Notizie e comunicati

27 Marzo 2018

Centro Destra: scuola da riformare in 10 punti

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Programma comunque fatto di frasi brevi e generiche

Per esempio sulla vexata quaestio del finanziamento delle scuole paritarie (e più in generale del sistema scolastico) non si parla esplicitamente di adozione del costo standard ma ci si limita alle seguenti due frasi: “Più libertà di scelta per le famiglie nell’offerta educativa e sanitaria” e “Incentivazione della competizione pubblico-privato a parità di standard”.

La genericità di queste formulazioni consentirebbe ai negoziatori di centro-destra di un eventuale governo con il M5S di raggiungere un accordo su una proposta di compromesso: “più” libertà di scelta non significa “piena” libertà di scelta; e l’“incentivazione della competizione pubblico-privato” può essere in vario modo graduata e condizionata.

Egualmente generici sono gli altri punti: per quanto riguarda la Buona Scuola ci si impegna a prevedere “l’abolizione di anomalie e storture della legge”, senza indicare quali; si parla poi di “centralità del rapporto docente-studente nel processo formativo”, di “sostegno all’aggiornamento e meritocrazia” e di “progressivo azzeramento del precariato”. Obiettivi sui quali non si vede quali insormontabili obiezioni potrebbero venire dal M5S.

Qualche proposta più dettagliata viene dal responsabile scuola della Lega Mario Pittoni, ora rieletto in Senato, che ha rilanciato nei giorni scorsi il “federalismo scolastico”, ovvero la possibilità che ogni Regione, come in Germania, disciplini l’istruzione, compreso il reclutamento e gli organici, mantenendo però le norme generali sui livelli essenziali dei saperi nel territorio nazionale. Per radicare gli insegnanti sul territorio ed evitare i fenomeni di mobilità di massa registratisi negli ultimi anni, accentuati dalla Buona Scuola, Pittoni propone di ricorrere al “domicilio professionale” dei docenti: ogni insegnante sarebbe libero di scegliere in quale Regione proporsi per diventare di ruolo, ed eviterebbe così di essere soggetto a trasferimenti più o meno obbligati.

Anche su queste tematiche un accordo tra centro-destra e M5S non sembra impossibile.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com

Centro Destra: scuola da riformare in 10 punti

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi 28 September 2023 Tra i tanti acronimi che circolano nel mondo della scuola, uno è MAD, che sta per Messa a Disposizione.

torna all'inizio del contenuto