NOTIZIE

1 Marzo 2023

Animatori digitali, dal Ministero l’ok all’attuazione del progetto: formazione per DS, DSGA, ATA e docenti. Come iscriversi ai percorsi (Guida)

Animatori digitali, dal Ministero l’ok all’attuazione del progetto: formazione per DS, DSGA, ATA e docenti. Come iscriversi ai percorsi (Guida)

1 March 2023

Nota n. 24917 del 27 febbraio con cui il Ministero dell’istruzione e del merito dà autorizzazione per l’attuazione dei progetti relativi all’Investimento del PNRR “Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale” per la realizzazione delle “Azioni di coinvolgimento degli Animatori digitali 2022-2024”.

I progetti autorizzati dovranno essere realizzati e rendicontati sulla piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti” entro il 31 dicembre 2024.

L’importo complessivo del progetto ammesso al finanziamento per ciascuna istituzione scolastica è pari 2.000 euro.

Nella nota vengono fornite alcune indicazioni sui progetti. Si tratterà di formazione rivolto a DS, DSGA, ATA e personale docente per promuovere la trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica.

Le azioni di formazione devono coinvolgere un numero minimo di personale pari a 20 unità.

Ogni scuola potrà definire in autonomia le tematiche connesse con la digitalizzazione della scuola, il numero dei percorsi, le date di svolgimento, il numero di ore di ciascun percorso, i formatori, le modalità di svolgimento della formazione con metodologie innovative e il coinvolgimento dell’animatore digitale (in presenza, on line, sul campo, a sportello, workshop, scambio di esperienze, etc.; a titolo esemplificativo e non esaustivo: apprendimento tra pari tra docenti esperti o tra figure
amministrative, sportelli di supporto formativo sull’applicazione del digitale nella didattica quotidiana destinati a gruppi di docenti o consigli di classe/interclasse/intersezione, dipartimenti disciplinari, etc., oppure a supporto di singole e specifiche necessità formative, creazione di comunità di pratiche, incontri presso altre scuole per lo scambio di esperienze, etc.).

I contenuti della formazione devono essere coerenti con gli effettivi fabbisogni formativi per la trasformazione digitale sia didattica che amministrativa

La finalità complessiva è quella di realizzare percorsi che incidano nelle pratiche quotidiane di educazione digitale con effettive ricadute sull’apprendimento delle competenze digitali da parte delle studentesse e degli studenti e di digitalizzazione dei processi amministrativi e dell’organizzazione scolastica.

I formatori interni e/o esterni saranno individuati tramite apposito avviso.

Le attività retribuite al personale scolastico interno devono essere svolte al di fuori dell’orario di servizio, devono essere prestate unicamente per lo svolgimento delle azioni strettamente connesse ed essenziali per la realizzazione del progetto.

Nota 

Guida Come gestire i percorsi formativi

Guida Come iscriversi ai percorsi

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Animatori digitali, dal Ministero l’ok all’attuazione del progetto: formazione per DS, DSGA, ATA e docenti. Come iscriversi ai percorsi (Guida)

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Garante della Privacy blocca ChatGPT, non rispetta la disciplina privacy

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Garante della Privacy blocca ChatGPT, non rispetta la disciplina privacy 31 March 2023 Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy.

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Sicurezza stradale: il 21 aprile un evento per le scuole romane

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Sicurezza stradale: il 21 aprile un evento per le scuole romane 31 March 2023 Una giornata per le scuole completamente dedicata alla sicurezza stradale.

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’ 31 March 2023 Nuove polemiche attorno alla figura del docente tutor.

Guide e Vademecum 31 Marzo 2023

Bando biblioteche scolastiche 2023, domande dal 31 marzo al 2 maggio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a Gestire il personale scolastico, Abbonamento a Gestire il personale scolastico e La Dirigenza scolastica o Abbonamento a “La dirigenza scolastica”, con numeri cartacei.

torna all'inizio del contenuto