Compiti e responsabilità riguardanti sia il soggetto proponente – istituzione scolastica – che il soggetto ospitante/azienda
Riprendiamo il tema dell’alternanza scuola lavoro, oggetto nei giorni scorsi delle manifestazioni degli studenti, affrontandolo sotto il profilo dei compiti e delle responsabilità riguardanti sia ail soggetto proponente – istituzione scolastica – che il soggetto ospitante/azienda. Per farlo, utilizziamo un documento presentato al convegno che si è tenuto a Firenze lo scorso 24 maggio 2017, organizzato dall’ I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Firenze e dalla RESAS, la Rete delle Scuole ed Agenzie per la Sicurezza della Provincia di Firenze. Si tratta di una presentazione dal titolo “Sicurezza in alternanza scuola lavoro”, curata da Roberto Curtolo dell’USR Toscana, dove si focalizzano in maniera chiara e semplice gli adempimenti del dirigente scolastico e i compiti delle aziende.
Preliminarmente l’autore indica che l’istituzione scolastica è “tenuta a verificare le condizioni di sicurezza connesse all’organizzazione dell’alternanza scuola lavoro e ad assicurare le relative misure di prevenzione e gestione, garantendo sia la tutela degli allievi, mediante strutture ospitanti ‘sicure’, sia la loro informazione-formazione”.
Il dirigente scolastico:
forma gli studenti con un corso sulla sicurezza a carattere generale
garantisce la sorveglianza sanitaria ove necessario, di cui all’articolo 41 del D.Lgs. 81/2008 mediante visita preventiva da parte del medico competente dell’istituzione scolastica o mediante specifiche convenzioni attivate dagli USR con le ASL
assicura gli studenti presso l’INAIL contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali
stipula un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi
designa un tutor interno che sia adeguatamente formato in materia di sicurezza.
L’azienda:
integra la formazione già erogata dalla scuola con una specifica, informando l’allievo sui rischi generali e specifici dell’azienda, riferiti alla mansione a cui sarà adibito, nonché sulle misure di prevenzione ed emergenza in atto
mette a disposizione i D.P.I. (dispositivi di protezione individuale) qualora la mansione svolta dall’allievo lo preveda
individua un tutor aziendale con competenze anche in materia di sicurezza.
Per quanto riguarda la formazione:
la formazione generale: “spetta alla scuola e la sua durata non deve essere inferiore a 4 ore, deve trattare temi quali: concetti di rischi, danno, prevenzione, protezione, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza”
la formazione specifica: “compete alla struttura ospitante; qualora essa non fosse in grado di assicurarla, può delegare la scuola ad impartirla, con apposita specifica nella convenzione. Deve avere la durata in base alla classificazione dei settori di rischio”
In riferimento alla sorveglianza sanitaria viene ruicordato che “la visita medica è prevista solo nei casi in cui la valutazione dei rischi ne evidenzi la necessità”.
In particolare:
“se nella scuola è presente il medico competente spetta a lui la certificazione dell’idoneità dello studente”
“se a scuola non è presente il medico competente è a carico dell’impresa”.
Con riferimento al già citato documento Inail, si segnala che in generale, “secondo le disposizioni vigenti, non di immediata interpretazione, anche laddove siano previste attività di laboratorio, è difficile che si vengano a creare condizioni di rischio per la salute tali da prevedere la sorveglianza sanitaria. In ogni caso, si potrebbe ipotizzare un sistema di sorveglianza a livello di anamnesi, ovvero che gli studenti riferiscano sul proprio stato di salute (ipersensibilità a prodotti e malattie allergiche)”.
In definitiva nell’alternanza scuola-lavoro:
l’allievo: “si impegna ad attenersi alle norme di sicurezza e alle disposizioni aziendali;
il tutor scolastico: “rileva e segnala eventuali situazioni meritevoli di attenzione per ragioni legate alla salute e alla sicurezza dello studente;
il tutor aziendale: “sovrintende e vigila sullo studente in azienda”.
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.
Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.