Assegno unico, ecco cosa cambia dal 1° marzo: la guida completa con tutti gli importi aggiornati 1 March 2023
Dal 1° marzo 2023, coloro che hanno presentato una domanda di Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico tra gennaio 2022 e febbraio 2023 e che hanno ottenuto una risposta positiva, beneficeranno dell’erogazione automatica della prestazione da parte dell’INPS, senza dover presentare una nuova domanda.
Chi non ha mai usufruito dell’AUU o che ha inviato una richiesta precedente non accolta o non più valida, potrà presentare una nuova domanda.
Coloro che hanno ottenuto l’AUU, inclusi quelli che non devono ripresentare la domanda, dovranno tempestivamente informare l’INPS di eventuali cambiamenti riguardanti il nucleo familiare, come ad esempio la nascita di un nuovo figlio, una condizione di disabilità o variazioni nelle modalità di pagamento. Per quantificare l’AUU, tutti i richiedenti dovranno presentare una nuova DSU per l’anno 2023.
La richiesta per l’AUU può essere presentata tramite il servizio online, il contact center, i patronati o l’app INPS Mobile. Per le richieste inviate entro il 30 giugno 2023, l’AUU verrà riconosciuto a partire da marzo dello stesso anno.
La Legge di Bilancio 2023 ha reso permanente la maggiorazione dell’AUU per i figli a carico con disabilità, introdotta solo temporaneamente nel 2022. La misura prevede un aumento di 120 euro al mese per i nuclei familiari con almeno un figlio a carico con disabilità che hanno percepito l’AUU nel 2021 e che hanno un valore ISEE del nucleo familiare non superiore a 25.000 euro.
L’importo dell’AUU varia da un minimo di 50 euro al mese per un figlio minore con ISEE superiore a 40.000 euro a un massimo di 175 euro al mese per un figlio minore con ISEE fino a 15.000 euro. Per i figli tra 18 e 21 anni, l’importo varia da un minimo di 25 euro al mese a un massimo di 85 euro. L’importo minimo verrà erogato solo per ISEE superiori a 43.240 euro. L’importo per i figli con ISEE fino a 16.215 euro aumenterà a 189 euro, mentre per i figli con ISEE fino a 21.620 euro passerà a circa 162 euro. L’importo per i figli con ISEE fino a 43.240 euro o più aumenterà a 54 euro.
SCARICA LA TABELLA CON TUTTI GLI IMPORTI
, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,