Personale ATA

4 Luglio 2023

Ata, piano di stabilizzazione straordinario triennale e un impegno maggiore sulla formazione. Le proposte della Cisl Scuola

Ata, piano di stabilizzazione straordinario triennale e un impegno maggiore sulla formazione. Le proposte della Cisl Scuola

4 July 2023

La CISL Scuola richiede un piano straordinario triennale di stabilizzazione per coprire tutti i posti vacanti e disponibili esistenti negli organici dei vari profili professionali.

Con un totale di 15.998 posti (escludendo il profilo di DSGA) disponibili dopo le operazioni di assunzione in ruolo per l’anno scolastico 2022/23, il costo di tale operazione sarebbe sostenibile. Non si tratta di un mero costo, ma di un investimento che offre vantaggi tangibili, tra cui la maggiore capacità di programmazione e gestione delle risorse da parte delle scuole.

La stabilizzazione del rapporto di lavoro del personale rappresenta un beneficio significativo che compensa sicuramente l’impegno di spesa. Nonostante tutte le variabili, l’incidenza sul volume complessivo della spesa pubblica risulterebbe di entità estremamente contenuta.

La CISL Scuola insiste sull’importanza della formazione, un aspetto che ha ricevuto fino ad ora un’attenzione insufficiente da parte dell’Amministrazione.

Il personale ATA spesso si vede assegnare nuovi compiti “a costo zero”, ovvero senza alcun investimento in formazione. La formazione in servizio del personale ATA dovrebbe rappresentare un fattore essenziale per consentire al personale di partecipare attivamente ai processi di innovazione e transizione che interessano la Pubblica Amministrazione.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è impegnato a identificare le fonti di finanziamento necessarie per attivare la formazione strutturale per il personale ATA.

La CISL Scuola propone che una parte dell’orario di servizio settimanale (una o due ore) venga destinata ad attività di formazione professionalizzante in servizio. Questa formazione potrebbe essere programmata dall’Amministrazione centrale o periferica, permettendo al personale di partecipare in base alle necessità individuate nel Piano delle attività predisposto all’inizio dell’anno scolastico.

PROPOSTE ATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/ata-piano-di-stabilizzazione-straordinario-triennale-e-un-impegno-maggiore-sulla-formazione-le-proposte-della-cisl-scuola/, ATA,Politica scolastica, https://www.orizzontescuola.it/ata/feed/, redazione,

Ata, piano di stabilizzazione straordinario triennale e un impegno maggiore sulla formazione. Le proposte della Cisl Scuola

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Funerali Giorgio Napolitano, il ricordo commosso della nipote Sofia: “Sempre presente con nipoti, veniva a prenderci a scuola”

Share on Social Media x facebook pinterest email Sofia May Napolitano ha condiviso con il mondo la figura complessa, ma affettuosa di suo nonno, Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale delinea un quadro chiaro per il percorso di formazione iniziale come previsto dal PNRR.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto

Share on Social Media x facebook pinterest email Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto 26 September 2023 Contro il caro-scuola la miglior difesa è…non comprare.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale. Tutto quello che c’è da sapere

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale.

torna all'inizio del contenuto