Orizzontescuola.it – Ai 900 allievi di Brancaccio il diritto di studiare. Così a Palermo la scuola media che ha voluto Don Puglisi Lilia Ricca

“Era il 1997 quando l’assessora all’Istruzione del Comune di Palermo Alessandra Siragusa chiese alla Scuola media ‘Protonotaro’ di Corso Vittorio Emanuele in via del Protonotaro a Palermo se eravamo disponibili a creare una piccola sezione distaccata qui a Brancaccio ed è stato così che abbiamo creato due sezioni di scuola media nella Circoscrizione di via San Ciro. Lì facevamo scuola con una ventina di alunni, perciò mancava di fatto una struttura. Poi partirono i lavori per la costruzione di una Scuola media a Brancaccio: la Scuola media di Padre Puglisi che porta anche il suo nome.”

L’articolo “Ai 900 allievi di Brancaccio il diritto di studiare”. Così a Palermo la scuola media che ha voluto Don Puglisi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più qui:
Ai 900 allievi di Brancaccio il diritto di studiare. Così a Palermo la scuola media che ha voluto Don Puglisi
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2025/01/471387446_1263399094707868_3582441106365591990_n.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Ai 900 allievi di Brancaccio il diritto di studiare. Così a Palermo la scuola media che ha voluto Don Puglisi Lilia Ricca Read More

Orizzontescuola.it – Scuola media di Brancaccio a Palermo compie 25 anni. Cerimonia con docenti, alunni e autorità Lilia Ricca

Lunedì 13 gennaio si terranno a Palermo nella scuola media “Padre Pino Puglisi” nel quartiere Brancaccio, le celebrazioni per la ricorrenza del XXV anniversario dalla fondazione della scuola fortemente voluta dal parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia nel 1993 e inaugurata il 13 gennaio del 2000 dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

L’articolo Scuola media di Brancaccio a Palermo compie 25 anni. Cerimonia con docenti, alunni e autorità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
Scuola media di Brancaccio a Palermo compie 25 anni. Cerimonia con docenti, alunni e autorità
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2025/01/Scuola-Puglisi_Brancaccio.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Scuola media di Brancaccio a Palermo compie 25 anni. Cerimonia con docenti, alunni e autorità Lilia Ricca Read More

Orizzontescuola.it – A Palermo nel quartiere Brancaccio la scuola Orestano elegge mini sindaca: Vogliamo sicurezza, riciclo e decoro urbano Lilia Ricca

Nell’ambito dell’Educazione civica e in accoglimento dell’iniziativa “Giocando in Democrazia” promossa dalla Presidenza della II Circoscrizione del Comune di Palermo, mercoledì 11 dicembre ha avuto luogo presso la Direzione Didattica Statale “Francesco Orestano”, ubicata nel quartiere Brancaccio di Palermo, l’Election Day per l’elezione del Minisindaco.

L’articolo A Palermo nel quartiere Brancaccio la scuola Orestano elegge mini sindaca: “Vogliamo sicurezza, riciclo e decoro urbano” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
A Palermo nel quartiere Brancaccio la scuola Orestano elegge mini sindaca: Vogliamo sicurezza, riciclo e decoro urbano
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/12/Immagine-WhatsApp-2024-12-17-ore-17.59.48_ba60fbab-e1734710183176.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – A Palermo nel quartiere Brancaccio la scuola Orestano elegge mini sindaca: Vogliamo sicurezza, riciclo e decoro urbano Lilia Ricca Read More

Orizzontescuola.it – Aperto a Brancaccio un ristorante didattico. A gestirlo 90 allievi di Ted Formazione Lilia Ricca

Inaugurato a Palermo all’interno del Centro Commerciale Forum nel quartiere Brancaccio, un ristorante didattico nell’area del Baglio Villa, una struttura con 160 posti a sedere distribuiti su più livelli, gestito da 90 allievi dell’Accademia del Gusto promossa da Ted Formazione Professionale Ets. Gli studenti, guidati dai loro insegnanti, offriranno ai clienti piatti speciali preparati da loro, unendo teoria e pratica in un ambiente professionale.

