Tutto scuola

13 Settembre 2023

Caro scuola: il ritorno sui banchi può arrivare a costare alle famiglie più di 2mila euro. Proteste degli studenti

Caro scuola: il ritorno sui banchi può arrivare a costare alle famiglie più di 2mila euro. Proteste degli studenti

13 September 2023

Oltre duemila euro: è questa la spesa che subisce i rincari del caro scuola di chi deve mandare il proprio figlio in prima superiore. Il dato che emerge dall’elaborazione Corriere della sera-Skuola.net è drammatico, ma reale. Secondo Federconsumatori, in un anno il corredo scolastico ha subito un aumento del 6%, i libri del 4%. E mentre le prime campanelle che segnano l’inizio dell’anno scolastico stanno suonando quasi in ogni regione italiane, gli studenti si danno appuntamento per denunciare le spese che ogni anno le famiglie affrontano per la scuola.

Caro scuola, gli studenti: “Studiare: non me lo posso permettere”

Saremo davanti le scuole e davanti al Ministero per il costo sempre più assurdo di un sistema d’istruzione che si definisce pubblico. Oggi non è semplice per le famiglie di questo Paese sostenere il costo della scuola, ci chiediamo dove sia garantita l’accessibilità agli studi sancita dalla nostra Costituzione” commenta Paolo Notarnicola, Coordinatore Nazionale della Rete degli Studenti Medi.

Vogliamo essere ascoltati – dichiara Tullia Nargiso, Coordinatrice della Rete degli Studenti Medi del Lazio – Vogliamo un nuovo modello di scuola, un modello che non lasci indietro nessuno. Senza alcuna forma di sussistenza sempre più ragazzi abbandoneranno le mura scolastiche. Non possiamo più restare a guardare, perché non ce lo possiamo permettere. Anche per questo il 7 Ottobre saremo in piazza con i lavoratori.”

Caro scuola: quanto costa alle famiglie mandare i propri figli a scuola

Intanto il Corriere della Sera tiene i conti partendo dalla scuola primaria dove i costi, per le famiglie, sarebbero più “contenuti”: qui si spendono meno di 300 euro, i libri sono gratuiti. Ma la spesa già per le scuole medie subisce un’impennata arrivando a toccare i 730 euro ad alunno. Si continua quindi a salire alle scuole secondarie di secondo grado dove si superano tranquillamente gli 860 euro di base, ma se lo studente non è ancora dotato di pc e tablet, e di connessione, si può arrivare anche a 2.133 euro.

Già ad agosto scorso, quando molte famiglie erano ancora sotto l’ombrellone, Federconsumatori ha provato a prepararle al peggio: dal monitoraggio che aveva allora effettuato l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, i costi del materiale scolastico registravano un aumento medio del +6,2% rispetto al 2022 ammontando quest’anno a circa 606,80 euro per alunno. In salita anche il costo dei libri: per ogni studente, secondo Federconsumatori, si sarebbero spesi in media  502,10 euro per i testi obbligatori + 2 dizionari. In totale quindi, tra corredo scolastico e libri di testo, parliamo di una spesa per famiglia di circa 1.100 euro ad alunno. 

Importi che risultano proibitivi per molte famiglie, a cui si aggiungono i costi ancor più onerosi da sostenere per l’acquisto di un pc, dei programmi e dei dispositivi necessari per un utilizzo didattico di tale strumento, divenuto ormai indispensabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/caro-scuola-costi-famiglie/, Scuola e famiglia, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Caro scuola: il ritorno sui banchi può arrivare a costare alle famiglie più di 2mila euro. Proteste degli studenti

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma

Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare

Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.

torna all'inizio del contenuto