Notizie e comunicati

17 Settembre 2018

Supplenze: Art. 41 CCNL, qualche indicazione dal MIUR

Riguarda le modalità con cui formulare i contratti per le supplenze conferite dai dirigenti scolastici

La novità è contenuta nell’art. 41 del CCNL, che non consente più la stipula di contratti con la formula “fino all’avente titolo” ma richiede l’indicazione esplicita della data di termine di ogni contratto a tempo determinato.

Un termine che è legato alla natura del posto per il quale la supplenza si rende necessaria, dunque nel caso delle supplenze conferite per la copertura di posti liberi per l’intero anno scolastico può essere, come è noto, quella del 31 agosto – se si tratta di posto vacante e disponibile – o del 30 giugno se il posto appartiene al cosiddetto organico di fatto. A sollevare dubbi e incertezze era, nei giorni scorsi, il fatto che si attende (annunciata per il 21 settembre) la pubblicazione delle graduatorie di II e III fascia aggiornate e integrate con l’inserimento in coda (in quelle di II fascia) del personale che ha nel frattempo conseguito l’abilitazione (o il titolo di sostegno).

Su Dirigenti News della settimana scorsa molti aspetti problematici legati a questa situazione sono stati esaminati in dettaglio, dando anche conto della richiesta rivolta alla Direzione Generale del personale perché si fornissero indicazioni alle scuole e agli uffici periferici dell’Amministrazione in modo da garantire omogeneità e univocità dei comportamenti sul territorio nazionale. Al momento possiamo solo dare conto di quanto sostenuto, nel corso di un incontro al MIUR svoltosi giovedì, dalla dott. Novelli, responsabile della Direzione Generale del Personale, che ha riferito delle indicazioni date dal MIUR agli uffici scolastici che nel frattempo le avevano espressamente richieste.

Per le supplenze conferite dalle graduatorie di II fascia, sostiene l’Amministrazione, può essere apposta senz’altro la data di conclusione del contratto, potendosi escludere che l’integrazione delle graduatorie con i nuovi abilitati possa modificarne l’ordine, trattandosi di inserimenti in elenchi aggiuntivi, in coda cioè all’elenco degli aspiranti già inclusi. Diversa la situazione per le graduatorie di III fascia, i cui aspiranti si troverebbero, per effetto della c.d. “finestra” di agosto”, ad essere preceduti da tutti i neo inseriti in II fascia. Da qui l’indicazione di inserire, nei loro contratti, una clausola di risoluzione anticipata, così come previsto nello stesso art. 41del CCNL.

Per evitare il ripetersi, in futuro, di queste situazioni l’Amministrazione si è impegnata, nel corso dell’incontro, a precisare, in occasione del prossimo decreto sulle “finestre”, che le nuove posizioni conseguenti alle stesse saranno utili, ai fini delle nomine, solo per le supplenze da conferire in data successiva alla pubblicazione stessa. Va da sé che quest’ultimo orientamento (che ci chiediamo perchè non sia stato assunto già con riferimento alla situazione di oggi, sostanzialmente analoga a quella che si profilerà con la prossima finestra) è pienamente condivisibile, in linea con la priorità che a nostro avviso va data alle garanzie di continuità didattica e di servizio, quelle garanzie che abbiamo voluto rafforzare con l’art. 41 del CCNL.

Perché tali garanzie non siano compromesse da rallentamenti o intoppi organizzativi, la soluzione è quasi scontata, e consegna all’Amministrazione una responsabilità decisiva: chiarito infatti che si può parlare di vero “rinnovo” solo in occasione degli aggiornamenti triennali, la gestione delle procedure e dei tempi dovrà essere tale da consentire la disponibilità delle graduatorie definitive entro la conclusione dell’anno scolastico, con margine sufficiente per assicurare il loro utilizzo nel pieno rispetto di quanto stabilito nell’art. 41 del CCNL. A vantaggio dei diretti interessati, cui si darebbe da subito certezza del proprio percorso lavorativo; prevenendo l’insorgere di eventuale contenzioso; soprattutto, assicurando al servizio (quello di chi insegna, e quello di chi opera negli uffici o in funzioni di supporto organizzativo) la necessaria continuità, premessa importante per favorirne l’efficacia e la qualità.

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola



Supplenze: Art. 41 CCNL, qualche indicazione dal MIUR

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi 28 September 2023 Tra i tanti acronimi che circolano nel mondo della scuola, uno è MAD, che sta per Messa a Disposizione.

torna all'inizio del contenuto