L’articolo Aperto a Brancaccio un ristorante didattico. A gestirlo 90 allievi di Ted Formazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo: Leggi di più: Aperto a Brancaccio un ristorante didattico. A gestirlo 90 allievi di Ted Formazione La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo: https://www.orizzontescuola.it/feed/ Fonte dell’immagine digitale: https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/12/Ristorante-didattico-Ted.jpg
continua a leggere
Orizzontescuola.it – Aperto a Brancaccio un ristorante didattico. A gestirlo 90 allievi di Ted Formazione Lilia Ricca Read More

Orizzontescuola.it – Il Giornale civile degli studenti del CEP: Così facciamo educazione civica. Primo numero su violenza di genere Lilia Ricca

Si chiama Giornale Civile, il bimestrale realizzato da studentesse e studenti dell’Istituto Comprensivo “Giuliana Saladino” ed è un omaggio alla giornalista Giuliana Saladino che dà il nome alla scuola del quartiere CEP di Palermo. Il primo numero è on-line a partire da oggi, 16 dicembre, nel giorno dell’OPEN DAY e del 99esimo anniversario dalla nascita di Giuliana Saladino e sviluppa il tema della violenza maschile contro le donne.

L’articolo Il “Giornale civile” degli studenti del CEP: “Così facciamo educazione civica”. Primo numero su violenza di genere sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:

Continua qui:
Il Giornale civile degli studenti del CEP: Così facciamo educazione civica. Primo numero su violenza di genere
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/12/Screenshot-2024-12-16-195307.png

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Il Giornale civile degli studenti del CEP: Così facciamo educazione civica. Primo numero su violenza di genere Lilia Ricca Read More

Orizzontescuola.it – Orgoglio e identità siciliana: Premio Telamone ad Agrigento alla preside Antonella Di Bartolo Lilia Ricca

Torna il Premio Telamone, l’evento che da ormai 47 anni rende omaggio ai protagonisti che arricchiscono il patrimonio culturale, artistico, imprenditoriale e scientifico dell’isola. Con una storia lunga quasi mezzo secolo, questo prestigioso riconoscimento è diventato un simbolo di orgoglio e identità per le eccellenze siciliane che contribuiscono a valorizzare l’immagine della Sicilia a livello nazionale e internazionale.

L’articolo “Orgoglio e identità siciliana”: Premio Telamone ad Agrigento alla preside Antonella Di Bartolo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:

Leggi di più dalla fonte originale:
Orgoglio e identità siciliana: Premio Telamone ad Agrigento alla preside Antonella Di Bartolo
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/11/Immagine-WhatsApp-2024-11-29-ore-22.46.58_762d0e0c-e1732967764926.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Orgoglio e identità siciliana: Premio Telamone ad Agrigento alla preside Antonella Di Bartolo Lilia Ricca Read More

Orizzontescuola.it – Biagio e Giuditta, studenti a Palermo travolti e uccisi dalla scorta di Borsellino: appuntamenti il 25 novembre per ricordarli Lilia Ricca

Il 25 novembre 1985, nella centralissima via Libertà a Palermo, all’ incrocio di piazza Croci, un’alfetta dei Carabinieri di scorta ai giudici Paolo Borsellino e Leonardo Guarnotta, travolge una folla di studenti e studentesse del Liceo Classico Meli di Palermo che si trovava sotto la pensilina, in attesa dell’autobus che li avrebbe riportati a casa. L’incidente causò numerosi feriti e due morti: Biagio Siciliano, di anni 14, frequentante la IV D, che morirà sul colpo e Maria Giuditta Milella, di 17, frequentante la III B, che perderà la vita il 2 dicembre dell’85.

