questi alcune delle misure previste nelle Linee guida del Miur sull’alternanza scuola-lavoro per gli studenti con disabilità in fase di pubblicazione, che ItaliaOggi è in grado di anticipare. Secondo le legge 107, infatti, le ore previste per l’alternanza degli alunni disabili vanno effettuate in base al progetto formativo individualizzato (Pei), soprattutto per gli studenti che seguono percorsi differenziati, prevedendo anche flessibilità o riduzione oraria in base alle loro reali necessità e capacità, nell’ottica della generale e necessaria personalizzazione dell’insegnamento.
Alcune patologie legate, ad esempio, a deficit psicotici o a particolari forme di nevrosi impediscono all’alunno con disabilità di svolgere percorsi di alternanza in luoghi diversi da quelli della scuola. In questi casi la scuola dovrà prevederne alternativi e più confacenti alla personalità e alle capacità dello studente con deficit di adattamento agli ambienti esterni. Possono essere previsti percorsi in cooperative sociali, strutture di volontariato, impresa formativa simulata, laboratori scolastici.
Nessun esonero dalla formazione sulla sicurezza e sull’igiene nei luoghi lavoro per gli alunni disabili, anche se effetti da deficit gravi: il corso dovrà essere svolto secondo quanto previsto dal Pei e adattato in base alle capacità cognitive dello studente, compresi adattamenti ai contenuti e alle modalità di somministrazione dei test finali secondo quanto disposto dalla legge 104/92.
Le linee guida, inoltre, affrontano due criticità. La prima legata allo sviluppo psicofisico dell’alunno minorenne e con disabilità che di norma non è ancora completo o in linea con i ragazzi della sua stessa età. La seconda riguarda la mancanza di esperienza e di consapevolezza dei rischi lavorativi dovuti alla sua giovane età e al deficit che lo interessa, in particolare se di natura mentale o psichico. I tutor esterno e interno alla scuola devono, allora, prestare attenzione alla pianificazione del processo di lavoro e delle attività assegnate allo studente in situazione di handicap e della loro interazione sull’organizzazione generale del lavoro nella struttura ospitante. Ma anche all’uso delle attrezzature dell’ambiente di lavoro.
Il documento di valutazione dei rischi (dvr) della struttura ospitante dovrà prevedere espressamente la presenza dello stagista, i luoghi dove opererà e le mansioni a lui destinate secondo quanto previsto dal Patto formativo. Inoltre, occorre che vi sia specificato se l’alunno disabile dovrà sottoporsi ala visita medica preventiva in base alla valutazione del responsabile della sicurezza (Rspp) della struttura ospitante. Infine, elementi fondamentali per l’inserimento dello studente con disabilità sono la preparazione dell’ambiente di lavoro e la strutturazione dei rapporti tra i «colleghi» nell’ambiente lavorativo.
Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My dad says this plugin is astonishing!!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.