26 Agosto 2022
Burnout: cos’è la sindrome da stress da lavoro che colpisce anche il mondo della scuola
Burnout: cos’è la sindrome da stress da lavoro che colpisce anche il mondo della scuola 26 August 2022
Nel 2019 l’Ordine Mondiale della Sanità riconosce il burnout come sindrome. Inizialmente l’agenzia speciale dell’ONU per la salute aveva lasciato intendere che si trattasse invece di una malattia dopo averlo inserito erroneamente per la prima vota nell’elenco delle malattie. Poi ha aggiustato il tiro e ha specificato che il burnout resta un fenomeno occupazionale (stress da lavoro) per il quale si può cercare una cura, ma non è una condizione medica. L’Oms ha anche fornito direttive ai medici per diagnosticare tale condizione.
Di burnout insegnanti si è iniziato a parlare da un po’ di anni a questa parte e con questo termine si intende un forte stress lavorativo che può rivelarsi patologico. Nel 2015 la presidentessa dell’Eurodap (Associazione Europea disturbi da Attacchi di Panico), nel rilevare come il profilo psicologico del copilota che provocò lo schianto dell’aereo della Germanwings che ha trascinato alla morte 149 persone, presentasse probabilmente segnali riconducibili a tale stato mentale, ha dichiarato che le categorie maggiormente a rischio per la sindrome del burnout sono quelle dei piloti, ma anche dei medici e degli insegnanti.
Burnout è il termine inglese traducibile come “bruciato” o “esaurito” che sta dunque ad indicare una sindrome da esaurimento emotivo causata appunto dallo stress lavorativo. L’esaurimento è la prima reazione allo stress prodotto da eccessive richieste di lavoro o da cambiamenti significativi, ma tale sindrome, rilevano gli esperti, è anche caratterizzata dalla dimensione del cinismo, con un atteggiamento freddo e distaccato nei confronti del lavoro e delle persone che si incontrano sul lavoro. Un atteggiamento così negativo, rilevava la presidentessa dell’Eurodap Paola Vinciguerra, “può compromettere seriamente il benessere di una persona, il suo equilibrio psico-fisico e la sua capacità di lavorare”.
Insomma, “l’altissimo livello di stress – spiegava – in alcuni soggetti può diventare molto pericoloso e causare atti che potrebbero mettere in pericolo la vita di chi ne soffre e di chi gli sta accanto. Il burnout è proprio l’esito patologico dello stress al quale determinate categorie di persone sono sottoposte a causa del loro lavoro”.
Per chi è affetto da burnout, sottolineava, “gli ambienti lavorativi perdono le caratteristiche di un luogo sicuro dove socializzare, fare squadra, conseguire risultati comuni. Al contrario si assiste a spaccature, nel tentativo di raggiungere traguardi individuali, e la tensione si accumula quotidianamente senza possibilità di soluzione”. Per certe categorie, in primis quella dei piloti, concludeva la presidente, “è quindi fondamentale che si monitorizzi lo stato psicologico, cosa che non viene assolutamente fatta da protocollo, ed è anche necessario insegnare tecniche di gestione dello stress che permettano di non entrare in dimensioni psichiche patologiche”.
Gli insegnanti non certo immuni da questi problemi, anzi. Qualche tempo fa Vittorio Lodolo D’Oria, medico e autore di molti studi sul burnout affermava che “ad ammettere di essere stressato per il lavoro ripetitivo e logorante è un’altissima percentuale di chi lavora dietro la cattedra. Poi ci sono le vere e proprie patologie. E anche in questo caso non c’è da sottovalutare la situazione. Perché dalle ultime rilevazioni risultano almeno 24mila psicotici e 120mila depressi nella categoria. Infine, ci sono tutte le altre malattie della psiche più lievi ma non per questo da trascurare, come i disturbi dell’adattamento e di personalità”.
Per gli insegnanti, come si sa, non è previsto alcun controllo né all’inizio della carriera né successivamente. Non è il caso di pensarci? Quei rari casi, anche recenti, di violenze su bambini nelle scuole dell’infanzia da parte di insegnanti anziani non sono forse un campanello d’allarme?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/burnout-sindrome-stress-da-lavoro/, Condizione docente,Sindrome del burnout, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 24 Settembre 2023
La scuola guarda al digitale? C’è quella che fa lezione all’aperto, spazi per docenti e studenti: “Così si stimola la socializzazione”
Share on Social Media x facebook pinterest email In un’epoca in cui la tecnologia domina le aule scolastiche, l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma sta facendo un passo indietro per abbracciare la natura.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato
Share on Social Media x facebook pinterest email Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato 24 September 2023 Il decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 prevede una serie di modifiche al contestatissimo decreto 182 del 2020 in materia di inclusione.
Dirigenti scolastici 24 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: “Promessa mantenuta”
Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’istruzione e del merito, su precisa indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una preziosa e fattiva collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di Luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria
Share on Social Media x facebook pinterest email Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria 24 September 2023 Si sta allargando a macchia d’olio il caso degli alloggi dei custodi delle scuole occupati spesso da persone che non ne hanno titolo.