NOTIZIE

16 Maggio 2023

Alunno picchia un compagno, la docente prova a calmarlo e viene colpita. I familiari: “Ha giocato ai videogiochi la notte prima”

Alunno picchia un compagno, la docente prova a calmarlo e viene colpita. I familiari: “Ha giocato ai videogiochi la notte prima”

16 May 2023

Nuovo caso di violenza sui docenti. Una professoressa dell’Istituto Comprensivo Statale Salvo D’Acquisto nel quartiere Miano, a Napoli, secondo quanto racconta Il Mattino, è stata raggiunta da un pugno in faccia da uno studente di 13 anni.

Docente aggredita durante la ricreazione

L’episodio è accaduto in una classe di terza media, intorno alle 11, mentre gli alunni erano in ricreazione nell’attesa di riprendere le lezioni. Ecco il racconto della docente: “Sono entrata in aula salutando i ragazzi come sempre e c’era un clima tranquillo, stavano facevano merenda e alcune studentesse si erano avvicinate alla cattedra per chiedermi di controllare le loro tesine”, dice Donatella Appratto, la docente aggredita che, dopo 36 anni dietro la cattedra, non nasconde di aver subito “un vero e proprio trauma sia come persona che come insegnante”.

“La violenza è stata come un raptus, fulmineo e imprevisto che non avrei mai potuto prevedere e che non mi sarei mai aspettata da quell’alunno”, racconta Donatella con un velo di amarezza. “Mentre ero in classe, nell’attesa che si concludesse la merenda, ho notato che lo studente, autore della mia aggressione, stava colpendo un compagno con una raffica di pugni, estremamente violenti” spiega la 57enne che ha cercato di separare i due.

“Dopo il mio intervento, il 13enne che aveva colpito l’amico si è fermato, si è alzato in piedi ed è venuto di fronte a me. Ero convinta che volesse scusarsi con il compagno e con me per l’accaduto. Ho notato che aveva uno sguardo torvo e mi fissava come inebetito, poi all’improvviso mi ha sferrato un pugno colpendomi all’occhio sinistro e ho barcollato. Mi sono precipitata fuori dall’aula e ho gridato aiuto e sono arrivati gli operatori scolastici che mi hanno portato del ghiaccio ma quello che ricordo di più è il dolore al volto e dentro l’occhio, oltre alla paura di non vederci più”.

La prof ha poi chiamato immediatamente i carabinieri che sono intervenuti con due militari della stazione di Secondigliano. “Anche il padre del ragazzino è stato convocato a scuola e ci siamo riuniti in presenza della vicepreside e del 13enne che dopo una ventina di minuti dall’accaduto mi ha fatto le sue scuse”, continua Donatella, che dice di aver già “perdonato il suo studente” ma, al tempo stesso, considera necessario “un intervento per affiancarlo e sostenerlo sia psicologicamente che dal punto di vista educativo”.

L’appello: “Controllate cosa fanno e guardano i vostri ragazzi”

La professoressa si è interrogata sul carattere del suo aggressore, che a quanto pare non ha mai dato segni di irrequietezza prima, fatta eccezione per alcuni episodi in cui ha tenuto un comportamento manesco, segnalato ai genitori.

“Ha sempre avuto un atteggiamento silenzioso e chiuso ma con lui ho un rapporto sereno e di fiducia, è un bravo studente, con buoni voti nelle mie materie”. Il 13enne è seguito dalla famiglia, non esce di frequente e “l’unico svago sono i videogiochi, in particolare quelli sparatutto da condividere online con gli amici”, hanno raccontato i familiari sottolineando che, la sera prima dell’aggressione, il ragazzino è stato connesso ad un videogioco online, fino alle due di notte. 

“Ho paura dell’emulazione e voglio dare un segnale a tutti i docenti, affinché espongano questi problemi”, spiega Donatella che deve fare i conti con la sua grande passione per l’insegnamento ma anche con “la paura di tornare in classe”. “Ci vuole uno psicologo professionista in ogni scuola, soprattutto per i giovani dopo la pandemia e faccio un appello alle famiglie che devono controllare i propri ragazzi a cominciare da quello che vedono sui social, la televisione e i videogiochi” conclude Donatella. La prof è stata curata al pronto soccorso oculistico dell’ospedale Vecchio Pellegrini dove tornerà tra tre giorni per un controllo. 

Docenti picchiati da studenti e genitori

Sempre nel napoletano, qualche settimana fa è stata registrata un’altra aggressione ad un’insegnante, Lucia Celotto, docente di inglese al liceo classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia, picchiata da una madre a scuola. Anche in questo caso il racconto in prima persona della vittima è agghiacciante.

Durante una lezione la docente vittima della violenza è stata raggiunta dalla donna, che è riuscita a entrare indisturbata in classe, bussando alla porta e iniziando a inveire contro l’insegnante, che ha 35 anni di insegnamento alle spalle.

“Ho visto questa figura venire verso di me e insultarmi pesantemente davanti agli alunni. Poi mi ha colpito alla testa, al braccio e alla spalla sinistra. Sono stata colta di sorpresa, generalmente in istituto non entra mai nessuno, invece ieri mattina è stato consentito a questa donna di salire le scale e raggiungere la classe”, ha dichiarato l’insegnante, scioccata. A quanto pare la madre si sarebbe introdotta a scuola in compagnia di altre tre persone.

“Ero appena uscita dall’aula e l’ho vista arrivare a passo spedito verso di me. Ho pensato ‘ora mi picchia’. Ma finché non ho sentito i colpi non potevo crederci. Poi sono arrivati gli schiaffi. Sul collo, sul viso, gli occhiali si sono rotti. E nessuno è intervenuto. Al piano c’era il bidello, certo. Ha visto ma è rimasto fermo”.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/alunno-picchia-un-compagno-la-docente-prova-a-calmarlo-e-viene-colpita-i-familiari-ha-giocato-ai-videogiochi-la-notte-prima, Attualità,Aggressioni,Docenti,docenti aggrediti,Famiglia,Studenti,Videogiochi, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Alunno picchia un compagno, la docente prova a calmarlo e viene colpita. I familiari: “Ha giocato ai videogiochi la notte prima”

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

torna all'inizio del contenuto