Notizie e comunicati

30 Agosto 2018

Anno scolastico 2018/2019: Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze

Il Ministero fornisce istruzioni ed indicazioni operative in materia di attribuzione di supplenze al personale scolastico per l’a. s. 2018/19

CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE AL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO

Anche per l’a.s. 2018/19 si richiamano le procedure, modalità operative e modelli organizzativi di cui è menzione in precedenti analoghe note circa i criteri per l’individuazione delle “scuole di riferimento” e dei requisiti che le stesse devono possedere così come la scelta di altre
soluzioni ritenute praticabili in relazione ai diversi contesti.

Per quanto riguarda l’istituto della delega, disciplinato dall’art. 3, comma 2, del Regolamento adottato con D.M. n. 131 del 13 giugno 2007, si ricorda che la delega, se conforme alle indicazioni dell’art. 3, comma 2, deve intendersi ugualmente valida sia nella fase di competenza
degli Uffici territoriali che nella successiva fase di competenza dei dirigenti scolastici delle scuole di riferimento.

L’attribuzione delle supplenze in base allo scorrimento delle graduatorie ad esaurimento avviene secondo le relative disposizioni dell’art. 3, comma 2, e seguenti del Regolamento. Per le sanzioni connesse al mancato perfezionamento o risoluzione anticipata del rapporto di
lavoro nel conferimento delle supplenze trovano piena applicazione le disposizioni contenute nell’art. 8 del Regolamento.

Si richiama, inoltre, l’attenzione sul disposto dell’art. 3, comma 5, del citato Regolamento che consente, unicamente durante il periodo di espletamento delle operazioni di attribuzione di supplenze e prima della stipula dei relativi contratti, che l’aspirante rinunci, senza alcun tipo di penalizzazione, ad una proposta contrattuale già accettata, relativa a supplenza temporanea sino al termine delle attività didattiche, esclusivamente per l’accettazione successiva di proposta contrattuale per supplenza annuale, per il medesimo o diverso insegnamento.

Analogamente, durante il periodo di espletamento delle operazioni di attribuzione di supplenze e prima della stipula dei relativi contratti, è consentito rinunciare ad uno “spezzone” per accettare una supplenza su posto intero sino al 30 giugno o 31 agosto, purché all’atto della
convocazione non fossero disponibili cattedre o posti interi, fatta salva comunque, in ogni modo, la possibilità del completamento orario.

Leggi la nota integrale

Fonte dell’articolo: MIUR



Anno scolastico 2018/2019: Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze

Pubblicato da Orazio Niceforo Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nel centenario della nascita del prete-educatore di Barbiana le sue frasi più celebri aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità.… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.

torna all'inizio del contenuto