16 Novembre 2019
Bando PRIN 2017, in corso le procedure per il finanziamento dei progetti vincitori
Il bando, emanato con D.D. 3728 del 27 dicembre 2017, ha visto la partecipazione di 4.551 progetti, 975 dei quali finanziati, per un ammontare complessivo di circa 386 milioni di euro
Il bando PRIN 2017 (emanato con D.D. 3728 del 27 dicembre 2017) ha visto la partecipazione di 4.551 progetti, 975 dei quali finanziati, per un ammontare complessivo di circa 386 milioni di euro.
Al termine delle valutazioni, sono pervenuti al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 18 ricorsi (meno dello 0,4% dei partecipanti), molti dei quali già oggetto di ordinanza TAR con la quale è stata semplicemente disposta l’integrazione della motivazione di esclusione dal finanziamento.
Ovviamente, per consentire tale adempimento, il TAR ha ritenuto di accogliere la sospensiva cautelare richiesta dai ricorrenti; per tale motivo, per alcuni dei settori scientifici interessati dal bando (si tratta in tutto dei 25 settori individuati dall’European Research Council) si sono verificati momentanei ritardi nell’erogazione dei finanziamenti.
La situazione attuale può essere sinteticamente così riassunta:
– i progetti relativi a 15 settori scientifici (5 settori relativi alle Scienze della vita – LS1, LS2, LS6, LS7, LS9 – 9 settori relativi alle Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche – da PE1 a PE10, escluso il PE7 – e 1 settore relativo alle Scienze umanistiche – SH3) sono già in corso e hanno già ricevuto la prima tranche di finanziamenti;
– i progetti relativi a 4 settori (2 settori relativi alle Scienze della vita – LS3, LS4 – 1 settore relativo alle Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche – PE7 – e 1 settore relativo alle Scienze umanistiche – SH4) stanno ricevendo in questi giorni la prima tranche di finanziamento;
– per altri 2 settori (entrambi relativi alle Scienze umanistiche – SH1, SH5), il MIUR, avendo ricevuto dai competenti Comitati di Valutazione le integrazioni alle motivazioni richieste dal TAR, non appena saranno stati registrati dagli organi di controllo i decreti di ammissione a finanziamento, provvederà tempestivamente all’erogazione della prima tranche di finanziamento;
– per i restanti 4 settori (2 relativi alle Scienze della vita – LS5, LS8 – e 2 relativi alle Scienze umanistiche- SH2, SH6) la situazione appare invece più complessa, sia a causa dell’esistenza di più ricorsi, sia a causa del non ancora intervenuto pronunciamento da parte del TAR; su questi settori il MIUR ha, comunque, provveduto a redigere i decreti di ammissione a finanziamento per le linee di intervento interne ai settori scientifici, che non sono risultate oggetto di ricorso, così come sta operando per percorrere celermente tutte le soluzioni gestionali atte a consentire ai progetti inclusi nelle graduatorie incise dai ricorsi di poter iniziare le attività di ricerca, pur sempre nella piena salvaguardia delle posizioni giudizialmente definite.
A breve, tutti i ricercatori interessati potranno prendere visione dell’avanzamento delle procedure, per ogni singolo settore scientifico e per ogni singola linea d’intervento, sul sito dedicato al bando PRIN.
Fonte dell’articolo: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 25 Marzo 2023
Maturità 2023, come inoltrare la domanda per Presidenti e Commissari esterni. QUESTION TIME con Francucci (Andis) LIVE Lunedì 27 marzo alle 14:30
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.
NOTIZIE 25 Marzo 2023
Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale. Valditara come Bussetti: il Ministero si costituirà parte civile al processo – IL PUNTO
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale.
NOTIZIE 24 Marzo 2023
Graduatorie scuola, esclusi insegnanti di A066. Perchè non considerare i “vecchi” diplomati? Lettera
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.
Diventare docenti 24 Marzo 2023
Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.