CONCORSI

24 Luglio 2019

Autonomia, si tratta sui docenti

Logo italia oggi sette

2 April 2019

Vincolo di permanenza lungo sulla stessa sede per i nuovi assunti con concorso regionale

Alessandra Ricciardi

Niente ruoli regionali, probabilmente neppure la possibilità di un contratto integrativo regionale che consenta di pagare di più i propri docenti. Sì invece a un vincolo di permanenza lungo sulla stessa sede per i prossimi insegnanti di ruolo. Un colpo al cerchio e uno alla botte, il tentativo di tenere insieme le ragioni dei no del Movimento5stelle all’autonomia differenziata per l’istruzione, e i sì alla riforma dei governatori leghisti delle regioni settentrionali, Veneto e Lombardia in primis, Luca Zaia e Attilio Fontana.

L’ipotesi di rafforzare il vincolo di permanenza, l’ultima legge di bilancio prevede cinque anni sulla stessa sede per i docenti delle superiori, circola in ambienti parlamentari della Lega con insistenza. Il vincolo, che sarebbe esteso a tutti i gradi di scuola, è l’ultimo tentativo per provare a sbloccare il capitolo istruzione del pacchetto autonomia differenziata dopo lo stop alle richieste leghiste inferto dal premier Giuseppe Conte e la levata di scudi del vicepremier Matteo Salvini.

Il fenomeno della mobilità dal Nord verso il Sud a inizio di ogni anno lascia scoperte migliaia di cattedre, costringendo direttori regionali e presidi a ricorrere in massa ai supplenti, negli ultimi anni anche privi di abilitazione. Un fenomeno che sta diventando una costante per alcune province e per alcune classi di concorso.

La proposta di utilizzare gli spazi di autonomia già previsti dalla Costituzione per la gestitone del personale scolastico, con il passaggio volontario dei docenti dall’albo nazionale a quello regionale, rappresentava una soluzione. Tramontata la regionalizzazione del ruolo, ora resta in campo l’ipotesi b. E dunque un vincolo prolungato di prima assunzione: il concorso sarebbe sempre nazionale ma su posti regionali. Chi partecipa alla selezione per una determinata regione saprebbe di non poter accedere alla procedura di mobilità interregionale prima di un periodo che potrebbe andare dai 5 ai dieci anni. La norma che dovrebbe essere inserita nell’intesa tra governo centrale e governo regionale dovrebbe limitarsi a prevedere questa possibilità, rinviando la concreta applicazione della stessa a una successiva intesa tra Regione interessata e ministero dell’istruzione e università.

Dovrebbe invece sopravvive, rispetto allo schema iniziale predisposto dalla ministra per le autonomie regionali, Erika Stefani, la possibilità per le regioni di incrementare con fondi propri i finanziamenti per le università del territorio. Possibilità che era stata contrastata dal viceministro dell’università, il pentastellato Lorenzo Fioramonti.

Per capire se l’ennesimo tentativo di trovare la quadra tra le ragioni della Lega e quelle del Movimento5stelle andrà in porto occorre attendere la riunione del consiglio dei ministri di giovedì, quando i vertici del ministro dell’istruzione Marco Bussetti dovrebbero formalizzare la proposta tecnica. Sempre che politicamente la Lega decida di continuare a trattare.

Al cdm è atteso anche il via libera definitivo al decreto sull’inclusione scolastica. Dopo le osservazioni delle commissioni permanenti di camera e senato, il decreto dovrebbe essere modificato rispetto al testo iniziale con una nuova definizione di inclusione che ricomprenda anche Dsa e Bes.

Autonomia, si tratta sui docenti

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 9 Giugno 2023

Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.

torna all'inizio del contenuto