Notizie e comunicati

26 Settembre 2018

Cancellata la riapertura delle Gae Prove Invalsi alla maturità 2020

Logo Italia oggi

9 January 2019

Il decreto Milleproroghe 2018 è legge

DI EMANUELA MICUCCI

Dopo l’approvazione definitiva in Senato della legge conversione (numero 108) e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 21 settembre, il provvedimento è in vigore da sabato scorso.

Tra le novità lo stop all’apertura delle graduatorie ad esaurimento che l’emendamento, riaperte nel corso del dibattito parlamentare, in Senato, dopo l’approvazione di un emendamento proposto da LeU che avrebbe permesso l’ingresso nelle Gae a quanti erano in possesso di abilitazione nelle graduatorie provinciali, inclusi i diplomati magistrali e gli Itp.

Un errore tecnico l’approvazione dell’emendamento, aveva subito precisato la maggioranza, tanto che nel passaggio finale alla Camera la disposizione è stata cancellata: le Gae restano ad esaurimento, senza nessuna possibilità di inserimento di nuovi abilitati. Slittano al 31 dicembre 2019 i termini per effettuare le analisi di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e decidere da parte del Cipe lo stanziamento dei fondi destinati all’edilizia scolastica.

Rinviati alla maturità 2020 lo svolgimento delle prove Invalsi e dell’alternanza scuola-lavoro quali requisiti per l’ammissione all’esame di Stato, anche se nell’attuale anno scolastico le rivelazioni degli apprendimenti dell’Invalsi in italiano, matematica ed inglese debutteranno in V superiore e gli esiti saranno annotati nel curricolo dello studente, mentre l’alternanza resta curricolare per le stesse ore previste finora dalla Buona Scuola, almeno 400 in tecnici e professionali e almeno 200 nei licei, in attesa che un apposito provvedimento ne modifichi l’impianto.

Viene poi confermata la possibilità per le famiglie di presentare per l’iscrizione dei bimbi al nido e alla materna un’autocertificazione sulle vaccinazioni obbligatorie effettuate o che sono state prenotate presso l’Asl in attesa di regolarizzare la dichiarazione entro il 10 marzo 2019.

Sarà consentita la possibilità di estendere al 31 dicembre 2018 le eventuali somme non spese nell’anno scolastico 2016/2017 con la carta del docente. Per le scuole all’estero sono stati soppresse norme introdotte al testo del Milleproroghe approvato al Senato, che consentivano una proroga a domanda fino a 6 anni dei mandati di quattro anni, la riduzione da 6 a 3 anni del periodo di interruzione fra due periodi di servizio all’estero e la riduzione da 6 a 3 anni del periodo da assicurare all’estero per ottenere la destinazione. Il bonus cultura per i 18enni viene esteso per tutto il 2018.

Fonte dell’articolo: Italia Oggi



Cancellata la riapertura delle Gae Prove Invalsi alla maturità 2020

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 9 Giugno 2023

Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.

torna all'inizio del contenuto