COMUNICATI

24 Dicembre 2020

Azzolina istituisce il Comitato tecnico scientifico sulla storia della scuola

Valorizzare la storia della scuola e delle istituzioni scolastiche. Recuperare e tutelare la memoria del nostro patrimonio storico educativo. Questo l’obiettivo del Comitato tecnico scientifico istituito dalla Ministra Lucia Azzolina.
Il gruppo sarà composto da esperti di comprovato livello scientifico che, a partire dai numerosi testi documentali presenti nelle biblioteche del Ministero dell’Istruzione, avranno il compito di promuovere la storia della Scuola e delle istituzioni educative italiane, ricostruendo il lungo viaggio dell’evoluzione scolastica del nostro Paese dal 1861 a oggi. Il lavoro del comitato sarà messo a disposizione di scuole e studiosi e potrà essere utilizzato anche nell’ambito dell’Educazione civica, rendendo la storia della scuola un segmento vivo della formazione di ciascuno studente e ciascuna studentessa.
L’Azione del Comitato contribuirà anche ad arricchire e sviluppare la mostra “Dal libro Cuore alla lavagna digitale”, l’esposizione permanente che illustra il percorso dell’istruzione in Italia, allestita presso il Ministero dell’Istruzione e inaugurata lo scorso 17 dicembre.
Il Comitato è presieduto dal Capo Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione, Marco Bruschi.

Sono nominati componenti del Comitato:
Anna Ascenzi, Università di Macerata;
Annemarie Augschöll, Università di Bolzano;
Gianfranco Bandin, Università di Firenze;
Alberto Barausse, Università del Molise;
Carmela Covato, Università RomaTre;
Michela D’Alessio, Università della Basilicata;
Mirella D’Ascenzo, Università di Bologna;
Fulvio De Giorgi, Università di Modena e Reggio Emilia;
Angelo Gaudio, Università di Udine;
Carla Ghizzoni, Università Cattolica Sacro Cuore Milano;
Maria Cristina Morandini, Università di Torino;
Simonetta Polenghi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
Fabio Pruneri, Università di Sassari;
Roberto Sani, Università di Macerata;
Adolfo Scotto di Luzio, Università di Bergamo;
Brunella Serpe, Università della Calabria;
Caterina Sindoni, Università di Messina;
Giuseppe Zago, Università di Padova;
Stefano Vitali, Archivio Centrale dello Stato;
Andrea De Pasquale, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;
Pamela Giorgi, Biblioteca Pedagogica INDIRE;
Vincenzo Lifranchi, Segreteria Tecnica del Ministro dell’Istruzione;
Raffaele Ciambrone, Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione.

Non sono previsti compensi, né gettoni di presenza per i componenti del Comitato.

Fonte del comunicato: MIUR

Azzolina istituisce il Comitato tecnico scientifico sulla storia della scuola

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro 10 December 2023 Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni Un’occasione persa.

torna all'inizio del contenuto