Orizzontescuola.it – Divieto di fumo negli ambienti scolastici: in una scheda la sintesi Antonio Fundarò

Il divieto di fumo negli istituti scolastici è uno strumento per proteggere la salute pubblica e promuovere stili di vita sani tra giovani e adulti. Tale divieto si applica non solo all’interno degli edifici scolastici ma anche alle aree esterne di pertinenza (cortili, parcheggi, ecc.), includendo anche le sigarette elettroniche. Normativa di riferimento Ambito di […]

L’articolo Divieto di fumo negli ambienti scolastici: in una scheda la sintesi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Altro qui:
Divieto di fumo negli ambienti scolastici: in una scheda la sintesi
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/11/shutterstock_2385599009.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Divieto di fumo negli ambienti scolastici: in una scheda la sintesi Antonio Fundarò Read More

Orizzontescuola.it – Diritti e doveri dei docenti, cosa cambia sulla base del nuovo contratto e della nuova normativa. In una scheda la sintesi Antonio Fundarò

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e nuove norme relative: ecco come si modificano i diritti e i doveri dei docenti.

L’articolo Diritti e doveri dei docenti, cosa cambia sulla base del nuovo contratto e della nuova normativa. In una scheda la sintesi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Altro qui:
Diritti e doveri dei docenti, cosa cambia sulla base del nuovo contratto e della nuova normativa. In una scheda la sintesi
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/11/shutterstock_1445956022.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Diritti e doveri dei docenti, cosa cambia sulla base del nuovo contratto e della nuova normativa. In una scheda la sintesi Antonio Fundarò Read More

Orizzontescuola.it – Rosario Livatino e leducazione alla legalità in un convegno per ripensare la scuola come culla della cittadinanza attiva e dellinclusione: in allegato 4 progetti per scuole di ogni grado Antonio Fundarò

Il recente convegno dedicato a Rosario Livatino, svoltosi presso il Liceo Scientifico “Benedetto Croce” di Palermo, ha rappresentato una tappa fondamentale per tantissimi docenti di diritto e di educazione civica. Più che un evento celebrativo, questo incontro ha offerto l’occasione per una riflessione profonda sul modo in cui la scuola può e deve diventare veicolo di valori civici essenziali, come la giustizia, la legalità e il rispetto per il prossimo.

L’articolo Rosario Livatino e l’educazione alla legalità in un convegno per ripensare la scuola come culla della cittadinanza attiva e dell’inclusione: in allegato 4 progetti per scuole di ogni grado sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:

Leggi di più dalla fonte originale:
Rosario Livatino e leducazione alla legalità in un convegno per ripensare la scuola come culla della cittadinanza attiva e dellinclusione: in allegato 4 progetti per scuole di ogni grado
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/11/Screenshot-2024-11-05-065620.png

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Rosario Livatino e leducazione alla legalità in un convegno per ripensare la scuola come culla della cittadinanza attiva e dellinclusione: in allegato 4 progetti per scuole di ogni grado Antonio Fundarò Read More

Orizzontescuola.it – Come insegnare leducazione civica: suggerimenti operativi e schede di progetto secondaria II grado [PDF] Antonio Fundarò

L’educazione civica, rinnovata e ampliata nelle sue applicazioni, rappresenta oggi uno degli strumenti più potenti per formare cittadini consapevoli e partecipi nella società. Questa disciplina, che non si limita a una serie di concetti teorici, punta a trasmettere valori fondamentali che guidano la convivenza civile, il rispetto per l’ambiente e l’utilizzo responsabile delle risorse digitali.

L’articolo Come insegnare l’educazione civica: suggerimenti operativi e schede di progetto secondaria II grado [PDF] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:

Continua qui:
Come insegnare leducazione civica: suggerimenti operativi e schede di progetto secondaria II grado [PDF]
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/10/shutterstock_59784454.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Come insegnare leducazione civica: suggerimenti operativi e schede di progetto secondaria II grado [PDF] Antonio Fundarò Read More

Orizzontescuola.it – Gli studenti con minori assenze ottengono migliori risultati: suggerimenti su come incentivare la regolare frequenza Antonio Fundarò

La frequenza scolastica è un fattore cruciale per il successo scolastico degli studenti. Studi hanno dimostrato che una presenza costante in aula è strettamente correlata a migliori prestazioni scolastiche, maggiore partecipazione e, in ultima analisi, a tassi di successo più elevati. Tuttavia, molti studenti incontrano difficoltà a frequentare regolarmente la scuola per vari motivi, tra cui problemi familiari, mancanza di interesse, o problemi economici. Per affrontare queste sfide, le scuole possono implementare una serie di incentivi mirati a incrementare la frequenza e a motivare gli studenti.

L’articolo Gli studenti con minori assenze ottengono migliori risultati: suggerimenti su come incentivare la regolare frequenza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Gli studenti con minori assenze ottengono migliori risultati: suggerimenti su come incentivare la regolare frequenza
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2023/03/shutterstock_96451307.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Gli studenti con minori assenze ottengono migliori risultati: suggerimenti su come incentivare la regolare frequenza Antonio Fundarò Read More

Orizzontescuola.it – Valutare nel contesto educativo dellUnione Europea e le misure specifiche di implementazione del quadro strategico per listruzione nellUE Antonio Fundarò

Il quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione (2021-2030) mira a realizzare obiettivi educativi ambiziosi attraverso misure specifiche e strategie di implementazione ben definite. Nel dettaglio, qui, ci occuperemo della valutazione se non dopo avere analizzato prima le misure specifiche collegate alla seconda parte del documento europeo.

