30 Agosto 2018
Anno scolastico 2018/2019: Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze
Il Ministero fornisce istruzioni ed indicazioni operative in materia di attribuzione di supplenze al personale scolastico per l’a. s. 2018/19
CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE AL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO
Anche per l’a.s. 2018/19 si richiamano le procedure, modalità operative e modelli organizzativi di cui è menzione in precedenti analoghe note circa i criteri per l’individuazione delle “scuole di riferimento” e dei requisiti che le stesse devono possedere così come la scelta di altre
soluzioni ritenute praticabili in relazione ai diversi contesti.
Per quanto riguarda l’istituto della delega, disciplinato dall’art. 3, comma 2, del Regolamento adottato con D.M. n. 131 del 13 giugno 2007, si ricorda che la delega, se conforme alle indicazioni dell’art. 3, comma 2, deve intendersi ugualmente valida sia nella fase di competenza
degli Uffici territoriali che nella successiva fase di competenza dei dirigenti scolastici delle scuole di riferimento.
L’attribuzione delle supplenze in base allo scorrimento delle graduatorie ad esaurimento avviene secondo le relative disposizioni dell’art. 3, comma 2, e seguenti del Regolamento. Per le sanzioni connesse al mancato perfezionamento o risoluzione anticipata del rapporto di
lavoro nel conferimento delle supplenze trovano piena applicazione le disposizioni contenute nell’art. 8 del Regolamento.
Si richiama, inoltre, l’attenzione sul disposto dell’art. 3, comma 5, del citato Regolamento che consente, unicamente durante il periodo di espletamento delle operazioni di attribuzione di supplenze e prima della stipula dei relativi contratti, che l’aspirante rinunci, senza alcun tipo di penalizzazione, ad una proposta contrattuale già accettata, relativa a supplenza temporanea sino al termine delle attività didattiche, esclusivamente per l’accettazione successiva di proposta contrattuale per supplenza annuale, per il medesimo o diverso insegnamento.
Analogamente, durante il periodo di espletamento delle operazioni di attribuzione di supplenze e prima della stipula dei relativi contratti, è consentito rinunciare ad uno “spezzone” per accettare una supplenza su posto intero sino al 30 giugno o 31 agosto, purché all’atto della
convocazione non fossero disponibili cattedre o posti interi, fatta salva comunque, in ogni modo, la possibilità del completamento orario.
Fonte dell’articolo: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 6 Dicembre 2023
Ragazzo accoltellato a Capoterra, il padre dell’aggressore: “Era vittima di bullismo e soffriva molto, era esasperato”
Share on Social Media x facebook pinterest email Ragazzo accoltellato a Capoterra, il padre dell’aggressore: “Era vittima di bullismo e soffriva molto, era esasperato” 6 December 2023 In questi giorni ha destato molta preoccupazione l’accoltellamento di un ragazzino da parte di un compagno di scuola all’uscita dall’istituto a Capoterra, nel cagliaritano, lo scorso 4 dicembre.
NOTIZIE 6 Dicembre 2023
Carta del docente e retribuzione professionale: ad ogni precario spettano almeno 1.600 euro per ciascun anno di servizio
Share on Social Media x facebook pinterest email Carta del docente e retribuzione professionale: ad ogni precario spettano almeno 1.
NOTIZIE 6 Dicembre 2023
Occupazioni studentesche, la lettera dei docenti: “Le noiose lezioni vi educano alla libertà, non i tornei di briscola”
Share on Social Media x facebook pinterest email Occupazioni studentesche, la lettera dei docenti: “Le noiose lezioni vi educano alla libertà, non i tornei di briscola” 6 December 2023 Da qualche giorno alcune scuole italiane sono protagoniste di occupazioni e autogestioni da parte dei propri studenti.
NOTIZIE 6 Dicembre 2023
Genitori contro docente di religione scrivono alla preside: “Ha spinto i bimbi a non credere a Babbo Natale, è un trauma”
Share on Social Media x facebook pinterest email Genitori contro docente di religione scrivono alla preside: “Ha spinto i bimbi a non credere a Babbo Natale, è un trauma” 6 December 2023 Una storia davvero curiosa che è stata diffusa da La Repubblica oggi, giorno di San Nicola, dalla cui leggenda nasce la figura di Babbo Natale.