Diventare docenti

12 Febbraio 2023

Assunzioni in ruolo docenti 2023 anche da GPS? Sì, ma i punteggi devono essere controllati prima delle nomine

Skip to content

Assunzioni in ruolo docenti 2023 anche da GPS? Sì, ma i punteggi devono essere controllati prima delle nomine

12 February 2023

Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2023/24: alla tradizionale suddivisione al 50% da GaE e concorsi, seguita da call veloce e graduatoria regionale sostegno, potrebbe aggiungersi una nuova modalità di reclutamento degli insegnanti dalle graduatorie già costituite, ovvero le GPS.

La proposta, promossa dai sindacati e condivisa anche dal Ministero è all’attenzione della commissione Istruzione europea. I tempi, come immaginabile, sono abbastanza stretti.

Nel frattempo anche in Italia si muove qualcosa con la presentazione della proposta di Legge firmata da Fratelli d’Italia per l’assunzione dei precari da prima e seconda fascia GPS  Reclutamento precari, assunzione da prima e seconda fascia GPS e per idonei concorsi. Fratelli d’Italia presenta disegno di legge [scarica TESTO]

Due punti fondamentali sui quali portare l’assunzione

In ogni caso non è ancora noto il documento presentato dal Ministero in Europa, né tantomeno la risposta definitiva. Certamente bisognerà trovare una soluzione transitoria al problema del precariato docenti. Sono circa 217mila le supplenze al 31 agosto e 30 giugno assegnate nell’anno scolastico 2023/24

Assunzione da GPS piace ai docenti precari, ma….

Inutile dire che l’assunzione da GPS potrà riscuotere un ampio consenso, anzitutto per il fatto che avverrebbe – ma aspettiamo di leggere il documento – nella provincia scelta dall’aspirante e che quindi verosimilmente coniuga sia aspettative lavorative che individuali.

Una delle richieste pervenute alla nostra redazione, senz’altro condivisibile, è quella di portare all’attenzione di sindacati e Ministero lo “stato” delle GPS.

Le GPS di prima e seconda fascia, costituite con OM n. 112 del 6 maggio 2022 per il biennio 2022/24 dovranno essere ripubblicate per l’anno scolastico 2023/24 in seguito alle verifiche effettuate dalle istituzioni scolastiche e dagli Uffici Scolastici sui punteggi.

Verifiche che in alcuni casi hanno portato alla modifica dei punteggi dichiarati in altri addirittura l’esclusione. E quindi, a seconda le situazioni, le GPS dell’anno scolastico 2023/24 potrebbero essere diverse per consistenza e posizioni rispetto a quelle del corrente anno scolastico.

Ma bisogna anche dire che a fronte di migliaia di controlli ce ne sono altrettanto ancora non svolti, soprattutto per quegli aspiranti che non hanno ancora avuto una supplenza.

Poiché l’esperienza  – basta controllare i decreti pubblicati sui siti degli Uffici Scolastici -ci insegna che molto spesso dai controlli emergono variazioni di punteggio, l’assunzione da GPS finalizzata al ruolo senza il controllo preventivo e accurato dei punteggi potrebbe rivelarsi un pasticcio.

Pertanto, accogliendo la richiesta dei docenti, giriamo l’appello ai sindacati perché se ne facciano portavoce al Ministero.

Assunzioni 2023 da GPS sì, ma con punteggio corretto, già valutato dall’ufficio Scolastico.

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

, , https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/,

Assunzioni in ruolo docenti 2023 anche da GPS? Sì, ma i punteggi devono essere controllati prima delle nomine

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

torna all'inizio del contenuto