NOTIZIE

11 Settembre 2023

Bullismo e cyberbullismo: la legge potrebbe cambiare, nuovi impegni per le scuole

Bullismo e cyberbullismo: la legge potrebbe cambiare, nuovi impegni per le scuole

11 September 2023

E’ stato approvato nei giorni scorsi dalla Camera dei Deputati la proposta di legge antibullismo derivante da disegni di legge presentati da diversi partiti sia di maggioranza sia di opposizione.
Adesso la proposta, che reca come prima firma quella del deputati Devis Dori di Verdi-Sinistra Italiana, passerà al Senato.
Spiega Dori: “Con questa proposta di legge, dedicata a Willy Monteiro Duarte, proprio in occasione del terzo anniversario (6 settembre 2020), quando venne ucciso con calci e pugni per aver difeso un amico durante una lite, si compie un ulteriore significativo passo in avanti rispetto alla normativa vigente. Già con la legge 71 del 2017 si era fatto il primo grande sforzo di inquadrare il fenomeno del cyberbullismo. La proposta approvata ora alla Camera rappresenta un ulteriore intervento verso una più ampia disciplina, che certamente ci permette di dotarci della più completa normativa antibullismo d’Europa. Chiaramente nessuna legge sarà mai in grado di risolvere da sola una ferita sociale: la legge può agevolare quel percorso, velocizzarlo, indirizzarlo. Un drammatico fenomeno sociale, come il bullismo, va sconfitto agendo anzitutto a livello culturale, ma la legge può certamente contribuire a favorire questo percorso”.

Ma quali sono i contenuti fondamentali della proposta di legge?
Lo spiega lo stesso Dori.
La legge 71 del 2017, che attualmente si occupa solo di cyberbullismo, viene estesa anche al bullismo, anche in considerazione del fatto che il bullismo è ben più diffuso del cyberbullismo.

La proposta prevede che ogni Istituto scolastico adotti un codice interno per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo e istituisca un tavolo permanente di monitoraggio, del quale devono far parte rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie ed esperti di settore.
“Al dirigente scolastico – spiega ancora Dori – viene riconosciuto un ruolo più incisivo e strutturato per la gestione di episodi di bullismo che coinvolgono gli studenti, anche segnalando i casi più gravi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni per l’attivazione di misure di natura amministrativa”
Ci sarà una nuova modalità di intervento, denominata “Progetto di intervento educativo” che sarà predisposto dal Tribunale dei minorenni. Questo progetto disposto dal Tribunale viene poi gestito e verificato dai servizi sociali, anche con la possibile partecipazione del nucleo familiare, e ha una finalità rieducativa e riparativa e può prevedere anche lo svolgimento di attività di volontariato sociale o la partecipazione a laboratori teatrali, laboratori di scrittura creativa, corsi di musica, lo svolgimento di attività sportive e artistiche.

La legge prevede inoltre la “Giornata del Rispetto” fissata al 20 gennaio di ogni anno (data di nascita di Willy Monteiro Duarte), quale momento specifico di approfondimento delle tematiche del rispetto degli altri, della sensibilizzazione sui temi della non violenza psicologica e fisica, del contrasto ad ogni forma di discriminazione e prevaricazione.

Nel “Patto educativo di corresponsabilità” già previsto dallo Statuto delle studentesse e degli studenti verrà poi inserito un esplicito impegno per le famiglie a collaborare con la scuola per consentire l’emersione di episodi riconducibili ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, di situazioni di uso o abuso di alcool o di sostanze stupefacenti e di forme di dipendenza, dei quali i genitori o gli operatori scolastici dovessero avere notizia.

Trattandosi di una proposta di legge sostenuta sia dalla maggioranza sia dell’opposizione è molto probabile che il passaggio al Senato possa essere rapido e che la legge entri in vigore già fra qualche mese.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/bullismo-e-cyberbullismo-la-legge-potrebbe-cambiare-nuovi-impegni-per-le-scuole, Attualità,Bullismo,Cyberbullismo,patto di corresponsabilità, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Reginaldo Palermo,

Bullismo e cyberbullismo: la legge potrebbe cambiare, nuovi impegni per le scuole

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

torna all'inizio del contenuto