14 Marzo 2019
Cgil, Cisl, Uil a fianco delle Federazioni di categoria della scuola pronte alla mobilitazione
Contrastare il fenomeno della precarietà del lavoro, che raggiunge nella scuola livelli abnormi sia fra il personale docente che fra il personale ATA
I segretari generali di CGIL, CISL e UIL Maurizio Landini, Annamaria Furlan, Carmelo Barbagallo hanno incontrato i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola RUA per un confronto sulle principali questioni al centro delle iniziative di mobilitazione promosse dalle federazioni di categoria.
Al riguardo, le confederazioni assumono e fanno propri gli obiettivi indicati dalle organizzazioni di settore, apprezzando anche la ricerca di un più ampio coinvolgimento su tali tematiche di altre espressioni associative e del sociale.
La discussione ha toccato tutte le questioni oggi al centro dell’iniziativa delle categorie, che rivendicano l’avvio del confronto per il rinnovo del contratto scaduto il 31 dicembre, avendo come obiettivo efficaci risposte a un’emergenza salariale non più sostenibile.
La salvaguardia delle prerogative contrattualia fronte del pesante attacco portato con provvedimenti di legge oggi in discussione; una politica degli organici e delle assunzioni che tenga conto del reale fabbisogno per garantire efficacia e qualità dell’offerta formativa su tutto il territorio nazionale, evitando appesantimenti burocratici e sovraccarichi insostenibili di lavoro a carico delle istituzioni scolastiche autonome.
Le confederazioni condividono altresì il netto dissenso espresso dalle federazioni di categoria rispetto a ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione che ne mettano in discussione, su aspetti fondamentali, il carattere unitario e nazionale, indispensabile per assicurare in ogni territorio del Paese pari opportunità di accesso al diritto all’istruzione e garanzia per tutti di una scuola di elevata qualità.
Il confronto fra segreterie confederali e di categoria proseguirà anche al fine di valutare l’andamento delle iniziative già programmate, a partire da quella di oggi sul precariato, e su ulteriori sviluppi che potranno rendersi necessari a seguito della formale richiesta di avvio delle procedure di conciliazione che le federazioni attiveranno nei prossimi giorni.
da CISL SCUOLA

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 10 Dicembre 2023
Ancodis: il timore delle “gabbie salariali” per i docenti ingabbiati nelle fasce di anzianità di servizio. Altro argomento di distrazione di massa?
Share on Social Media x facebook pinterest email inviato da ANCODIS – Sta suscitando un acceso dibattito il provvedimento della Lega, con parere favorevole del Governo, che prevede la differenziazione degli stipendi degli insegnanti sulla base del luogo di servizio e del diverso costo della vita nelle diverse regioni da Nord a Sud.
NOTIZIE 10 Dicembre 2023
Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master
Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.
NOTIZIE 10 Dicembre 2023
Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?
Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.
Diventare docenti 10 Dicembre 2023
Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante
Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.