23 Settembre 2022
Aprea per il rilancio della filiera tecnico-professionale
Aprea per il rilancio della filiera tecnico-professionale 23 September 2022
Intervenendo sulle considerazioni svolte da Ernesto Galli della Loggia nell’editoriale pubblicato sul Corriere della Sera del 22 settembre (“La scuola nel silenzio dei partiti”) Valentina Aprea, deputata uscente di Forza Italia e candidata alla Camera, rivendica alla sua forza politica il merito di aver sostenuto da tempo (già dalla legge n. 53 del 2003) il modello auspicato da Galli di una filiera di scuola secondaria superiore a spiccato carattere tecnico-professionale. “Se oggi non abbiamo ancora il livello secondario professionalizzante e abbiamo dovuto aspettare 20 anni per quello terziario“, scrive in una nota, ciò “è dovuto al fatto che i governi successivi alla legge n. 53 del 2003 hanno cancellato la prospettiva di costruire nel nostro Paese un secondo ciclo con studi generalisti e studi tecnico professionali di pari dignità, questi secondi con uno sviluppo nel sistema terziario, parallelo ai tradizionali studi universitari”.
Con la recente legge 15 luglio 2022, n. 99, di iniziativa di Forza Italia e approvata all’unanimità, continua Aprea, l’Italia ha tuttavia istituito gli ITS Academy, “un nuovo Sistema terziario tecnologico superiore che rilascia titoli tecnologico-professionali anche di pari livello alla laurea, oltre che i più tradizionali di livello EQF 5” e il PNRR va proprio in questa direzione per quanto riguarda la riforma dell’istruzione tecnico-professionale. “Sarebbe così possibile istituire un secondo ciclo degli studi tecnico professionali unitario, modulare, graduale e continuo dai 14 ai 22 anni, che rilasci dopo tre anni diplomi professionali EQF 3, dopo quattro diplomi tecnico-professionali di livello EQF 4, dopo cinque-sette diplomi tecnologico-professionali di livello EQF 5 e dopo otto diplomi tecnologici superiori equivalenti alle lauree universitarie EQF 6”.
Aprea conclude auspicando tempi brevi per questo “importante ridisegno istituzionale e ordinamentale” che viene raccomandato anche dall’Europa, e che consentirebbe all’Italia di formare “almeno 20.000 TECNOLOGI 4.0 all’anno, per accompagnare le transizioni ecologica, ambientale e digitale e modernizzare finalmente il nostro Paese. Si tratta di una sfida culturale, prima che istituzionale, che dobbiamo vincere”.
Su tema torneremo con un approfondimento nella prossima newsletter.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00
Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza
Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.