COMUNICATI

1 Giugno 2020

Avvio anno scolastico: sicuri di partire dall’1 settembre?

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Le precisazioni apparse su di un articolo del Personale scuola

Il Comitato tecnico Scientifico detta le raccomandazioni da rispettare all’apertura delle scuola:

Organizzare “apposite esercitazioni per tutto il personale della scuola senza gli studenti”: fa pensare a una sorta di mobilitazione sanitaria prima dell’inizio della scuola. Ancora: è molto consigliato prevedere un’attività formativa specifica per gli alunni nella prima fase della ripresa, coinvolgendoli in campagne di informazione sia di carattere cartellonistico che in modalità telematica.

Tutto ciò si aggiunge alla rimodulazione e riorganizzazione della didattica e degli spazi e dei tempi della stessa, al recupero delle carenze individuali degli studenti, all’integrazione della didattica della classe (Piano di integrazione degli apprendimenti), oltre che ai consueti e complessi problemi legati alla mobilità e agli organici del personale docente e ATA nonché alle assunzioni. Se poi una parte consistente delle scuole paritarie dovesse chiudere per impossibilità di gestione, in assenza di cospicui finanziamenti, bisognerebbe confrontarsi con un afflusso straordinario degli alunni che le frequentavano.

Con questo coacervo di problemi, per di più diversissimi, sarà possibile fissare l’inizio dell’anno scolastico 2020/21 per il primo settembre? Non sarebbe più ragionevole spostarlo al 1° ottobre, ‘congelando’ l’attuale assetto del personale dirigente, docente di ruolo e non di ruolo fino a tale data?

I suddetti  interventi relativi al personale direttivo e docente permetterebbero di garantire la massima continuità didattica per la conclusione nel mese di settembre dell’anno scolastico 2019/2020 e per l’avvio, dal 1º ottobre,  del nuovo anno scolastico.

Ciò permetterebbe alle scuole, unitamente alle misure organizzative da  assumere  con riferimento ai diversi gradi scolastici, di effettuare gli  interventi di rinforzo/recupero degli apprendimenti, di chiusura delle valutazioni finali, di svolgimento dell’esame di maturità per i candidati privatisti. Moltissimi fattori concorrono a determinare la direzione suggerita pur convinti che assumere oggi la decisione di ripartire a settembre  è una cosa bella e utile ma bisogna essere pronti a riaprire.

Fare piani è una cosa bella, ma “scaricare a terra” le azioni, agire in pratica è quello che conta davvero e questo apre il tema della fattibilità delle azioni proposte entro il termine indicato. Non è con la frenesia del fare che si potranno risolvere i problemi davanti a noi connessi ad un regolare ed efficace inizio di anno scolastico. Non è sufficiente indicare a quale porto approdare (Apriamo a settembre) in quanto la vera scommessa è dotarci di ciò che serve per arrivarci. 

Avvio anno scolastico: sicuri di partire dall’1 settembre?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto