NOTIZIE

3 Aprile 2023

Attenzione in classe, come fare in caso di alunni che non riescono a seguire le lezioni? Strategie e metodi pratici

Attenzione in classe, come fare in caso di alunni che non riescono a seguire le lezioni? Strategie e metodi pratici

3 April 2023

Non tutti gli alunni riescono a stare attenti in modo prolungato come altri: come personalizzare la didattica per riuscire ad insegnare in modo proficuo a tutti gli studenti di una classe? Cosa bisogna sapere a livello teorico sui funzionamenti della memoria? VAI AL WORKSHOP

Essere un docente non significa solo essere competente in una materia, o saper applicare i principali principi della pedagogia e della didattica. La teoria, nel momento in cui un docente entra in classe e si siede in cattedra, si scontra con la pratica: bambini svogliati, bambini che si distraggono facilmente, bambini che non riescono a seguire, Bes, Dsa.

Attenzione in classe, come fare in caso di alunni che non riescono a seguire le lezioni? Strategie e metodi pratici

3 April 2023

Sono molti i casi in cui un docente di scuola primaria o secondaria di primo grado potrebbe avere difficoltà a gestire classi composte da molti membri che non stanno attenti. Risulta importante conoscere alcuni metodi e strumenti attraverso cui potenziare la memoria e l’attenzione degli studenti, trasformare la teoria in un supporto pratico d’azione e personalizzare l’intervento in classe.

Il workshop

Su questi argomenti il corso Tecniche per migliorare l’attenzione e la memoria degli studenti, in programma dal 13 aprile, a cura di Marco Catania.

A differenza di un classico corso “frontale”, un workshop si caratterizza per una forte componente laboratoriale. Durante ogni incontro si potranno sperimentare in prima persona gli strumenti proposti, così da acquisirne piena familiarità ed essere guidato nella scelta degli strumenti migliori per la propria classe.

Essendo un workshop con attività laboratoriali è richiesta la partecipazione attiva con la condivisione della webcam e l’intervento a voce. 

Questo workshop mira a far acquisire familiarità ai docenti con alcuni strumenti di potenziamento reperibili online gratuitamente, che possono essere utilizzati per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti. Nel corso delle sei ore verranno dati accenni teorici rispetto alla memoria ed all’attenzione nel contesto scolastico, dopodiché verrà chiesto ai docenti di interagire in prima persona con gli strumenti presentati. Attraverso attività pratiche e interattive, i partecipanti potranno sperimentare direttamente funzionamento e potenzialità. Il relatore sarà presente per chiarire dubbi relativi all’argomento ed agli strumenti utilizzati.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Life skills: competenze non cognitive a scuola

Metodologie attive e personalizzazione didattica

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

L’educazione linguistica nella scuola primaria

Esempi di Flipped Classroom per il primo ciclo

Creare una stazione meteorologica con BBC micro:bit e Arduino

Potenziamento delle risorse personali del docente (WORKSHOP)

PNRR Scuola 4.0: ambienti innovativi e nuovi approcci alla didattica (GRATIS)

Spiegare la matematica con oggetti semplici

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

, https://www.tecnicadellascuola.it/attenzione-in-classe-come-fare-in-caso-di-alunni-che-non-riescono-a-seguire-le-lezioni-strategie-e-metodi-pratici, Didattica,Corsi di formazione,i nostri webinar,Lezioni,Studenti,

Attenzione in classe, come fare in caso di alunni che non riescono a seguire le lezioni? Strategie e metodi pratici

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 6 Dicembre 2023

Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.

Tutto scuola 6 Dicembre 2023

Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza

Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia

Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare

Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.

torna all'inizio del contenuto