Il diritto ad usufruire dei permessi di cui all’art. 33 della legge 104 costituisce un diritto del lavoratore non comprimibile
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4069/2018 ha finalmente affermato il principio, da sempre sostenuto dalla CISL Scuola, per cui il diritto ad usufruire dei permessi di cui all’art. 33 della legge 104 costituisce un diritto del lavoratore non comprimibile.
LA VICENDA
Una lavoratrice dipendente di Poste Italiane con orario di lavoro part-time verticale (8.30- 14,30 dal lunedì al giovedì), aveva lamentato in sede di merito come il datore di lavoro avesse riproporzionato, in considerazione del part-time verticale, da tre a due il numero di giorni di permesso mensili spettanti.
LE DECISIONI DEL TRIBUNALE E DELLA CORTE DI APPELLO
La Corte di appello di Trento ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Trento riconoscendo il pieno diritto della ricorrente ad usufruire dei 3 giorni di permesso al mese ax art. 33, comma 3 L. 104/92 sul presupposto che “in assenza di una espressa normativa del part-time, che preveda il riproporzionamento della fattispecie in esame, non è consentito concedere permessi in misura inferiore a tre”. Avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Trento, hanno proposto appello l’INPS e le Poste Italiane
LA DECISIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
I giudici della Corte di Cassazione hanno evidenziato che l’istituto del permesso retribuito di cui all’art. 33, comma 3 della legge 104/92 costituisce espressione dello Stato sociale nonché uno strumento di politica socio assistenziale basato sul riconoscimento della cura alle persone con handicap in situazione di gravità prestata dai congiunti e sulla valorizzazione delle relazioni di solidarietà interpersonale e intergenerazionale.
Come da sempre sostenuto dalla CISL Scuola, la suprema Corte con la sentenza 4069/2018, ha finalmente definito la questione, per troppo tempo inutilmente discussa e resa complicata dalle distorte ed erronee interpretazioni fornite dall’Amministrazione. La ratio dell’istituto in esame, infatti, ben evidente attraverso una consapevole e attenta lettura del dettato normativo, consiste nel favorire l’assistenza alla persona affetta da handicap grave, assistenza che rappresenta l’interesse primario cui è preposta la norma.
I giudici della Cassazione, nel dichiarare i ricorsi infondati, concludono affermando che “si tratta in via definitiva di una misura destinata alla tutela della salute psico-fisica del disabile quale diritto fondamentale dell’individuo tutelato dall’art. 32 Cost, che rientra tra i diritti inviolabili che la Repubblica riconosce e garantisce all’uomo, sia come singolo che nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”. E’ chiaro a questo punto che il diritto ad usufruire dei permessi costituisce un diritto del lavoratore non comprimibile e da riconoscersi in misura identica a quella del lavoratore a tempo pieno.
(a cura di Fabrizia De Cuia, Ufficio Legislativo Cisl Scuola)
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]
Commenti
Filomena
Finalmente un po' di giustizia per noi lavoratori in regime di part-time che per motivi personali ricorrono all'istituto del lavoro part-time con tutte le penalizzazioni ai fini pensionistici. Esulto per questa sentenza perche' viene sancito un diritto anche per noi. Siamo lavoratori come tutti gli altri anche se con orario ridotto. Io, nonostante il mobbing che ho ricevuto per essere in regime di part-time, lavoro con impegno e dedizione adempiendo al mio dovere .
Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.
Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.
Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Share on Social Media x facebook pinterest email PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative 11 December 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni operative prot.