23 Maggio 2018
Assegnazioni provvisorie: linea dura del MIUR sulle precedenze per assistenza
Prosegue il confronto al MIUR
Nel nuovo contratto, molto simile a quello dello scorso anno, dovranno essere apportate alcune limitate modifiche. Il ministero è orientato a confermare la linea dura su alcuni punti: ovvero, non cancellerà l’obbligo della convivenza con il disabile da assistere per poter fruire della precedenza e il diniego di poter chiedere il ricongiungimento al coniuge o ai genitori.
Se le cose dovessero rimanere così, non sarebbe possibile chiedere l’assegnazione provvisoria per riavvicinamento ai genitori se manca la convivenza, e la possibilità di chiedere sempre assegnazione provvisoria, in via eccezionale, sui posti di sostegno anche da parte dei docenti senza titolo, ovviamente in subordine rispetto a chi possiede il titolo e dopo aver accantonato sia i posti per le immissioni in ruolo che quelli spettanti ai supplenti in possesso del titolo.
Dal momento che si tratta di un aspetto molto delicato, per i sindacati occorre prevedere modalità che tengano conto degli interessi dei diversi soggetti, cosi come della continuità del servizio. Su entrambi questi punti, il secondo in particolare, l’amministrazione è intenzionata ad adottare la linea dura.
Si è, quini, deciso di sospendere la trattativa in attesa di avere nuovi interlocutori politici con cui discutere per trovare una soluzione.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale 10 June 2023 Qualche settimana fa la scrittrice Susanna Tamaro è stata criticata per aver detto che scrittori come Giovanni Verga non riescono a far appassionare i ragazzi alla lettura e che l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole è da rivedere.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa 10 June 2023 Ancora cronache dai festeggiamenti per l’ultimo giorno di scuola nei vari istituti italiani: stavolta ci troviamo nel biellese, alla scuola media di Cavaglià.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi” 10 June 2023 Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane? I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti? Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80, morto l’8 giugno. Nostra intervista a Luciano Corradini
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Home Attualità Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80,… All’età di 90 anni è morto Guido Bodrato, democristiano doc, fu Ministro dell’Università e dell’Istruzione dal dicembre del 1980 fino alla fine del 1982.