Orizzontescuola politica scolastica – A scuola si muore in servizio, Pacifico (Anief) denuncia il burnout e chiede tutele: Nelle forze armate si va in pensione a 59 anni, a scuola a 67

Il presidente di Anief, Marcello Pacifico, intervenendo ad un incontro organizzato dal Partito Democratico, ha sottolineato la necessità di investire in risorse per garantire il diritto allo studio a tutti gli studenti.

“Abbiamo 8 milioni di studenti, 800 mila alloglotti, 330 mila con disabilità e 500 mila con bisogni educativi speciali: questa è la realtà delle nostre scuole”, ha ricordato Pacifico. Il presidente di Anief ha poi ribadito l’importanza della scuola come primo momento di creazione del senso civico e di comunità, sottolineando come per raggiungere questo obiettivo sia fondamentale un adeguato finanziamento. “Lo Ius Scholae deve essere garantito”, ha affermato.

Dall’italiano per stranieri al sostegno: le proposte di Anief

Pacifico ha poi affrontato il tema dell’insegnamento dell’italiano agli studenti stranieri, proponendo l’istituzione di posti in organico dedicati, e quello del sostegno, ricordando le battaglie di Anief per il riconoscimento del ruolo dell’insegnante di sostegno come insegnante di classe

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – A scuola si muore in servizio, Pacifico (Anief) denuncia il burnout e chiede tutele: Nelle forze armate si va in pensione a 59 anni, a scuola a 67 Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Latino anche alla scuola media, abolizione della geostoria. Valditara: Sui banchi i ragazzi devono trovare il gusto della lettura e imparare a scrivere bene

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si appresta a varare le nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d’istruzione (scuola primaria e scuola media). In un’intervista a Il Giornale, Giuseppe Valditara traccia le linee guida.

Per il Ministro occorre sottolineare la volontà di “prendere il meglio della tradizione per una scuola capace di costruire il futuro”.

Addio alla geostoria, latino alla scuola media

Un’importante novità riguarda l’abolizione della geostoria nelle scuole superiori, a favore di una storia intesa come “scienza degli uomini nel tempo”, focalizzata sulla narrazione storica, senza “sovrastrutture ideologiche”.

Prevista la reintroduzione facoltativa del latino a partire dalla seconda media, per valorizzare il patrimonio culturale e linguistico, rafforzare il legame con la lingua italiana e promuovere la consapevolezza dell’eredità classica condivisa dalle culture europee. Non sarebbe, infatti, una prima volta per lo studio del latino alla scuola media. Già nel secondo dopoguerra era inserito nei vecchi programmi, ma l’obbligatorietà dell’insegnamento era stato abolito

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Latino anche alla scuola media, abolizione della geostoria. Valditara: Sui banchi i ragazzi devono trovare il gusto della lettura e imparare a scrivere bene Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Frassinetti: Scuola in ospedale, eccellenza italiana per i giovani pazienti

Il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha visitato la Scuola in Ospedale di Pediatria oncologica presso l’Istituto dei Tumori di Milano.

La struttura, che accoglie annualmente oltre 100 studenti dai 6 ai 19 anni, rappresenta un’eccellenza del sistema scolastico italiano. La scuola, che ha recentemente aperto una classe per bambini ucraini e si prepara ad accoglierne una per i bambini di Gaza, testimonia l’impegno del Paese nell’offrire istruzione e sostegno ai giovani pazienti. “Un grande merito”, ha dichiarato la Sottosegretaria Frassinetti, “va riconosciuto ai docenti che hanno scelto di affiancare i ragazzi durante le terapie, collaborando con medici e altri specialisti”. La personalizzazione della didattica, adattata alle esigenze terapeutiche di ogni studente, è un elemento chiave di questo approccio.

L’istruzione come terapia

La Sottosegretaria Frassinetti, che ha la delega per la Scuola in Ospedale, ha sottolineato l’importanza dell’approccio scolastico globale. L’istruzione in ospedale, infatti, non rappresenta solo un’opportunità di apprendimento,

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Frassinetti: Scuola in ospedale, eccellenza italiana per i giovani pazienti Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Nascite, -34% in 16 anni e meno iscrizioni a scuola. Valditara, a rischio 130 mila cattedre in 10 anni. Verdi-Sinistra: Meno alunni per classe e più insegnanti

Il dato statistico è chiaro: -34% di nascite rispetto al 2008, anno in cui in Italia si registrò il valore più alto dall’inizio degli anni Duemila. In base all’ultimo rapporto Istat (dati 2023), il declino demografico in Italia è influenzato da due fattori principali: la contrazione della fecondità e il progressivo invecchiamento della popolazione. Il numero medio di figli per donna è sceso ulteriormente negli ultimi anni, passando da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi così al minimo storico di 1,19 figli registrato nel 1995. Una tendenza costante del nostro Paese che ha conseguenze anche sulla scuola.

