20 Settembre 2019
Amministrazioni pubbliche: sospensione prescrizione dei contributi

PROFESSIONE DOCENTE (1)
6 September 2019
L’INPS, con la circolare INPS 6 settembre 2019, n. 122, fornisce alle amministrazioni iscritte alle Casse pensionistiche della Gestione pubblica indicazioni e chiarimenti relativi alla prescrizione dei contributi dovuti.
La circolare rinvia al 31 dicembre 2021 la sospensione dei termini di prescrizione della contribuzione obbligatoria dovuta dalle amministrazioni pubbliche, per i periodi di competenza fino al 31 dicembre 2014, come stabilito dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4.
Sono, pertanto, destinatari delle disposizioni:
- le amministrazioni dello Stato, compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative. Sono da comprendere in questo ambito anche le accademie e i conservatori statali;
- le aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo;
- le regioni, le province, i comuni, le unioni dei comuni, le comunità montane e loro consorzi e associazioni;
- le istituzioni universitarie;
- gli Istituti autonomi case popolari;
- le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
- gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali;
- le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale;
- l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN);
- le agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.
Sono, invece, escluse le contribuzioni pertinenti a:
- Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD);
- fondi esonerativi e sostitutivi della Assicurazione Generale Obbligatoria;
- fondi per l’erogazione dei trattamenti di previdenza ( TFR/ TFS) ai dipendenti pubblici (Fondo ex INADEL ed ex ENPAS).
Pertanto, la contribuzione dovuta alle Casse pensionistiche sopra indicate, per ai periodi retributivi fino al 31 dicembre 2014, può essere versata entro il 31 dicembre 2021, quella per periodi che decorrono dal 1° gennaio 2015 è soggetta ai termini ordinari di prescrizione quinquennali, mentre i versamenti riguardanti dicembre 2015 potranno essere effettuati secondoi termini ordinari di prescrizione, entro il 18 gennaio 2021.
Fonte: INPS

PROFESSIONE DOCENTE (1)
6 September 2019

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 11 Dicembre 2023
Concorsi docenti 2023, come si compila la domanda. Guide Ministero [PDF]
Share on Social Media x facebook pinterest email Concorsi docenti 2023, come si compila la domanda.
NOTIZIE 11 Dicembre 2023
Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024
Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.
Tutto scuola 11 Dicembre 2023
Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’
Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.
NOTIZIE 11 Dicembre 2023
Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto
Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.