NOTIZIE

8 Settembre 2022

Assegno unico per i figli: si percepisce durante i mesi di aspettativa retribuita e non retribuita?

L’assegno unico, a differenza dell’ANF, non è legato alla busta paga e, quindi spetta anche in caso di interruzione o sospensione del rapporto di lavoro.

L’introduzione dell’assegno unico lo scorso marzo ha portato diversi cambiamenti nella normativa degli aiuti statali per i figli. Rispondiamo, in questo articolo, ai leciti dubbi di una nostra lettrice che ci scrive:

Salve, sono una lavoratrice dipendente con un contratto a tempo indeterminato e percepisco l’assegno unico.Per motivi familiari avrei bisogno di chiedere uno o due mesi di aspettativa dal lavoro.

Avendo una figlia di 5 anni ho la possibilità di richiedere l’ aspettativa retribuita al 30%.

Mi domandavo se nei mesi di aspettativa continuerò a percepire l’assegno unico.

E nel caso in cui decidessi di richiedere un’aspettativa non retribuita.. continuerò a percepire l’assegno unico?

Grazie anticipatamente per la cortese attenzione

Cordiali saluti 

Assegno unico anche in aspettativa?

A differenza degli ANF che erano legati alla busta paga, l’assegno unico non lo è. Mentre l’assegno al nucleo familiare, infatti, spettava solo ai lavoratori dipendenti e pensionati ed era anticipato dal datore di lavoro direttamente in busta paga, l’assegno unico è rivolto ad una platea di beneficiari ben più ampia.

Non spetta solo ai lavoratori dipendenti ma anche agli autonomi, ai percettori di reddito di cittadinanza, ai disoccupati con o senza NASPI. Si tratta, quindi di una misura che viene corrisposta a tutte le famiglie che hanno figli minori di 21 anni a carico, indipendentemente dall’occupazione svolta.

A pagare l’assegno unico è direttamente l’INPS sull’IBAN indicato dal richiedente. Appare chiaro, quindi, che non è legato al lavoro e se anche lei andasse in aspettativa, sia retribuita che senza retribuzione, continuerebbe a percepirlo lo stesso.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]

I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Assegno unico per i figli: si percepisce durante i mesi di aspettativa retribuita e non retribuita?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

Share on Social Media x facebook pinterest email La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10.

Tutto scuola 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.

torna all'inizio del contenuto