Diminuzione degli iscritti: numeri e tendenze

Nell’anno scolastico 2024-2025, il primo anno delle scuole superiori registrerà circa 50mila studenti in meno rispetto all’anno precedente. Questo dato si inserisce in un quadro più ampio: ogni anno, il sistema scolastico italiano perde mediamente 130mila studenti. Il calo demografico in Italia incide in modo significativo soprattutto nel momento delle

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Nascite, -34% in 16 anni e meno iscrizioni a scuola. Valditara, a rischio 130 mila cattedre in 10 anni. Verdi-Sinistra: Meno alunni per classe e più insegnanti Read More

Orizzontescuola politica scolastica – I servizi extrascolastici pomeridiani sono un supporto fondamentale per famiglie e scuola, ma devono essere ben pensati perché funzionino

Sempre più spesso le famiglie si rivolgono ai servizi extrascolastici pomeridiani per chiedere supporto e sostegno nello svolgimento dei compiti dei propri figli. Le motivazioni che conducono le famiglie a scegliere questa soluzione sono molteplici, come per esempio, la necessità di rivolgersi a servizi specialistici per il supporto scolastico rivolto a bambini con Bes, Dsa e Adhd o il non avere una rete familiare di supporto cui affidare i ragazzi minori di 14 anni, nel caso in cui siano entrambi i genitori a lavorare.

Il ruolo strategico dei servizi extrascolastici

Qualunque sia la motivazione, si rileva il ruolo importante e strategico svolto dai servizi extrascolastici pomeridiani. Da ciò consegue che, quanto più questi saranno affidati e gestiti da personale specializzato, costantemente formato e aggiornato, tanto più essi saranno efficaci. Occorre inoltre riflettere sul fatto che, poiché i ragazzi trascorrono in questi servizi molte ore al giorno, essi si configurano quali luoghi educativi di crescita importanti tanto

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – I servizi extrascolastici pomeridiani sono un supporto fondamentale per famiglie e scuola, ma devono essere ben pensati perché funzionino Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Legge di Bilancio 2025, via libera definitivo dal Parlamento: fondi per aumento stipendi docenti e ATA e carta docente anche ai precari, più posti per assunzioni sostegno. Tutte le misure per la scuola

Con 112 voti a favore, 67 contrari e un astenuto il Governo ha ottenuto al Senato la fiducia sull’articolo uno della legge di Bilancio. L’Assemblea ha quindi approvato il provvedimento in via definitiva con 108 sì, 63 no e un astenuto.

Le novità della Manovra 2025

Un focus particolare è rivolto agli aumenti stipendiali per personale scolastico, con un incremento del 6% per il contratto collettivo 2022/2024 e lo stanziamento di risorse per la successiva tornata contrattuale (2025/2027), garantendo un aumento stipendiale a regime del 5,4%, superiore all’inflazione programmata. Inoltre, il “taglio” del cuneo fiscale fino a 40 mila euro lordi si tradurrà in un ulteriore aumento stipendiale per il personale scolastico, pari al 6/7%. Per il rinnovo dei contratti pubblici, nel dettaglio, la Legge di Bilancio stanzia 1.775 milioni di euro nel 2025, 3.550 milioni nel 2026 e 5.550 milioni nel 2027.

2 milioni di euro, invece, per il “Programma

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Legge di Bilancio 2025, via libera definitivo dal Parlamento: fondi per aumento stipendi docenti e ATA e carta docente anche ai precari, più posti per assunzioni sostegno. Tutte le misure per la scuola Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Valditara: Mai prima dora così tanti concorsi

“Mai prima d’ora così tanti concorsi”. Sono le parole del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, rilasciate durante un’intervista a Il Messaggero.

Il Ministro ricorda che “abbiamo bandito selezioni per docenti, ispettori, presidi, insegnanti di religione, personale amministrativo“.

Inoltre, “arriveranno anche nuovi funzionari per gli uffici scolastici regionali che snelliranno la gestione degli appalti, ad esempio per le gite scolastiche“, annuncia Valditara.

La soddisfazione del Ministro viene accentuata dal fatto che stiamo parlando di “concorsi che in alcuni casi non si facevano da 20 anni, in altri dal 2014, in altri ancora dal 2017″.

