Categoria: Studenti e genitori
Pagina 1 di 2

Didattica a distanza, oltre 5 milioni di risorse PON per l’acquisto di dispositivi per CPIA, sezioni carcerarie e scuole polo in ospedale

Politica scolastica - Studenti e genitori 10 Maggio 2020

Didattica a distanza, oltre 5 milioni di risorse PON per l’acquisto di dispositivi per CPIA, sezioni carcerarie e scuole polo in ospedale

In arrivo altri 5,2 milioni di euro, di risorse PON, per l’acquisto di dispositivi digitali per la didattica a distanza destinati ai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), alle sezioni carcerarie e alle scuole polo in ospedale.

Scuola, domande di iscrizione dal 7 al 31 gennaio 2020. Un’App per guidare le famiglie nella scelta

COMUNICATI - Notizie e comunicati - Studenti - Studenti e genitori 14 Novembre 2019

Scuola, domande di iscrizione dal 7 al 31 gennaio 2020. Un’App per guidare le famiglie nella scelta

È stata inviata oggi a tutti gli istituti la circolare con le indicazioni utili per le famiglie per il nuovo anno scolastico 2020/21 La circolare è anche sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (https://bit.

Il MIUR presente con un ricco programma di iniziative per guidare i ragazzi nella scelta dell’iscrizione

NOTIZIE - Notizie e comunicati - Studenti - Studenti e genitori 12 Novembre 2019

Il MIUR presente con un ricco programma di iniziative per guidare i ragazzi nella scelta dell’iscrizione

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca conferma la sua presenza anche quest’anno al Salone “Orientamenti” di Genova La manifestazione, giunta alla 24esima edizione, si terrà al Porto Antico di Genova a partire da oggi, martedì 12 novembre.

Scuola in prima linea contro i violenti online

Notizie e comunicati - Studenti - Studenti e genitori 1 Luglio 2019

Scuola in prima linea contro i violenti online

di Marisa Marraffino La legge 71/2017 affida alla scuola un ruolo centrale, sul piano della prevenzione e dell’educazione digitale.

Pubblicati sul sito del MIUR i dati sugli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Notizie e comunicati - Studenti - Studenti e genitori 15 Giugno 2019

Pubblicati sul sito del MIUR i dati sugli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento

L’approfondimento statistico riguarda gli studenti con DSA nelle scuole statali, paritarie e non paritarie I dati si riferiscono all’anno scolastico 2017/2018.

La scuola non boccia (quasi) più

Notizie e comunicati - Studenti - Studenti e genitori 2 Giugno 2019

La scuola non boccia (quasi) più

di Eugenio Bruno e Claudio Tucci La promozione degli studenti è cresciuta a ritmo sostenuto Mentre il Pil in termini reali, tra il 2013 e il 2018, è aumentato del 2,9%, gli iscritti alle secondarie di II grado che, nel frattempo, hanno ottenuto il passaggio alla classe successiva sono saliti di oltre il doppio.

Scuole sempre più vuote, 70.000 studenti in meno il prossimo anno

Carriera - Notizie e comunicati - Sindacato - Studenti - Studenti e genitori 9 Aprile 2019

Scuole sempre più vuote, 70.000 studenti in meno il prossimo anno

Il calo demografico desertifica le aule: dal 2015 persi 188mila alunni.

Simulazioni prima prova maturità 2019: online le tracce

Esami Maturità - Notizie e comunicati - Studenti - Studenti e genitori 27 Marzo 2019

Simulazioni prima prova maturità 2019: online le tracce

Ecco come potrebbe essere il primo scritto Dopo quelle del 19 febbraio scorso, anche oggi, 26 marzo, i ragazzi stanno facendo i conti con le simulazioni prima prova maturità 2019.

Fridays for future, ecco perché il 15 marzo tutta la scuola deve essere accanto agli studenti

Notizie e comunicati - Sindacato - Studenti - Studenti e genitori 15 Marzo 2019

Fridays for future, ecco perché il 15 marzo tutta la scuola deve essere accanto agli studenti

Il15 marzo si svolgerà in Italia, e in altri 40 paesi che hanno aderito all’iniziativa, uno sciopero degli studenti, sulla scia dei Fridays for future Già il 25 gennaio gli studenti in diverse città del mondo hanno organizzato uno “sciopero climatico”, in linea con quanto avviato da Greta Thunberg, sedicenne svedese, la cui azione ha avuto vasta eco.

La scuola non può ignorare gli allarmi

Notizie e comunicati - Studenti - Studenti e genitori 11 Marzo 2019

La scuola non può ignorare gli allarmi

Nei casi di bullismo  fare finta di niente comporta la responsabilità dell’istituto per culpa in vigilando, oltre a quella dei genitori degli autori dei fatti per culpa in educando La scuola, nel caso in cui i genitori segnalino casi di vessazioni o abusi commessi a danno del proprio figlio, durante l’orario scolastico, è obbligata a rispondere alle richieste: fare finta di niente comporta la responsabilità dell’istituto per culpa in vigilando, oltre a quella dei genitori degli autori dei fatti per culpa in educando.

torna all'inizio del contenuto