L’articolo Biagio e Giuditta, studenti a Palermo travolti e uccisi dalla scorta di Borsellino: appuntamenti il 25 novembre per ricordarli sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:

Leggi di più dalla fonte originale:
Biagio e Giuditta, studenti a Palermo travolti e uccisi dalla scorta di Borsellino: appuntamenti il 25 novembre per ricordarli
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/11/WhatsApp-Image-2024-11-18-at-16.04.04-4.jpeg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Biagio e Giuditta, studenti a Palermo travolti e uccisi dalla scorta di Borsellino: appuntamenti il 25 novembre per ricordarli Lilia Ricca Read More

Orizzontescuola.it – Dispersione scolastica: a Palermo fino al 12% nel biennio 14-16 anni. Un convegno di TED e Nautilus per fare rete Lilia Ricca

Accendere un faro sul fenomeno della dispersione scolastica è l’obiettivo di un convegno realizzato a Palermo da TED Formazione e dall’associazione di promozione sociale Sant’Erasmo Nautilus che ha coinvolto diversi soggetti istituzionali e del mondo scolastico. “Il problema della dispersione scolastica risiede nel concetto di povertà afferma Tony Marfia, direttore di TED Formazione e responsabile di FederTerziario Scuola in Siciliae non sono le scuole e nemmeno gli enti di formazione a poter risolvere il problema ma è la politica che lo può risolvere. Tutti gli strumenti attualmente messi in campo per contrastare la dispersione scolastica non risolvono il problema. Con questo convegno ci siamo semplicemente seduti attorno a un tavolo, politica, istituzioni e associazioni, per cercare una collaborazione e fare rete sui territori di Brancaccio e Sperone e sulla gran parte della Seconda Circoscrizione a Palermo dove c’è un alto tasso di dispersione.”

L’articolo Dispersione scolastica: a Palermo fino al 12% nel biennio 14-16 anni. Un convegno di TED e Nautilus per “fare rete” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi l’originale qui:
Dispersione scolastica: a Palermo fino al 12% nel biennio 14-16 anni. Un convegno di TED e Nautilus per fare rete
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/… continua a leggere

Orizzontescuola.it – Dispersione scolastica: a Palermo fino al 12% nel biennio 14-16 anni. Un convegno di TED e Nautilus per fare rete Lilia Ricca Read More

Orizzontescuola.it – Posti di lavoro tra 25mila e 30mila per diplomati liceali. Oltre la metà da classici, scientifici, scienze umane e made in Italy Lilia Ricca

Nella lettera del Ministro Valditara rivolta ai genitori degli studenti delle scuole medie in vista della scelta del percorso di studi superiore, una voce riguarda i diplomati liceali richiesti nel mondo del lavoro.

L’articolo Posti di lavoro tra 25mila e 30mila per diplomati liceali. Oltre la metà da classici, scientifici, scienze umane e made in Italy sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Posti di lavoro tra 25mila e 30mila per diplomati liceali. Oltre la metà da classici, scientifici, scienze umane e made in Italy
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/03/shutterstock_85522261.jpg

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Posti di lavoro tra 25mila e 30mila per diplomati liceali. Oltre la metà da classici, scientifici, scienze umane e made in Italy Lilia Ricca Read More

Orizzontescuola.it – Ripristinata elettricità nella scuola dello Zen dopo 15 giorni. Preside Valentino: Dopo il furto di rame pronti a ripartire ma vorremmo lo Stato presente Lilia Ricca

Sono le cinque del pomeriggio e il preside Massimo Valentino è appena uscito dalla sua scuola, l’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” nel quartiere Zen, una delle periferie più fragili di Palermo, dove un furto di rame ha lasciato al buio tre plessi scolastici per 15 giorni e circa 600 bambini bloccando le attività e causando enormi disagi.

L’articolo Ripristinata elettricità nella scuola dello Zen dopo 15 giorni. Preside Valentino: “Dopo il furto di rame pronti a ripartire ma vorremmo lo Stato presente” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Ripristinata elettricità nella scuola dello Zen dopo 15 giorni. Preside Valentino: Dopo il furto di rame pronti a ripartire ma vorremmo lo Stato presente
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/11/Scuola-Zen.png

continua a leggere
Orizzontescuola.it – Ripristinata elettricità nella scuola dello Zen dopo 15 giorni. Preside Valentino: Dopo il furto di rame pronti a ripartire ma vorremmo lo Stato presente Lilia Ricca Read More