Concorso docenti Pnrr2

E a proposito di concorsi, ricordiamo che fino al 30 dicembre sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione al concorso insegnanti Pnrr2, la seconda procedura provista dal Pnrr.

L’obiettivo è raggiungere quota 70 mila docenti assunti entro il 2026 ed è dedicato. Possono partecipare tutti gli aspiranti in possesso di uno dei

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Valditara: Mai prima dora così tanti concorsi Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Valditara: Aumenti stipendiali per il personale scolastico fino a 300 euro lordi più il taglio al cuneo fiscale. Così recuperiamo il potere dacquisto

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto oggi sul quotidiano Il Messaggero dove ha delineato il programma di incrementi salariali per il personale scolastico, anticipando gli interventi già avviati con il contratto 2022-2024, che si estenderanno fino al 2030.

Piano di Finanziamento per i Contratti Pubblici

Ricordiamo che, nel complesso, nella Legge di Bilancio 2025, per sostenere il rinnovo dei contratti pubblici, il Governo ha stanziato fondi per il triennio 2025-2027:

  • 1.775 milioni di euro per il 2025;
  • 3.550 milioni di euro per il 2026;
  • 5.550 milioni di euro per il 2027.

Queste risorse garantiranno la prosecuzione degli aumenti salariali fino al 2030.

Le parole del Ministro

Dalle pagine del quotidiano, il Ministro Valditara, ha parlato di un aumento di circa 300 euro lordi, tra fondi stanziato per lo scorso contratto e quello in scadenza. “A cui – ricorda – si aggiunge il taglio del cuneo fiscale“.

Aumenti previsti per il

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Valditara: Aumenti stipendiali per il personale scolastico fino a 300 euro lordi più il taglio al cuneo fiscale. Così recuperiamo il potere dacquisto Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Decreto PNRR, investimenti per gli ITS Academy, stop alla confluenza del liceo economico-sociale in quello del Made in Italy. Via libera definitivo

L’Aula del Senato ha dato il via libera definitivo, con 85 voti favorevoli, 2 contrari e 56 astenuti, al decreto contenente disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione, finalizzato a una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Il provvedimento, entrato in vigore il 29 ottobre scorso, è stato convertito in legge il 18 dicembre, scongiurando la scadenza prevista per il 27 dicembre. Dodici articoli che si snodano attraverso sette ambiti di intervento, sotto la competenza di quattro ministeri: Lavoro e Politiche sociali, Università e Ricerca, Istruzione e Merito, ed Economia e delle Finanze.

Investimenti per gli ITS Academy e sostegno alle famiglie

Tra le misure dedicate alla scuola, spiccano gli investimenti per gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). Il Fondo per l’istruzione tecnologica superiore finanzierà la realizzazione di percorsi formativi, con l’obiettivo di ampliare l’offerta, anche all’estero, nell’ambito del “Piano Mattei per l’Africa”.

Un emendamento approvato in

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Decreto PNRR, investimenti per gli ITS Academy, stop alla confluenza del liceo economico-sociale in quello del Made in Italy. Via libera definitivo Read More

Orizzontescuola politica scolastica – Supplenze brevi, sindacati divisi sulla nota ministeriale: Flc Cgil critica: Molestia burocratica. Cisl Scuola apprezza ma con riserve

La nota ministeriale 8446 del 3 dicembre 2024 sulle supplenze brevi ha suscitato reazioni contrastanti da parte dei sindacati. La Flc Cgil ha espresso un netto rifiuto, definendo la nota “molesta” e “contestabile” per il suo tono intimidatorio nei confronti dei dirigenti scolastici.

Il sindacato critica l’enfasi posta sulle responsabilità dei dirigenti, “civile, penale, amministrativa”, anziché offrire supporto nella gestione delle supplenze. Inoltre, lamenta l’assenza di indicazioni chiare sulla possibilità di nominare supplenti per i collaboratori scolastici fin dal primo giorno di assenza, come previsto per i docenti, e la mancanza di semplificazione delle procedure, che si traducono in ulteriori oneri burocratici per le scuole. Infine, la Flc Cgil ribadisce la richiesta di stanziare fondi dedicati alle supplenze brevi, per garantire stabilità e prevedibilità delle risorse.

Diversa la posizione della Cisl Scuola, che accoglie con favore l’impegno del Ministero per una maggiore efficienza nella gestione delle supplenze, attraverso il sistema di monitoraggio della spesa e gli

continua a leggere
Orizzontescuola politica scolastica – Supplenze brevi, sindacati divisi sulla nota ministeriale: Flc Cgil critica: Molestia burocratica. Cisl Scuola apprezza ma con riserve Read More