Tutto scuola

3 Marzo 2023

Autonomia differenziata: via libera delle Regioni. Voto contrario di Emilia Romagna, Toscana, Campania e Puglia

My mom says this plugin is helpful!!,

Autonomia differenziata: via libera delle Regioni. Voto contrario di Emilia Romagna, Toscana, Campania e Puglia

3 March 2023

Autonomia differenziata: via libera al disegno di legge Calderoli dalla maggior parte delle Regioni, la riforma a breve in Consiglio dei Ministri. Voto contrario di Emilia Romagna, Toscana, Campania e Puglia.“C’è il via libera della Conferenza Unificata al disegno di legge di attuazione dell’autonomia differenziata, un ulteriore passo avanti positivo nel percorso della riforma. Contiamo ora di presentare il testo al prossimo Consiglio dei ministri, per la definitiva approvazione”, dichiara il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, dopo la riunione di oggi della Conferenza che ha dato l’ok al testo di riforma. Il testo è stato già approvato in CdM e adesso, dopo il parere della Conferenza delle Regioni, tornerà in Consiglio dei Ministri. Nel frattempo istituita una Cabina di regia per stabilire i Livelli Essenziali di Prestazione entro la fine del 2023. L’intesa definitiva sarà siglata da Palazzo Chigi e poi approvata dalla singola Regione prima dell’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri.

Dopo aver già accolto le richieste delle regioni nel precedente tavolo – ha detto Calderoli – anche le proposte emendative di Anci e Upi sono state ricevute e verranno portate in pre-Consiglio per una valutazione del loro inserimento nel ddl definitivo. Ulteriori proposte potranno essere presentate come proposte emendative, durante l’esame del Parlamento – sottolinea il ministro – Per il resto anche nelle sedute odierne i lavori si sono svolti sempre con pragmatismo e volontà di cooperare. I quattro principi di rapidità, semplicità, efficienza ed efficacia prefissati fin dalla prima riunione continuano ad essere rispettati da tutti. Un elemento incoraggiante e che soprattutto garantisce alle Conferenze di proseguire nei lavori”, conclude il ministro.

Soddisfatti i Governatori di centro-destra sostenitori della riforma:  “Oggi finalmente è partito il percorso sull’autonomia che ci porterà alla possibilità di migliorare il funzionamento del nostro Stato, a valorizzare le tante diversità che esistono nel nostro Paese e a rendere risposte più efficienti ai bisogni dei territori e dei cittadini. Sono dispiaciuto che ci sia stata una contrapposizione con le Regioni del centrosinistra che, con motivazioni risibili, hanno preferito votare contro”. Così Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia.disegno di legge di attuazione dell’autonomia costituisce un momento importante “Il parere favorevole a larghissima maggioranza al . Prende sempre più forma il progetto per dare compimento al dettato costituzionale“, commenta invece il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.

Come annunciato, oggi, in Conferenza delle Regioni, l’Emilia-Romagna ha espresso parere contrario al ddl Calderoli sull’autonomia differenziata. Avevamo chiesto il ritiro del testo per trovare un accordo con tutte le Regioni, le Province e i Comuni, ma si è preferito rompere il fronte istituzionale. Un altro passo falso del Governo”, ha scritto invece in un post su Facebook il presidente della Regione Emilia Romagna,  tra quelle che si sono espresse negativamente sul ddl, Stefano Bonaccini.

Anche la Campania contrariata: “Oggi la Conferenza delle Regioni ha espresso a maggioranza parere favorevole alla bozza Calderoli sull’autonomia differenziata. Le Regioni con governi di centrodestra hanno votato un disegno di legge contro il Sud e contro la Costituzione“, leggiamo in una nota. “Hanno votato contro la bozza la Campania, l’Emilia Romagna, la Toscana e la Puglia, ribadendo che prima di tutto occorre garantire diritti basilari, universali ed essenziali in modo uniforme a tutti i cittadini italiani. Amareggia che le altre Regioni del Sud, con governo di centrodestra, abbiano fatto prevalere logiche di partito, allineandosi alle posizioni leghiste e nordiste, a danno delle comunità meridionali”.

La Puglia ha espresso parere contrario al ddl Calderoli e ne ha chiesto il ritiro”, ha invece dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al termine della Conferenza delle Regioni. “Si rischia di avere a breve un Paese nel quale un’impresa, una famiglia, un cittadino, muovendosi sul territorio nazionale rischia di avere come interlocutore, per materie importantissime, a volte lo Stato e a volte le Regioni, sia dal punto di vista legislativo, che amministrativo”, conclude.

Tuttoscuola ha dedicato all’autonomia differenziata un dossier che è possibile scaricare gratuitamente qui

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, https://www.tuttoscuola.com/autonomia-differenziata-ok-regioni/, Attualità,autonomia differenziata,

Autonomia differenziata: via libera delle Regioni. Voto contrario di Emilia Romagna, Toscana, Campania e Puglia

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Natale è alle porte ma siete ancora indecisi su cosa regalare ai ragazzi o a un insegnante che vuole rimpinguare la sua biblioteca di classe? C’è [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Bando concorso docenti 2023/24, dove e quando si svolgeranno le prove d’esame?

Share on Social Media x facebook pinterest email Bando concorso docenti 2023/24, dove e quando si svolgeranno le prove d’esame? 11 December 2023 Da questa mattina, lunedì 11 dicembre, sono online sul portale unico del reclutamento i bandi per il prossimo concorso docenti 2023.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Medy Cartier, maxi rissa tra ragazzini al concerto abusivo del trapper. Il dibattito: “Sono questi gli esempi da seguire?”

Share on Social Media x facebook pinterest email Medy Cartier, maxi rissa tra ragazzini al concerto abusivo del trapper.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024 – PDF

Share on Social Media x facebook pinterest email Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024 – PDF 11 December 2023 Come abbiamo già scritto in un precedente articolo, il 7 dicembre, subito dopo il parere negativo del CSPI all’avvio della sperimentazione della filiera tecnico-professionale a partire dal settembre prossimo, il Ministro ha firmato il decreto, non accogliendo il suddetto parere, “stante la valenza strategica del provvedimento“.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Intervista Cecchettin Che Tempo Che Fa: “Invito i genitori a parlare con i figli senza esserne amici, invadendo un po’ la privacy”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervista Cecchettin Che Tempo Che Fa: “Invito i genitori a parlare con i figli senza esserne amici, invadendo un po’ la privacy” 11 December 2023 Ieri, 10 dicembre, il padre della povera vittima di femminicidio Giulia Cecchettin è stato ospite di Fabio Fazio sul canale Nove all’interno della trasmissione Che Tempo Che Fa.

torna all'inizio del contenuto