L’articolo Valutare nel contesto educativo dell’Unione Europea e le misure specifiche di implementazione del quadro strategico per l’istruzione nell’UE sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
Valutare nel contesto educativo dellUnione Europea e le misure specifiche di implementazione del quadro strategico per listruzione nellUE
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2021/06/shutterstock_600813572.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Valutare nel contesto educativo dellUnione Europea e le misure specifiche di implementazione del quadro strategico per listruzione nellUE Antonio Fundarò Read More

Orizzontescuola.it – La mia esperienza di maestra carceraria minorile, le sfide: dalla gestione della disciplina, alle strategie didattiche. INTERVISTA alla Dirigente Daniela Crimi Antonio Fundarò

Il volume “Lezioni di Vita in una prigione minorile” di Daniela Crimi, oggi Dirigente Scolastico del Liceo Linguistico Ninni Cassarà di Palermo riflette un viaggio emozionante e profondo nel mondo dell’istruzione all’interno di un contesto carcerario per minori. Daniela Crimi racconta con dettaglio e passione la sua esperienza come educatrice, mettendo in luce le sfide, le difficoltà, ma anche le piccole grandi vittorie che questo ruolo comporta. La sua narrazione mostra come il lavoro in un ambiente così complesso possa trasformare non solo la vita degli studenti, ma anche quella degli insegnanti. Attraverso le storie di relazioni costruite con i giovani detenuti, emerge un quadro vivido di come l’educazione possa fungere da strumento di cambiamento e speranza.

L’articolo “La mia esperienza di maestra carceraria minorile, le sfide: dalla gestione della disciplina, alle strategie didattiche”. INTERVISTA alla Dirigente Daniela Crimi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
La mia esperienza di maestra carceraria minorile, le sfide: dalla gestione della disciplina, alle strategie didattiche. INTERVISTA alla Dirigente Daniela Crimi
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/05/Screenshot-2024-05-22-064717.png

continua a leggere
Orizzontescuola.it – La mia esperienza di maestra carceraria minorile, le sfide: dalla gestione della disciplina, alle strategie didattiche. INTERVISTA alla Dirigente Daniela Crimi Antonio Fundarò Read More

Orizzontescuola.it – Gestione e prevenzione delle crisi comportamentali degli studenti: indicazioni operative e modulistica per la segnalazione Antonio Fundarò

Le crisi comportamentali in ambito scolastico rappresentano un fenomeno complesso e multifattoriale, che richiede interventi mirati e strategie preventive. Tali crisi possono manifestarsi in vari modi, tra cui aggressività, comportamenti auto-lesivi, disattenzione e oppositività. La gestione efficace di questi comportamenti non solo contribuisce al benessere degli studenti, ma è anche essenziale per creare un ambiente educativo sicuro e produttivo. In questo articolo, esploreremo le cause delle crisi comportamentali, le nuove scoperte scientifiche in merito, e le casistiche emergenti, fornendo inoltre indicazioni operative e modulistica per la segnalazione dei fatti.

L’articolo Gestione e prevenzione delle crisi comportamentali degli studenti: indicazioni operative e modulistica per la segnalazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
Gestione e prevenzione delle crisi comportamentali degli studenti: indicazioni operative e modulistica per la segnalazione
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/05/shutterstock_2027638187.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Gestione e prevenzione delle crisi comportamentali degli studenti: indicazioni operative e modulistica per la segnalazione Antonio Fundarò Read More

Orizzontescuola.it – Analisi delle metodologie innovative oltre luso tradizionale dei manuali e lapproccio TBLT (Task-Based Language Teaching) nella scuola Primaria e Secodaria Antonio Fundarò

L’insegnamento delle lingue straniere è un campo in continua evoluzione, che vede l’introduzione di nuove metodologie per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento. Oltre all’uso tradizionale dei manuali e all’approccio TBLT (Task-Based Language Teaching), esistono diverse altre metodologie innovative che stanno guadagnando attenzione e successo. Questo articolo approfondirà queste metodologie, esplorando come vengono implementate e quali benefici offrono rispetto ai metodi tradizionali.

L’articolo Analisi delle metodologie innovative oltre l’uso tradizionale dei manuali e l’approccio TBLT (Task-Based Language Teaching) nella scuola Primaria e Secodaria sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Analisi delle metodologie innovative oltre luso tradizionale dei manuali e lapproccio TBLT (Task-Based Language Teaching) nella scuola Primaria e Secodaria
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2023/01/shutterstock_375246382.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Analisi delle metodologie innovative oltre luso tradizionale dei manuali e lapproccio TBLT (Task-Based Language Teaching) nella scuola Primaria e Secodaria Antonio Fundarò Read More

Orizzontescuola.it – Perché studiare il Greco antico? Sviluppa il pensiero critico e analitico. INTERVISTA al prof. Francesco Mercadante. Facciamolo fin dalla scuola Primaria Antonio Fundarò

In un’era in cui l’educazione è dominata da materie scientifiche e tecnologiche, potrebbe sembrare sorprendente la persistenza dello studio del greco antico nei programmi scolastici di molti paesi. Questa antica lingua, però, non è solo un’eredità culturale dell’Occidente, ma una chiave di volta per comprendere le radici del pensiero moderno, della letteratura e delle scienze umane.

L’articolo Perché studiare il Greco antico? Sviluppa il pensiero critico e analitico. INTERVISTA al prof. Francesco Mercadante. Facciamolo fin dalla scuola Primaria sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Perché studiare il Greco antico? Sviluppa il pensiero critico e analitico. INTERVISTA al prof. Francesco Mercadante. Facciamolo fin dalla scuola Primaria
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2023/06/MERCADANTE-FRANCESCO-FOTO.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Perché studiare il Greco antico? Sviluppa il pensiero critico e analitico. INTERVISTA al prof. Francesco Mercadante. Facciamolo fin dalla scuola Primaria Antonio Fundarò Read More