Tutto scuola

11 Settembre 2023

Alunni con disabilità/1: la continuità didattica resta un sogno nel cassetto

Alunni con disabilità/1: la continuità didattica resta un sogno nel cassetto

11 September 2023

Nuovo anno scolastico e nuovo, ennesimo, tourbillon di docenti al quale verranno sottoposti moltissimi alunni con disabilità: almeno un terzo dei 301 mila alunni con disabilità (che in totale sono aumentati del 12% rispetto a tre anni fa) cambieranno il docente di sostegno, ovvero il loro principale riferimento dal punto di vista didattico e relazionale a scuola.

Il male viene da lontano. Tuttoscuola lo denuncia da anni. Nel 2017 un nostro dossier avanzò numerose proposte. Il ministro Valditara – che ha ereditato circa 10 mesi fa la patata bollente – è ritornato sul problema della mancata continuità didattica a favore degli alunni con disabilità, per il quale già nel dicembre scorso aveva denunciato nel convegno della Fish che “Al 59% degli alunni con disabilità non viene garantita una continuità didattica, sappiamo quanto questo sia grave per la crescita e per le prospettive formative dei ragazzi”.

Allora aveva promesso interventi per assicurare un miglior diritto allo studio per quei ragazzi (e il diritto a un lavoro stabile per il personale), ma non è ancora riuscito a mettere in atto sostanziali interventi risolutivi in merito.

Nel corso di un’intervista rilasciata a La Stampa, fa affermato: “Stiamo lavorando alla modifica del regolamento per le supplenze in modo da consentire la conferma dei docenti precari sui posti ricoperti per tutta la durata del ciclo scolastico frequentato dagli studenti con disabilità che sono loro affidati, nel pieno accordo fra le famiglie e le istituzioni scolastiche”. Forse terrà in considerazione i buoni risultati della provincia di Trento, dove i dirigenti scolastici possono procedere, se risulta disponibile la medesima cattedra o posto, al rinnovo, per un massimo di due anni, dei contratti a tempo determinato stipulati l’anno scolastico precedente.

Valditara ha anche precisato che su questo tema delle modifiche del regolamento sulle supplenze aprirà un necessario confronto con le organizzazioni sindacali.

La continuità del docente di sostegno per tutta la durata del ciclo scolastico era stato un obiettivo anche della delega prevista dalla legge 107/2015 (Buona scuola), prevedendo che nel decreto legislativo di attuazione venisse definita “la revisione dei criteri di inserimento nei ruoli per il sostegno didattico, al fine di garantire la continuità del diritto allo studio degli alunni con disabilità, in modo da rendere possibile allo studente di fruire dello stesso insegnante di sostegno per l’intero ordine o grado di istruzione”.

L’obiettivo della delega era stato notevolmente ridimensionato nel decreto legislativo 66/2017, che lo aveva riferito ai soli supplenti (come intende fare ora Valditara), prevedendo per i “docenti con contratto a tempo determinato ulteriori contratti a tempo determinato nell’anno scolastico successivo, ferma restando la disponibilità dei posti e le operazioni relative al personale a tempo indeterminato”.

Non se ne fece nulla. Valditara sarà più fortunato?

Per la continuità didattica dei docenti di sostegno di ruolo il ministro sembra rassegnato a non prevedere il vincolo di permanenza in sede durante il quinquennio obbligatorio di prestazione, accontentandosi del minimo previsto per i nuovi assunti: “gli insegnanti di ruolo reclutati quest’anno sono già vincolati a mantenere la cattedra per almeno tre anni”.

Per approfondimenti:

Dossier: Mobilità docenti di sostegno 2017: lo tsunami che colpisce gli alunni disabili
La scelta coraggiosa e alternativa di Trento per confermare in sede i supplenti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/alunni-con-disabilita-continuita-didattica-sogno/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Alunni con disabilità/1: la continuità didattica resta un sogno nel cassetto

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

torna all'inizio del contenuto