Già in parte superata se si pensa ai poteri dei dirigenti che sono stati depotenziati
Siamo in attesa di conoscere come il nuovo governo intenderà reclutare i docenti, se su base regionale, per meglio aderire alle esigenze del territorio, ma anche per evitare la migrazione verso il nord, pur sapendo che sul territorio nazionale domanda e offerta di posti non si compensano.
I soldi per le premialità vanno via via scomparendo, tutto torna alla contrattazione, e questo renderà non più necessario mettere in moto la complicata macchina burocratico-valutativa.
Il MIUR ha iniziato da qui il suo percorso verso la spending review. I fondi che sono stati risparmiati si riferiscono ai premi al merito, in attesa che se ne ridiscuta con i sindacati. Un’altra fonte di risparmio è data dai finanziamenti che le scuole dovevano ricevere a sostegno dell’autonomia per l’ampliamento dell’offerta formativa, previsti dalla legge 440/1997. Fondi diminuiti nel corso degli anni, ma assegnati alle scuole senza vincoli d’uso: una sorta di legge finanziaria per promuovere l’autonomia scolastica, predisposta con il coinvolgimento del Parlamento.
La Buona Scuola ha intercettato le finalità di questa legge dettando regole per l’attribuzione dei fondi, ma soprattutto orientandone le aree di intervento. Con il DM 851/2017 il MIUR ha avocato a sé l’emissione di bandi, secondo 40 azioni di finanziamento, per progetti indicati dallo stesso ministero o per la messa a punto di piani regionali sotto l’egida degli omonimi uffici scolastici, che costringono le scuole a costruire reti, finanziando così organismi di secondo livello, lasciando una piccola somma per ogni singolo istituto, forse per salvare la finalità della Buona Scuola, ma comunque presidiandone gli ambiti di intervento. La logica dei bandi infatti se da un lato migliora la trasparenza dall’altro penalizza l’autonomia.
Il messaggio sembra chiaro: togliere di mezzo allo stesso tempo risorse erogate da una legge che si vuole eliminare e poteri decentrati che entrano nel funzionamento del sistema cercando di insidiare le prerogative dell’amministrazione scolastica. Al nuovo ministro va chiesto di mantenere dritta la barra sull’autonomia: quella dei fondi da assegnare alle singole scuole, in un unico capitolo, per le attività previste dal DPR 275/1999, del personale per consentire la flessibilità del curricolo ed i rapporti con il territorio, con l’organico di potenziamento, e del progetto di sviluppo del regionalismo a cui la scuola deve partecipare. La spending review va semmai usata nella semplificazione delle strutture amministrative per lasciare ai dirigenti scolastici il compito di garantire qualità e rispetto delle regole.
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Natale è alle porte ma siete ancora indecisi su cosa regalare ai ragazzi o a un insegnante che vuole rimpinguare la sua biblioteca di classe? C’è [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il catalogo è in [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email Bando concorso docenti 2023/24, dove e quando si svolgeranno le prove d’esame? 11 December 2023 Da questa mattina, lunedì 11 dicembre, sono online sul portale unico del reclutamento i bandi per il prossimo concorso docenti 2023.
Share on Social Media x facebook pinterest email Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024 – PDF 11 December 2023 Come abbiamo già scritto in un precedente articolo, il 7 dicembre, subito dopo il parere negativo del CSPI all’avvio della sperimentazione della filiera tecnico-professionale a partire dal settembre prossimo, il Ministro ha firmato il decreto, non accogliendo il suddetto parere, “stante la valenza strategica del provvedimento“.
Share on Social Media x facebook pinterest email Intervista Cecchettin Che Tempo Che Fa: “Invito i genitori a parlare con i figli senza esserne amici, invadendo un po’ la privacy” 11 December 2023 Ieri, 10 dicembre, il padre della povera vittima di femminicidio Giulia Cecchettin è stato ospite di Fabio Fazio sul canale Nove all’interno della trasmissione Che Tempo Che Fa.