Programma comunque fatto di frasi brevi e generiche
Per esempio sulla vexata quaestio del finanziamento delle scuole paritarie (e più in generale del sistema scolastico) non si parla esplicitamente di adozione del costo standard ma ci si limita alle seguenti due frasi: “Più libertà di scelta per le famiglie nell’offerta educativa e sanitaria” e “Incentivazione della competizione pubblico-privato a parità di standard”.
La genericità di queste formulazioni consentirebbe ai negoziatori di centro-destra di un eventuale governo con il M5S di raggiungere un accordo su una proposta di compromesso: “più” libertà di scelta non significa “piena” libertà di scelta; e l’“incentivazione della competizione pubblico-privato” può essere in vario modo graduata e condizionata.
Egualmente generici sono gli altri punti: per quanto riguarda la Buona Scuola ci si impegna a prevedere “l’abolizione di anomalie e storture della legge”, senza indicare quali; si parla poi di “centralità del rapporto docente-studente nel processo formativo”, di “sostegno all’aggiornamento e meritocrazia” e di “progressivo azzeramento del precariato”. Obiettivi sui quali non si vede quali insormontabili obiezioni potrebbero venire dal M5S.
Qualche proposta più dettagliata viene dal responsabile scuola della Lega Mario Pittoni, ora rieletto in Senato, che ha rilanciato nei giorni scorsi il “federalismo scolastico”, ovvero la possibilità che ogni Regione, come in Germania, disciplini l’istruzione, compreso il reclutamento e gli organici, mantenendo però le norme generali sui livelli essenziali dei saperi nel territorio nazionale. Per radicare gli insegnanti sul territorio ed evitare i fenomeni di mobilità di massa registratisi negli ultimi anni, accentuati dalla Buona Scuola, Pittoni propone di ricorrere al “domicilio professionale” dei docenti: ogni insegnante sarebbe libero di scegliere in quale Regione proporsi per diventare di ruolo, ed eviterebbe così di essere soggetto a trasferimenti più o meno obbligati.
Anche su queste tematiche un accordo tra centro-destra e M5S non sembra impossibile.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor. Scopo di questa nuova figura è quello… [...]
Pubblicato da Anna Maria De Luca* Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano da oggi 24… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.