Tutto scuola

5 Settembre 2022

Campagna elettorale/1. La caccia al voto degli insegnanti

Campagna elettorale/1. La caccia al voto degli insegnanti

5 September 2022

Dopo un iniziale silenzio, che abbiamo definito assordante, le forze politiche si sono lanciate, quale più quale meno, in una sarabanda di proposte, di evidente sapore elettorale, che hanno in comune soprattutto due elementi: il costo spropositato e la difficile realizzabilità, come Tuttoscuola ha mostrato in una serie di interventi, ripresi dalla stampa nazionale e dai siti, compresi quelli dei sindacati della scuola. Ecco la nostra infografica che riepiloga le principali proposte (oltre quaranta).

Proposte da “libro dei sogni”, come le abbiamo definite, rivolte prioritariamente e quasi esclusivamente agli insegnanti (che votano) e quasi mai agli studenti, che votano in pochi, solo i diciottenni, ai quali peraltro in questi ultimi giorni alcuni politici hanno avuto l’idea di rivolgersi tramite TikTok, il social preferito dai giovanissimi. Mirabilia di una campagna elettorale alla ricerca dell’ultimo voto, operazione nella quale sono impegnati tutti i singoli partiti, anche quelli che fanno parte della stessa coalizione, perché dall’esito del voto dipenderà – come nel caso del Centro-destra, dato per favorito, ma anche in qualunque altra ipotesi governativa – il maggiore o minore peso di ciascuno di essi all’interno del futuro esecutivo.

Il caso esemplare è quello dell’aumento dello stipendio degli insegnanti, chiesto da tutti ma non collegato alla differenziazione delle figure e delle retribuzioni, insomma a una vera carriera. Su questo i partiti (quasi tutti), dopo aver votato la legge 29 giugno 2022 n. 79, e i sindacati (tutti) appaiono unanimi nello sparare a zero contro il pur timidissimo tentativo del governo Draghi di inserire un elemento di differenziazione – peraltro solo economica – tramite la figura del docente “esperto”. Un caso di scuola, quest’ultimo, di come un’occasione di introdurre – grazie alla richiesta dell’Europa – una imprescindibile quanto osteggiata innovazione abbia prodotto un esito deludente che va inopinatamente a rafforzare la posizione di chi vi si oppone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Campagna elettorale/1. La caccia al voto degli insegnanti

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 25 Settembre 2023

Supplenze brevi, può accettarle solo chi può permettersi di attendere per mesi lo stipendio? La situazione

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi, può accettarle solo chi può permettersi di attendere per mesi lo stipendio? La situazione 25 September 2023 Stipendio supplenze temporanee: ritorniamo sull’argomento perché esso ritorna di stretta attualità in queste settimane in cui malattie e gravidanza costituiscono il clou degli incarichi da graduatorie di istituto.

Diventare docenti 25 Settembre 2023

Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25 25 September 2023 Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Messa a Disposizione (MAD) 2023 per il nuovo anno Scolastico, Docenti.it

Share on Social Media x facebook pinterest email Le Segreterie Scolastiche infatti, sono ora operative a cercare supplenti disponibili per le tantissime cattedre vuote in tutta Italia.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore

Share on Social Media x facebook pinterest email RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore 25 September 2023 Il Collegio dei docenti dell’Istituto don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta (Lu) ha ieri respinto la proposta di istituire le nuove figure di docente tutor e docente orientatore che, nelle intenzioni del ministero (che in questa operazione ha investito ben 150 mln di euro provenienti dal PNRR), dovrebbero servire ad affrontare la dispersione scolastica.

torna all'inizio del contenuto