Ok della Camera a un emendamento alla manovra 2019
di Claudio Tucci
Prima firmataria, Mariastella Gelmini che incrementa da 180 ore a 210 ore l’entità dell’orario minimo complessivo da destinare obbligatoriamente ai percorsi per le competenze trasversali (precedentemente di alternanza scuola-lavoro) nelle tre classi terminali dei corsi di studio degli istituti professionali.
La novità
Il governo procede quindi a una prima correzione al forte giro di vite sull’alternanza introdotto nella legge di Bilancio 2019, che farà risparmiare oltre 50 milioni di euro. Il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, al question time alla Camera, rispondendo ai rilievi critici posti dall’ex sottosegretario, Gabriele Toccafondi, conferma i tagli su tecnici e licei.
Bussetti al question time
I percorsi di alternanza, adesso rinominati «percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento», vedono, sensibilmente, ridotta la loro durata minima che, peraltro, viene stabilita, in misura differenziata, in 210 ore per gli istituti professionali, 150 ore per gli istituti tecnici e 90 ore per i licei», ha detto il ministro. Che ha aggiunto: «Resta ferma, comunque, la possibilità, da parte delle scuole che ne sentano la necessità, nel rispetto della loro autonomia e dei requisiti incomprimibili di qualità e di sicurezza, di elevare il numero di ore dedicato a tali percorsi e attività, in una logica di potenziamento dell’offerta formativa sul territorio. A tal fine, le scuole potranno accedere anche a forme diverse di finanziamenti, come ad esempio ai Pon».
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.
Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.
Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Share on Social Media x facebook pinterest email PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative 11 December 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni operative prot.