Ok della Camera a un emendamento alla manovra 2019
di Claudio Tucci
Prima firmataria, Mariastella Gelmini che incrementa da 180 ore a 210 ore l’entità dell’orario minimo complessivo da destinare obbligatoriamente ai percorsi per le competenze trasversali (precedentemente di alternanza scuola-lavoro) nelle tre classi terminali dei corsi di studio degli istituti professionali.
La novità
Il governo procede quindi a una prima correzione al forte giro di vite sull’alternanza introdotto nella legge di Bilancio 2019, che farà risparmiare oltre 50 milioni di euro. Il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, al question time alla Camera, rispondendo ai rilievi critici posti dall’ex sottosegretario, Gabriele Toccafondi, conferma i tagli su tecnici e licei.
Bussetti al question time
I percorsi di alternanza, adesso rinominati «percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento», vedono, sensibilmente, ridotta la loro durata minima che, peraltro, viene stabilita, in misura differenziata, in 210 ore per gli istituti professionali, 150 ore per gli istituti tecnici e 90 ore per i licei», ha detto il ministro. Che ha aggiunto: «Resta ferma, comunque, la possibilità, da parte delle scuole che ne sentano la necessità, nel rispetto della loro autonomia e dei requisiti incomprimibili di qualità e di sicurezza, di elevare il numero di ore dedicato a tali percorsi e attività, in una logica di potenziamento dell’offerta formativa sul territorio. A tal fine, le scuole potranno accedere anche a forme diverse di finanziamenti, come ad esempio ai Pon».
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]
Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.