Notizie e comunicati

20 Dicembre 2017

Alternanza disabili, è possibile

disabili44

15 May 2018

ItaliaOggi anticipa le linee guida per gli studenti con handicap, ecco cosa scrivere nel Dvr

Flessibilità dei percorsi, nessun esonero per la sicurezza

 

Flessibilità o riduzione oraria dei percorsi per gli studenti con disabilità, preparazione dell’ambiente di lavoro, obbligo della formazione sulla sicurezza. Questi alcune delle misure previste nelle Linee guida del Miur sull’alternanza scuola-lavoro per gli studenti con disabilità in fase di pubblicazione, che ItaliaOggi è in grado di anticipare. Secondo le legge 107, infatti, le ore previste per l’alternanza degli alunni disabili vanno effettuate in base al progetto formativo individualizzato (Pei), soprattutto per gli studenti che seguono percorsi differenziati, prevedendo anche flessibilità o riduzione oraria in base alle loro reali necessità e capacità, nell’ottica della generale e necessaria personalizzazione dell’insegnamento.

Alcune patologie legate, ad esempio, a deficit psicotici o a particolari forme di nevrosi impediscono all’alunno con disabilità di svolgere percorsi di alternanza in luoghi diversi da quelli della scuola. In questi casi la scuola dovrà prevederne alternativi e più confacenti alla personalità e alle capacità dello studente con deficit di adattamento agli ambienti esterni. Possono essere previsti percorsi in cooperative sociali, strutture di volontariato, impresa formativa simulata, laboratori scolastici.

Nessun esonero dalla formazione sulla sicurezza e sull’igiene nei luoghi lavoro per gli alunni disabili, anche se effetti da deficit gravi: il corso dovrà essere svolto secondo quanto previsto dal Pei e adattato in base alle capacità cognitive dello studente, compresi adattamenti ai contenuti e alle modalità di somministrazione dei test finali secondo quanto disposto dalla legge 104/92.

Le linee guida, inoltre, affrontano due criticità. La prima legata allo sviluppo psicofisico dell’alunno minorenne e con disabilità che di norma non è ancora completo o in linea con i ragazzi della sua stessa età. La seconda riguarda la mancanza di esperienza e di consapevolezza dei rischi lavorativi dovuti alla sua giovane età e al deficit che lo interessa, in particolare se di natura mentale o psichico. I tutor esterno e interno alla scuola devono, allora, prestare attenzione alla pianificazione del processo di lavoro e delle attività assegnate allo studente in situazione di handicap e della loro interazione sull’organizzazione generale del lavoro nella struttura ospitante. Ma anche all’uso delle attrezzature dell’ambiente di lavoro.

Il documento di valutazione dei rischi (dvr) della struttura ospitante dovrà prevedere espressamente la presenza dello stagista, i luoghi dove opererà e le mansioni a lui destinate secondo quanto previsto dal Patto formativo. Inoltre, occorre che vi sia specificato se l’alunno disabile dovrà sottoporsi ala visita medica preventiva in base alla valutazione del responsabile della sicurezza (Rspp) della struttura ospitante. Infine, elementi fondamentali per l’inserimento dello studente con disabilità sono la preparazione dell’ambiente di lavoro e la strutturazione dei rapporti tra i «colleghi» nell’ambiente lavorativo.

© Riproduzione riservata

Fonte dell’articolo: IlSole24Ore




Alternanza disabili, è possibile

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti

Share on Social Media x facebook pinterest email Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti 30 September 2023 È stato pubblicato nella G.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”. Frassinetti: “va ripristinata autorevolezza”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”

Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

torna all'inizio del contenuto